Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massimiliano

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tutela integrata delle acque: obiettivi di qualità, misure di risanamento e regolamentazione degli usi idrici - abstract in versione elettronica

83373
Brambilla, Paola; Maestroni, Angelo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; Barbara Pozzo, "Una nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58", p. 979; Giovanna Landi e Massimiliano Montini, "Bonifica dei siti inquinati", p

Scarichi di acque reflue: nuove definizioni - abstract in versione elettronica

83375
Roncelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pozzo, "Una nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58", p. 979; Giovanna Landi e Massimiliano Montini, "Bonifica dei siti inquinati", p. 991. Il

Scarichi di acque reflue: nuove definizioni - abstract in versione elettronica

83377
De Cesaris, Ada Lucia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58", p. 979; Giovanna Landi e Massimiliano Montini, "Bonifica dei siti inquinati", p. 991. Il commento è

Acque reflue urbane: "standard" e autorizzazioni - abstract in versione elettronica

83379
Prati, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, "Ispezioni, controlli e sanzioni", p. 963; Barbara Pozzo, "Una nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58", p. 979; Giovanna Landi e Massimiliano Montini

Ispezioni, controlli e sanzioni - abstract in versione elettronica

83383
Battarino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, "Una nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58", p. 979; Giovanna Landi e Massimiliano Montini, "Bonifica dei siti inquinati", p. 991. Il commento è

Una nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58 - abstract in versione elettronica

83385
Pozzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e sanzioni", p. 963; Giovanna Landi e Massimiliano Montini, "Bonifica dei siti inquinati", p. 991. Il commento è integrato da una rassegna della

Sulla pretesa assoggettabilità ad IVA dell'indennità percepita dal conduttore di immobili commerciali a fronte della perdita dell'avviamento - abstract in versione elettronica

91969
Lupi, Raffaello; Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferisce la risoluzione (Massimiliano Giorgi).

Cessione di beni mobili esistenti in Italia e non movimentati, controparti non residenti e rimborsi IVA - abstract in versione elettronica

92175
Marini, Gabriele; Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alla disciplina europea, secondo cui i soggetti extracomunitari stabiliti in uno Stato membro possono ricorrere all'art. 38-ter (Massimiliano

Una società controllata può "nascondere" una stabile organizzazione? Ci sono differenze tra profili IVA e imposte sui redditi? - abstract in versione elettronica

94947
Lupi, Raffaello; Stevanato, Dario; Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione ai fini IVA (Massimiliano Giorgi).

Registrare la fattura d'acquisto prima della consegna del bene esclude la detrazione IVA? - abstract in versione elettronica

94955
Stevanato, Dario; Giorgi, Massimiliano; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatturazione anticipata nell'esigibilità dell'imposta e nella detrazione (Massimiliano Giorgi); detrazioni IVA, sensibilità giuridica generale e sistemi

IVA erroneamente addebitata tra detrazioni e rimborsi - abstract in versione elettronica

95001
Porpora, Francesco; Giorgi, Massimiliano; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Porpora); i problemi connessi al recupero delle somme erroneamente addebitate in fattura a titolo d'imposta ed i mezzi di recupero (Massimiliano Giorgi

Prestazioni di servizi tra casa madre e stabile organizzazione, tra assenza di dualità civilistica e "simmetrie fiscali" - abstract in versione elettronica

95043
Giorgi, Massimiliano; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Massimiliano Giorgi); profili civilistici e logiche IVA nei rapporti tra stabile organizzazione e casa madre, quanto pesano le "simmetrie fiscali

Disapplicazione, in malam partem, del diritto interno a favore di quello comunitario e tutela dell'affidamento del contribuente - abstract in versione elettronica

95075
Giorgi, Massimiliano; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interno (Massimiliano Giorgi); quali possibilità di scelta tra regime interno e comunitario (Raffaello Lupi).

La rilevanza dei prezzi di acquisto, e non di quelli di vendita, ai fini dell'Iva sul valore normale dei beni oggetto dell'attività ceduti in omaggio - abstract in versione elettronica

95111
Martinelli, Maddalena; Stevanato, Dario; Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stevanato); la cessione di beni per cui non è stata detratta l'imposta a monte tra esclusione ed esecuzione (Massimiliano Giorgi).

Contributi pubblici e detrazioni IVA - abstract in versione elettronica

95135
Castellani, Giovanni; Giorgi, Massimiliano; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Castellani); l'importanza di una autonoma attività IVA per il diritto alla detrazione (Massimiliano Giorgi); una interpretazione fuorviante della

Violazioni fiscali e persone giuridiche: costruzione del nuovo o distruzione dell'esistente? - abstract in versione elettronica

95139
Basilavecchia, Massimo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Massimiliano Basilavecchia); tre parole del legislatore sono un po' poche (Raffaello Lupi).

Cessioni intragruppo di crediti di imposta, persistenza del controllo e requisiti di efficacia - abstract in versione elettronica

95271
Aprile, Michele; Mancusi, Massimiliano; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Massimiliano Mancusi); se serva la persistenza del controllo dopo la cessione del credito (Raffaello Lupi).

Nuovo galateo

189629
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'esegui alla presenza dell'imperatore Massimiliano e della sua corte, la quale, da caldo entusiasmo compresa, applaudi tanto più, quanto che, in mancanza

Pagina 89

Il Plutarco femminile

218321
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famoso della Santissima Annunziata. Questa buona e saggia principessa fu figliuola di Massimiliano, fratello di Federigo Augusto re di Sassonia; e

Pagina 278

La sorte

247974
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Massimiliano, e Morcerf, con tutti quei personaggi meravigliosi e interessanti, Salvatore faceva vita assieme, si poteva dire, poichè li aveva sempre dinanzi

Pagina 125

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254833
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

biblioteca dell’Accademia fiorentina di belle arti. — Anche Massimiliano Leonardo De Vegni di Chianciano, terra su quel di Siena (n. 1731, m. 1801), fu

Pagina 7

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257033
Vettese, Angela 1 occorrenze

New Museum di New York da Massimiliano Gioni, nel 2007, si appoggiava su questo tema. Tra i motivi principali di questo cambiamento ci sono, da un

Pagina 108

Saggi di critica d'arte

261952
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; lodatissimi furono quelli di Massimiliano Sforza e di Gastone di Foix. I suoi affreschi qui in S. Maria Maggiore sono stati abbattuti. Insieme a

Pagina 95

Andrea Chénier

337070
Illica, Luigi 1 occorrenze

e strana! Tutto il torrente dell’Opinione pubblica è là ad aspettare l’idolo dell’opinione pubblica, la bussola del patriotismo: Massimiliano

I Masnadieri

344158
Maffei, Andrea 6 occorrenze

(Massimiliano fa cenno ad Arminio di continuare)

(Massimiliano sviene)

Massimiliano Moor seduto sopra un sasso. Carlo Moor al suo fianco.

Massimiliano Moor addormentato sur una seggiola. Amalia si accosta pian piano e si ferma a contemplarlo.

Amalia sta genuflessa innanzi al sepolcro di Massimiliano. Dopo breve silenzio alzandosi.

Recinto attiguo alla chiesa del castello. Vi sorgono in disparte alcuni sepolcri gotici. In uno recente scolpito il nome di Massimiliano Moor.

Corriere della Sera

368866
AA. VV. 1 occorrenze

È stata garantita, come il Corriere ha anticipato ieri, assoluta indipendenza artistica dello staff guidato da Massimiliano Pani, che curerà non solo

La Stampa

369548
AA. VV. 1 occorrenze

Corso oculistico di perfezionamento — Il dott. Massimiliano, professore d'oculistica nella R. Università, terrà quest'anno, come per il passato

La Stampa

372893
AA. VV. 1 occorrenze

fiorentina, voce dello spettacolo, e di Massimiliano Calbi, direttore d'orchestra in queste due prime rappresentazioni di «Pierino e il lupo». Ma il

La Stampa

375339
AA. VV. 2 occorrenze

; Massimiliano Montobbio, 16; Oscar Valeri, 13: Davide Mensi, con 12 schede.

Facciamo il punto sulla classifica provvisoria che vede sempre primo Massimiliano Cornaglia con punti 281 seguito, quota 273, da Roberto Briata al

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392827
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

corrispondenze terrestri (le poste germaniche da Massimiliano in poi), la storia perviene a questa caratteristica proposizione: — che tanto nelle industrie

Pagina 2.28

Storia sentimentale dell'astronomia

534384
Piero Bianucci 1 occorrenze

, nel 1610 andò alla corte del duca Massimiliano di Baviera a Monaco in qualità di liutista con uno stipendio di 300 corone. Prima era stato al

Pagina 91

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544015
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

professore Callegari Massimiliano, 31. Voti dispersi 17, nulli 3.

Pagina 446

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

552843
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

commercio ed arti di Napoli — Studi intorno alla costruzione del porto di Napoli, copie 150; Il deputato Massimiliano Martinelli — Suo scritto

Pagina 3000

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562790
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

San Giovanni in Persiceto: Martinelli commendatore Massimiliano.

Pagina 14

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565689
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio di San Giovanni in Persiceto, eletto Martinelli cavaliere ed avvocato Massimiliano.

Pagina 11

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, rappresentate senza raccoglimento e senza bona fede (4). Fu necessario che Massimiliano Robespierre, trascorsi pochi mesi dall' istituzione del culto

ARABELLA

663068
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

braccetto del cavalier Massimiliano Maccagno, capitano d'artiglieria, venuto apposta a Milano dal suo distretto di Alessandria per assistere

Demetrio Pianelli

663130
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

colonne romane, avanzo delle terme di Massimiliano Erculeo, mentre il Berretta gli diceva che stavano bene, ma che impedivano il passo. Due o tre volte

Giacomo l'idealista

663166
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

queste piante, che il gusto architettonico del vecchio conte Massimiliano aveva fatto ritagliare a foggia di portici con arcate, disposte intorno a un