Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marittime

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2712
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le attribuzioni delle autorità marittime a norma degli articoli 613 e 614 spettano alle autorità aeronautiche.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14980
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle cause marittime

(Attribuzioni delle autorità marittime e consolari).

(Gerarchia di bordo delle navi marittime).

(Oblazione nelle contravvenzioni marittime).

(Destinazione di zone demaniali marittime ad altri usi pubblici).

Le autorità marittime locali vigilano sull'esercizio della pesca, anche in rapporto alle esigenze della navigazione.

In caso di naufragio, alla compilazione dei processi verbali di scomparizione provvedono le autorità marittime o consolari.

Il litorale del Regno è diviso in zone marittime; le zone sono suddivise in compartimenti e questi in circondari.

nave minore è cancellata dal registro, quando è stata iscritta nella matricola delle navi maggiori. Le navi marittime e quelle della navigazione

Il controllo tecnico sulle costruzioni marittime è esercitato dal Registro italiano navale nei limiti e con le modalità stabilite da leggi e

Nei luoghi ove non esistono autorità marittime, l'autorità doganale compie le prime indagini e prende provvedimenti opportuni, dandone immediato

Le navi addette alla navigazione interna, quando entrano in acque marittime, devono osservare le norme di polizia marittima e sono sottoposte alla

Analogamente procedono le autorità marittime e consolari quando all'approdo di una nave rilevino l'omessa compilazione degli atti predetti, facendo

servizio urbano che entrano nelle acque marittime.

servizio attinente alla navigazione o al traffico in acque marittime o interne.

Per le navi marittime minori e per i galleggianti le indicazioni di cui ai nn. 2, 3, 4, 5 dell'articolo 170 sono, a tutti gli effetti previsti dal

Salve le eccezioni stabilite da leggi e regolamenti speciali, la stazzatura delle navi marittime è eseguita nel Regno dal Registro italiano navale

società in apposito elenco tenuto, distintamente per le navi marittime e per quelle della navigazione interna, nelle forme stabilite dal regolamento.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51755
Stato 2 occorrenze

Ai maggiori oneri derivanti dall'applicazione della legge 19 gennaio 1963, n. 15 e del presente decreto, le Casse marittime per gli infortuni sul

Le Casse marittime di cui all'art. 127 sono autorizzate ad assicurare contro gli infortuni e le malattie, su richiesta dell'armatore, gli equipaggi

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53495
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I depositi franchi menzionati nell'art. 2 possono essere istituiti nelle principali città marittime nonché in località interne che rivestano

materia di temporanea custodia nelle stazioni ferroviarie, marittime ed aeroportuali dei bagagli dei viaggiatori provenienti dall'estero.

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61301
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Punti franchi, menzionati nell'art. 1 di questa legge, possono essere istituiti con legge nelle principali città marittime del Regno.

I Depositi franchi, menzionati nell'art. 1 di questa legge, possono essere istituiti con decreto Reale nelle principali città marittime del Regno.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77660
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisdizione militare è unica per tutte le forze armate dello Stato, terrestri, marittime ed aeree.

La stessa facoltà può essere esercitata dai comandanti in capo delle forze marittime o aeree, nei limiti dei rispettivi comandi.

Il potere indicato nel comma precedente può essere delegato dal comandante supremo ai comandanti di grandi unità operanti terrestri, marittime o

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, la pena è della morte mediante

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, si applica la pena di morte

Stabilimenti balneari e gare pubbliche per il rinnovo delle concessioni demaniali marittime, in applicazione della normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

128134
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stabilimenti balneari e gare pubbliche per il rinnovo delle concessioni demaniali marittime, in applicazione della normativa comunitaria

Imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo - abstract in versione elettronica

137139
Buccisano, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle concessioni demaniali marittime dell'imposta regionale di cui all'art. 2 l. 281/1970", ha escluso l'applicazione dell'imposta regionale sulle

Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa e diritto europeo della concorrenza - abstract in versione elettronica

138242
Calabrò, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa e diritto europeo della concorrenza

Aggiornate le norme di sicurezza per lo spettacolo viaggiante e prorogate al 2020 le concessioni demaniali marittime - abstract in versione elettronica

139722
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aggiornate le norme di sicurezza per lo spettacolo viaggiante e prorogate al 2020 le concessioni demaniali marittime

Spigolature in materia di concessioni demaniali marittime, per uso turistico-ricreativo - abstract in versione elettronica

161278
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spigolature in materia di concessioni demaniali marittime, per uso turistico-ricreativo

Le concessioni demaniali marittime per uso turistico-ricreativo nuovamente sottoposte al giudizio della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

161348
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le concessioni demaniali marittime per uso turistico-ricreativo nuovamente sottoposte al giudizio della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e

Gazzetta Piemontese

381905
AA. VV. 1 occorrenze

Ieri era nella Savoia. Oggi è nelle Alpi Marittime.

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435501
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Carlo Bruno, discutendo una buona serie di osservazioni fatte a Mondovì e alla Balma, nelle Alpi marittime, aveva trovato una diminuzione di 0°,68

Pagina 353

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551321
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pubbliche forse le più deficienti sono le marittime ; e se c'è urgenza, ed urgenza grave per la prosperità e pel progresso economico della nazione, è

Pagina 4113

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560284
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

i Siracusani attesero la stipulazione delle nuove convenzioni marittime.

Pagina 3216

Riguardo al merito della questione mi preme poi di aggiungere che, anche in queste convenzioni marittime, non credo di essere venuto meno in verun

Pagina 3230

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571453
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

7° Spese straordinarie per opere marittime in alcuni porti del regno.

Pagina 1703

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576577
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bixio. Io mi sono unito all'ordine del giorno Depretis per considerazioni affatto marittime, e perchè questa proposta dice che la questione deve

Pagina 1006

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577465
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vi abbiamo lavorato e vi lavoriamo da tredici anni, vi abbiamo spesi 60 milioni, e vi abbiamo raccolte le principali nostre risorse marittime.

Pagina 2561

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585380
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le nazioni che noi dovremmo sempre prendere a modello, nelle cose marittime, procedono con ben altri criteri. Esse cercano di specializzare più che

Pagina 1754

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586495
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Catania dice di essere pregiudicata dalle nuove convenzioni marittime. La asserzione è sì opposta vero, che io credo dipendere essa da una mera

Pagina 4126

Infatti io feci uno spoglio del numero degli approdi che devono aver luogo a Catania secondo le nuove convenzioni marittime in comparazione di quelli

Pagina 4126

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601652
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Abbiamo noi una potente amica fra le nazioni marittime? Credo che dovremmo pensare a trovarla.

Pagina 722

10. Spese straordinarie per opere marittime in alcuni porti del regno.

Pagina 723

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607698
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

postali marittime stabilito per alcune provincie in Sicilia, e che so non essere ancora ben eseguito.

Pagina 5288