Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matematico

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Applicazione dell'equalizzatore: elusione o risparmio d'imposta? - abstract in versione elettronica

83715
Sorignani, Pier Roberto; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento finanziario acquistato a più riprese, occorre individuare la data di acquisto attraverso un procedimento matematico indicato dal Ministero

L'accertamento per "parametri" al vaglio dei giudici tributari - abstract in versione elettronica

85741
Diodati, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodologia matematico-statistica più raffinata rispetto ai precedenti coefficienti presuntivi di ricavi e compensi. Nell'articolo vengono passati in

La motivazione dell'avviso di accertamento e lo studio di settore tra revisione e monitoraggio - abstract in versione elettronica

93057
Sciarra, Talia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente sulla base delle risultanze matematico-statistiche tratte dall'applicazione di uno studio di settore oggetto di una recente

Da Bramante a Canova

251056
Argan, Giulio 1 occorrenze

’arte non è matematica perché è fenomeno: tra il pensiero matematico ed il fenomeno visivo c’è un salto, perché le «simmetrie vere» non sempre

Pagina 329

La storia dell'arte

253356
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

coro della chiesa di San Francesco ad Arezzo intorno alla metà del secolo. Piero non si limitò ad esercitare la pittura, ma fu anche matematico e

Pagina 203

Corriere della Sera

368191
AA. VV. 1 occorrenze

federali. L'ex matematico, che ha 53 anni, non è stato finora ufficialmente incriminato per nessuno degli attentati che in 18 anni hanno provocato tre

Corriere della Sera

377466
AA. VV. 1 occorrenze

Presso l'Istituto matematico dell'Università, di via Saldini 50 (aula A, piano terreno) il professor Carlo Succi (ore 17.45) parlerà sul tema: «I

Elementi di genetica

421169
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo il matematico Bernstein (1925) si tratterebbe invece di tre allelomorfi multipli, che egli indica con A, B, R, combinati fra di loro a due a

Pagina 385

Fondamenti della meccanica atomica

441361
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La classe degli operatori lineari gode delle proprietà di alto interesse matematico (v. bibl. n. 33): noi ci limiteremo qui alle nozioni essenziali

Pagina 299

dell'idea di Heisenberg condusse ad utilizzare un algoritmo matematico che già da tempo era conosciuto, ma che non aveva ancora avuto applicazione nel

Pagina 69

In questa teoria la discontinuità nasce in modo del tutto naturale dal procedimento matematico, in modo abbastanza simile a quello col quale, in

Pagina 72

del medesimo procedimento matematico, e quindi debbono in ogni caso condurre ai medesimi risultati. Nella trattazione dei vari problemi si potrà

Pagina 73

l'intera materia da un punto di vista originale fondandosi sopratutto sul concetto fisico di «stato» e sul concetto matematico di «operatore»: essi così

Pagina 88

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505696
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

quale matematico ed astronomo della corte imperiale a Praga. Delle celebri tre leggi, le prime due furono pubblicate in Astronomia nova, sive etc

Pagina 143

relazioni in termini finiti fra le coordinate dei punti. Essa fu introdotta dal grande Fisico e Matematico H. Hertz (n. ad Hamburg nel 1857, m. a Bonn

Pagina 285

anzitutto in qual senso debbano intendersi date, dal punto di vista matematico, le forze attive F i che sollecitano il sistema.

Pagina 668

Problemi della scienza

525557
Federigo Enriques 13 occorrenze

«classi di punti», costruite in guisa da soddisfare a certe condizioni (1 Cfr. ENRIQUES-FANO «Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. IX (1894)».).

Pagina 111

Non si deve imporre alcun limite a questo processo di generalizzazione, dipendente soltanto da una convenzione, che il matematico giudica utile di

Pagina 162

Giacchè il difetto dello spirito matematico, nei suoi minori rappresentanti, è precisamente tutto il contrario; cioè di non comprendere che un

Pagina 166

Una siffatta ipotesi, che ha un senso matematico preciso come relazione, di certi concetti, non ha invece alcun senso fisico, perchè non è

Pagina 173

Se domandiamo al matematico che cosa possa trarsi da una tale rappresentazione, egli non avrà che a ricorrere agli studii sulla Fotogrammetria, cui

Pagina 181

Matematico di Palermo, t. XII, 1898. ) di cui ecco il resultato:

Pagina 193

matematico delle durate.

Pagina 207

§ 11. Nominalismo matematico.

Pagina 217

matematico resta, come prima, teoricamente incondizionata; ma egli si è privato di una veduta 'dei motivi capaci di dirigere la sua ricerca ad uno scopo

Pagina 219

Questo resultato, che ha un interesse filosofico e matematico, deve essere segnalato, se pure sembri a noi, sotto varii aspetti, opportuno di

Pagina 220

rendono affatto accettabile il nominalismo matematico (cfr. §11).

Pagina 222

termini, per esprimerci col linguaggio matematico, esse costituiscono un gruppo intransitivo rispetto al sistema dei corpi.

Pagina 237

corda che il matematico rappresenta come fatto ottico, mediante la serie FOURIER, contengono dei rapporti d'armonia, che possono bene associarsi alla

Pagina 333

Storia sentimentale dell'astronomia

535366
Piero Bianucci 6 occorrenze

La Grotta di Lascaux è la Cappella Sistina della preistoria, databile tra 18 e 15 mila anni avanti Cristo. Nella “sala dei tori” il matematico e

Pagina 14

Nato a Aarhus (Jutland) il 25 settembre 1644, Ole Christensen Roemer studiò astronomia a Copenaghen con Erasmus Bartholin (1625-1698), matematico

Pagina 142

Nei periodi più fecondi giunse a pubblicare un lavoro matematico al mese. Talvolta la musica lo aiutava. Un giorno, mentre sentiva messa nella chiesa

Pagina 176

A mediare con Einstein la riscoperta di quel lavoro, dopo Grossmann, sarà proprio Levi-Civita, in un carteggio che vede il matematico italiano prima

Pagina 246

l’imbeccata da Baldassar Capra. Imbarazzato dal ritardo, si giustificherà scrivendo: “Niente digrada all’ufizio di matematico il non aver veduta la

Pagina 62

In Inghilterra Thomas Harriot (1560-1621), matematico, astronomo ed esploratore, aveva guardato la Luna con un cannocchiale qualche mese prima di

Pagina 76

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541060
Harry Schmidt 12 occorrenze

su i tre noti assiomi fondamentali (pag.19), il cui fondatore è il matematico più grande dell’antichità greca: Euclide (330-275 a.C.). Agli esperti

Pagina 132

Il matematico francese Enrico Poincaré nella sua opera La Scienza e l’Ipotesi, ci risponde che no, ricorrendo ad un esempio molto chiaro e molto

Pagina 134

Un simile sistema di coordinate è stato introdotto nelle scienze dal matematico tedesco Carlo Federico Gauss (1777-1855) e porta il nome di sistema

Pagina 136

Il linguaggio matematico permette di rappresentare con simboli uno spazio con un numero qualsiasi di dimensioni.

Pagina 141

Da tale considerazione il matematico tedesco Hermann Minkowski (1864-1909) fu indotto a cambiare la consueta concezione del tempo e dello spazio

Pagina 142

Il matematico ha la possibilità di trasportare nel mondo tetra-dimensionale i metodi di indagine geometrica propri dello spazio tri-dimensionale. Nel

Pagina 143

bellezza può essere sentita soltanto dal matematico. A noi, purtroppo, deve bastare la conoscenza di alcuni suoi risultati.

Pagina 161

La Meccanica del Newton e le sue leggi. — Ma, fra tutte, la scienza che indubbiamente ha tratti i maggiori vantaggi dal metodo matematico

Pagina 20

Anzi che di «verità», armonizzando il pensiero con quello dell'illustre matematico Enrico Poincaré (1854-1912), dovrebbesi usare altra parola, poi

Pagina 30

materia, non potremmo in vece concepire la non esistenza dello spazio in sè, l'illimitato, che contiene il Mondo. Il metodo indagativo matematico

Pagina 30

Che cosa si intende dire con ciò? Di per sé la conclusione non ha senso, e un matematico la esprimerebbe in una forma del tutto diversa, più esatta.

Pagina 60

Per dirla con il matematico di Zurigo Hermann Weyl (6), discepolo dell'Einstein, così «sorse per la Meccanica dell'etere il compito di spiegare anche

Pagina 95

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556982
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'insegnamento delle scienze naturali al primo che capita, ad un matematico, ad un medico, e, magari, ad un professore di lettere.

Pagina 503

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584399
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Naturalmente non pretendo che queste norme siano assolute, precise, di un rigore matematico; ma basterà si traccino norme approssimative, le quali

Pagina 8282

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617642
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma non è questo il momento, non è questo il luogo di intrattenerci di Angelo Messedaglia scienziato, filosofo, letterato, poeta, matematico, che per

Pagina 3192