Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manufatti

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4800
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'edificio, e consista in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, i condomini che non intendono trarne vantaggio sono esonerati da

I proprietari d'immobili situati in prossimità di corsi d'acqua che arrecano o minacciano danni all'agricoltura, ad abitati o a manufatti d'interesse

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19896
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sorgenti o su acquedotti o altri manufatti destinati a raccogliere e condurre le acque; 3° su navi o altri edifici natanti, o su aeromobili; 4° su scali

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34286
Stato 10 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Canali artificiali e manufatti sui medesimi

5. È, altresì, a carico di detti proprietari la manutenzione dei manufatti ricostruiti.

4. La ricostruzione dei manufatti in legname con le strutture e con le prescrizioni sopra indicate è obbligatoria da parte dei proprietari o utenti

2. Gli oneri di manutenzione e rifacimento di manufatti stradali esistenti sopra canali artificiali sono a carico dei proprietari e degli utenti di

6. In caso di ampliamento dei manufatti di ogni altro tipo, per dar luogo all'allargamento della sede stradale, il relativo costo è a carico

3. In corrispondenza e all'interno degli svincoli è vietata la costruzione di ogni genere di manufatti in elevazione e le fasce di rispetto da

3. In corrispondenza di intersezioni stradali a livelli sfalsati è vietata la costruzione di ogni genere di manufatti in elevazione all'interno

3. I manufatti a struttura portante in legname esistenti sui canali artificiali che attraversano la strada devono, nel caso di ricostruzione, essere

4. Sono pertinenze di servizio le aree di servizio, con i relativi manufatti per il rifornimento ed il ristoro degli utenti, le aree di parcheggio

eseguire qualunque escavazione nei terreni laterali alle strade; b) costruire, ricostruire o ampliare, lateralmente alle strade, manufatti o muri di cinta

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45067
Stato 3 occorrenze

4. Idonee armature e precauzioni devono essere adottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza dei relativi scavi vi siano fabbriche o manufatti

1. Le armature provvisorie per la esecuzione di manufatti, quali archi, volte, architravi, piattabande, solai, scale e di qualsiasi altra opera

dispositivi necessari; b) l'addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti; c) l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50055
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione può essere data quando sia compatibile con la conservazione del manto stradale e con la stabilità dei manufatti. In essa sono

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52588
Stato 2 occorrenze

varie fibre tessili naturali, artificiali, sintetiche e di vetro e relativi tessuti e manufatti, possono detrarre dall'imposta sul valore aggiunto

e manufatti posseduti alla data del 31 dicembre 1972, distinti per titolo e qualità.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52715
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietato di eseguire costruzioni ed altre opere di ogni specie, sia provvisorie sia permanenti, o di stabilire manufatti galleggianti in prossimità

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58016
Stato 7 occorrenze

Produzione in serie in stabilimenti di manufatti in conglomerato normale e precompresso e di manufatti complessi in metallo (legge 5 novembre 1971, n

4. Le ditte produttrici di tutti i manufatti di cui ai commi precedenti sono tenute a fornire tutte le prescrizioni relative alle operazioni di

2. È soggetto alla pena dell'arresto fino ad un anno, o dell'ammenda da L. 2.000.000 a L. 20.000.000, chi produce in serie manufatti in conglomerato

6. Il progettista delle strutture è responsabile dell'organico inserimento e della previsione di utilizzazione dei manufatti di cui sopra nel

1. Per l'esecuzione di qualsiasi lavoro di natura antisismica in edifici o manufatti di carattere monumentale o aventi, comunque, interesse

3. Per le ditte che costruiscono manufatti complessi in metallo fabbricati in serie, i quali assolvono alle funzioni indicate negli articoli 53

[...] volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che

Esposizione all'amianto e danni alla salute dei lavoratori edili addetti alle rifiniture - abstract in versione elettronica

82675
Verdel, Uberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 6 settembre 1994 ha rigorosamente fissato le procedure tecniche per il controllo, la manutenzione e la bonifica dei manufatti contenenti amianto

Tecniche di analisi per la verifica dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto - abstract in versione elettronica

82719
Ripanucci, G.; Bergamaschi, A. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutte le lastre esposte alle intemperie subiscono, con gli anni, un progressivo assottigliamento, evidente soltanto in quei manufatti che hanno

Il rimedio del danno dentario mediante impianti osteointegrati: considerazioni in ordine alla durata degli inserti - abstract in versione elettronica

82821
Cortivo, Paolo; Pradella, Francesco; Betti, Dario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-funzionale di elementi dentari incide significativamente in relazione alla necessità di provvedere alle sostituzioni dei manufatti dopo un periodo di

Applicazione del "reverse charge" per i manufatti in oro - abstract in versione elettronica

91850
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicazione del "reverse charge" per i manufatti in oro

Opere edilizie abusive su aree vincolate e di proprietà pubblica: le nullità negoziali - abstract in versione elettronica

92115
Petteruti, Giampiero 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema dei manufatti realizzati su suoli pubblici e su suoli soggetti a vincoli chiama in causa in intricato complesso di regole, espresse da

Su un caso di mesotelioma da esposizione criptica ad amianto. Analisi nessologica in sede peritale - abstract in versione elettronica

107253
Buzzi, Fabio; Luison, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001 - caratterizzata dalla mancata ammissione, da parte della fonderia di piccoli manufatti in metalli "molli" ove lavorava, di un'esposizione ad

L'imposizione locale sugli specchi d'acqua - abstract in versione elettronica

136557
Andreani, Giulio; Ferrara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle presupposte norme urbanistiche, su di essi sono realizzabili manufatti galleggianti qualificabili come immobili ai sensi dell'art. 812, secondo

Amministrazione comunale per ordinanze e bonifica dall'amianto degli immobili: profili procedimentali e contenuti - abstract in versione elettronica

153735
Vipiana, Piera Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequentemente utilizzati per far fronte alla capillare e preoccupante presenza sul territorio italiano di manufatti contenenti amianto. Il tema di regola

Responsabilità dell'appaltatore nella costruzione di manufatti sotterranei per difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche - abstract in versione elettronica

157722
Carai, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità dell'appaltatore nella costruzione di manufatti sotterranei per difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche

Autenticazione e cifratura di dati biometrici - abstract in versione elettronica

160009
Sala, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

digitalizzazione di settori ancora ingombrati da manufatti fisici. Uno degli aspetti più delicati dei sistemi di autenticazione biometrica è la loro

Riconoscimento del privilegio dei crediti alle cooperative - abstract in versione elettronica

161391
De Simone, Arturo; Morara, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il privilegio di cui all'art. 2751-bis, n. 5, c.c., spettante per corrispettivi dei servizi prestati e dei manufatti prodotti, è riconosciuto

La circolazione degli immobili abusivi - abstract in versione elettronica

166527
Lo Gullo, Alessandro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionare sul piano dei rapporti interprivati la circolazione di terreni e manufatti urbanisticamente irregolari. L'interpretazione e l'applicazione di tali

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398959
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

industrie paesane di tali generi. Ne è venuto di conseguenza che sono aumentati i lavoratori dei manufatti atti al consumo, e si è creato il monopolio della

Pagina 198

prime e alla vendita dei manufatti;fondare delle cooperative di credito per avere i capitali necessarii.

Pagina 200

Astronomia

409028
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

australe quasi completamente. D'altra parte l'ipotesi che i canali sieno percorsi da masse liquide, l'ipotesi che essi sieno grandiosi manufatti

Pagina 138

L'evoluzione

447374
Montalenti, Giuseppe 6 occorrenze

ossa di elefanti, rinoceronti e altri mammiferi, oggetti di selce scheggiata, che interpretò esattamente come manufatti umani. Questi ritrovamenti, a

Pagina 234

La tappa più recente è documentata dai resti di scheletri umani e dei manufatti che sono opera dell’uomo.

Pagina 236

Tutti i resti di questi uomini più antichi sono accompagnati da rozzi manufatti di selci scheggiate (armi, raschiatoi) poi da ossa lavorate, nonché

Pagina 239

e al suo graduale svilupparsi e perfezionarsi, attraverso i graffiti e i manufatti che ci sono pervenuti (fig. 41). Si può scorgere, o indovinare, la

Pagina 241

Nel 1963, ad un livello superiore, vennero alla luce altri resti, insieme a manufatti di un’industria più evoluta, che si avvicina al tipo acheuleano

Pagina 246

giacimenti che vanno dal Pleistocene inferiore, al medio, al superiore, con resti di ossa fossili e manufatti, che testimoniano resistenza di stanziamenti

Pagina 246

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595324
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oggetti manufatti, di oggetti militari, di armi, e mandare all'estero tanti milioni senza proprio defraudare il paese non solo del lavoro che la

Pagina 9940

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611953
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del Re, sopra mercanzie, animali o manufatti o sopra opere intellettuali, allo scopo di farli apparire come provenienti da una determinata persona

Pagina 1690