Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: martirio

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Per essere felici

179402
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la propria noia anche se ha tutte le ragioni di provarli. Un'ora di benevola attenzione, di silenzio, di immobilità non è poi un martirio; e colui

Pagina 102

Il libro della terza classe elementare

210596
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sofferenze sue e dei suoi compagni di martirio. E un giovane poeta genovese, Goffredo Mameli, incitò gli Italiani alla riscossa, rievocando gli eroi e le

Pagina 219

I mariti

223535
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Ma questa non è vita! è martirio! inferno! Non può durare! Finirà!

Pagina 23

Manon

232700
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ricomincia il martirio!

Pagina 34

Da Bramante a Canova

250879
Argan, Giulio 1 occorrenze

«conversione» e il «martirio». Infatti, nella nuova prospettiva ascetica, non può esservi vita religiosa senza .«martirio», cioè senza l’esperienza

Pagina 34

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251497
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutte le più grandi difficoltà che la pittura presenta furono con plauso affrontato dal Ciseri nella celebre tavola Il Martirio dei Maccabei. E la

Pagina 55

La tecnica della pittura

253986
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nelle tempere odierne invece, o perchè non si afferri l’intrinseco dell’antico procedimento, o perchè non si voglia sottostare al martirio di un

Pagina 122

Leggere un'opera d'arte

256289
Chelli, Maurizio 20 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lo strumento del suo martirio e nell'altra la pelle scorticata, in cui è possibile ravvisare un volto, identificato come autoritratto di Michelangelo

Pagina 107

Secondo alcune fonti infatti il martirio sarebbe avvenuto nel Circo di Nerone, che era situato nell’area in cui oggi sorge la basilica vaticana.

Pagina 108

Domenico Beccafumi nel San Paolo in trono, conservato nella Pinacoteca Civica di Siena, unifica i temi della Conversione e del Martirio, mediandoli

Pagina 113

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

Pagina 113

spada. Accanto un frate domenicano fugge in preda ad un grande spavento, mentre in alto dei cherubini recano la corona e la palma del martirio.

Pagina 113

. Bisogna ricordare che tradizionalmente l’albero reciso è simbolo del martirio; osservando poi il modo mirabile in cui è resa la boscaglia possiamo

Pagina 114

MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO

Pagina 116

del martirio; a Roma il Pontefice l’accolse con tutti gli onori e da questi fu accompagnata nel viaggio di ritorno.

Pagina 116

Hans Memling nel Martirio di San Sebastiano conservato nei Musei Reali di Bruxelles raffigura il martire legato ad un albero mentre degli arcieri

Pagina 117

Sant'Agata: Questa Santa, di nobili origini, viene raffigurata con abiti preziosi mentre tiene la palma del martirio e un piatto con due mammelle

Pagina 129

Sant'Andrea: Martire, fratello di San Pietro, è raffigurato con il simbolo del suo martirio, una croce a forma di X.

Pagina 129

con la palma del martirio e la spada, con la quale fu decapitata.

Pagina 129

Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere

Pagina 131

San Giacomo maggiore: Santo martire, fratello di San Giovanni Evangelista, rappresentato con i seguenti attributi: la spada, simbolo del suo martirio

Pagina 132

stelo con due occhi, simboli che non hanno nessuna relazione con il suo martirio ma che riguardano il suo nome e il contatto col divino. In alcune

Pagina 133

corona e un manto foderato di ermellino, che la identifica come principessa di Bretagna, e una freccia che si riferisce al martirio.

Pagina 133

agli dei pagani. È rappresentato con abiti da soldato romano, ha la pelle scura e tiene in mano la palma del martirio.

Pagina 133

San Paolo: Santo martire, spesso raffigurato in compagnia di San Pietro; ha come attributi la spada, che si riferisce al martirio ma anche al fatto

Pagina 133

affetti ed in alto tra le nuvole compare un motivo nuovo, due angioletti che recano le palme del martirio.

Pagina 73

il martirio del Battista.

Pagina 78

Manuale Seicento-Settecento

259797
Argan, Giulio 2 occorrenze

(Vocazione e Martirio di San Matteo, 1599-1600; San Matteo con l’angelo, 1599 e 1602) e nei due quadri della cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo

Pagina 151

Martirio di San Matteo: l’evento storico-drammatico è ridotto alla cruda realtà di un atto di violenza, un assassinio; Si sa dalle fonti che il

Pagina 152

Scritti giovanili 1912-1922

265204
Longhi, Roberto 10 occorrenze

diritto al nome di artista. Vedete allora se tutto ciò non appaia nel pennacchio dove il Santo si avvia al martirio. V'è di più: che il contorno di

Pagina 196

così grande acume, a trapungere cuscini così delicatamente; e v'è poi quella trovata della palma del martirio non verde ma secca, buttata là a

Pagina 234

Preti» il Martirio di Sant'Andrea al Louvre, il Mosè che fa zampillare la roccia al Prado. Infine, non pare al Frangipane, così buon conoscitore almeno

Pagina 323

il Nicodemi crede perdute [figura 165]; il telone con San Marco trascinato al Martirio firmato e datato 1626 in San Marco a Novara, opera che il

Pagina 356

vedono per la prima volta con tanto agio. Parole fini sulla Saskia come Flora di Rembrandt, sul Martirio di San Lorenzo di Lesueur, e sulla Sacra

Pagina 391

Per farvi noti alcuni esempi di queste nuove facoltà pittoriche del nostro, ricorderò il Martirio di S. Bartolomeo [figura 24] di Dresda dove è

Pagina 42

Un altro in una soffitta, però rimesso in tela, con un Martirio d'Ifigenia [figura 215], è spettacolo anche più fiero. Né so dove quell'assunto sia

Pagina 492

Capitoli nuziali (Roma, Galleria Nazionale) attribuiti al Ghezzi (459) e col Martirio di San Bartolomeo (Roma, Coll, Marchesi) esposto al nome di Giaquinto

Pagina 496

153. Martirio di Sant’Eufemia. Bologna, Pinacoteca. Già allora mi appariva «copia da» e non «bozzetto per» la pala di Ravenna.

Pagina 497

470. Il martirio di San Bartolomeo. Roma, Coll. Marchesi. Si veda sopra, alla voce BONITO, per il n.10 v. AMIGONI, JACOPO.

Pagina 503

Nuovo cuoco milanese economico

327639
Luraschi, Giovanni Felice 2 occorrenze

Galantina al Martirio.

Pagina 213

Porcetta di latte al Martirio.

Pagina 225

Il Corriere della Sera

381269
AA. VV. 1 occorrenze

lebbrosi. La malattia divoratrice, che fiacca il corpo dopo lunghissimo martirio, ha prostrato due missionari e due suore. Altri due missionari sono

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434110
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

de Pasco (4350 m.): "è la notte, dice, che produce la soffocazione più forte ed è un vero martirio, perchè non si può stare coricati Ed. Poeppig

Pagina 217

L'uomo delinquente

468087
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che rigettano i preti, le immagini, le servitù militari: soffrendo perciò fin il martirio; essi predicano la guerra alla violenza; uno giunse a

Pagina 176

E poi, un'idea non si soffoca colla morte dei suoi autori: spesso essa vi guadagna, anzi, coll'aureola del martirio; mentre se è sterile cadrebbe

Pagina 565

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543772
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dopo il lungo e glorioso martirio.

Pagina 438

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

549028
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

martirio, a far supporre un intento di persecuzioni dalle quali dobbiamo essere alieni, ed è alieno il Governo italiano.

Pagina 70

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594200
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il suo eroico martirio e quello del candido Spinuzza e di altri prodi che lo seguirono valsero a gettare maggior seme d'odio e di vendetta contro il

Pagina 311

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608813
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cairoli, che coronarono il martirio della più illustre e santa famiglia italiana! in quel lugubre momento, signori, la nazione vestì il lutto come nei

Pagina 307

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609479
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E deve esser così, perchè quando abbonda il coraggio al martirio, non può mancare al dovere.

Pagina 902