Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestare

Numero di risultati: 271 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1815
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il coniuge è nell'impossibilità di manifestare la sua volontà, ovvero se, essendovi separazione legale, rifiuta l'assenso, il giudice tutelare può

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31426
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può ricevere, a pena di nullità, dagli ufficiali od agenti predetti notizie avute da persone i cui nomi essi non ritengono di dovere manifestare.

di manifestare in qualsiasi modo opinioni o sentimenti.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33085
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62804
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei princìpi della Costituzione e delle norme della presente legge.

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68485
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario l'assenso del coniuge, salvo che sia intervenuta separazione personale. Se il coniuge è nella impossibilità di manifestare la sua volontà

Camera dei Deputati. Regolamento

80508
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'assemblea, risoluzioni dirette a manifestare orientamenti o a definire indirizzi su specifici argomenti. Alle discussioni nelle materie sopra indicate deve

Il Sindaco non può limitare il diritto costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente - abstract in versione elettronica

117912
Aliberti, Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Sindaco non può limitare il diritto costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente

Profili processuali della nuova disciplina dell'ordinamento forense - abstract in versione elettronica

148277
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A quasi 80 anni la legge sull'ordinamento forense cominciava a manifestare qualche segno di vecchiaia e, dopo molti tentativi, il legislatore ha

"Dissenting" - abstract in versione elettronica

162777
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. introduce: in primo luogo, la distinzione tra dissentire e manifestare il dissenso; in secondo luogo, la distinzione tra dissenso mero e

Leggere un'opera d'arte

256188
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La contemplazione del corpo del Signore permette ai dolenti di abbandonarsi alle loro emozioni, di manifestare quelli che Leonardo chiamava “affetti

Pagina 94

Manifesti, scritti, interviste

257715
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’arte sta attraversando un periodo di latenza. C’è una forza che l’uomo non può ancora manifestare. Noi la esprimiamo in forma letteraria in questo

Pagina 13

Scritti giovanili 1912-1922

264291
Longhi, Roberto 1 occorrenze

considerazione dei periodi preistorici dell'arte; a manifestare una garbata contrarietà ai tentativi di spiegazioni utilitarie pratiche o rituali di quei

Pagina 374

La Stampa

373568
AA. VV. 1 occorrenze

L’ing. Caminada, sorridendo, come chi è avvezzo a sentirsi manifestare meraviglie e diffidenze, rispose:

Gazzetta Piemontese

376635
AA. VV. 1 occorrenze

pubbliche per trattare anch'essi della legge sopra la Chiesa e manifestare la propria opinione.

Giornalismo ed educazione nei seminari

398412
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Io credo fermamente che parte dei mali che si sogliono manifestare nei seminari si devono alla limitata, anzi alla nessuna attività del chierico

Pagina 227

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516990
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa doppia natura acida e basica la possono manifestare gli acidi deboli, e le basi deboli.

Pagina 175

Ne conseguita dunque che uno stesso e medesimo corpo può manifestare proprietà ora acide, ed ora basiche, secondo la influenza che sopra di lui

Pagina 176

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543926
Mari 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole ministro dell'interno si lagna che in tutta Italia s'accenni un moto, un desiderio di manifestare il pensiero che sta nell'anima delle

Pagina 441

e creda che in tali circostanze nessuno abbia il diritto di manifestare la propria opinione.

Pagina 444

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545193
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io credo che il Governo, prescindendo da ogni questione politica, non possa che riprovare questi fatti e manifestare la sua vivissima simpatia a

Pagina 1809

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551560
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

augurio per quelle che potrà manifestare il ministro dei lavori pubblici.

Pagina 4120

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553985
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fedele alla promessa di esser breve, vengo senz'altro, come è debito mio e come comporta il regolamento della Camera, a manifestare le opinioni del

Pagina 15827

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562913
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ogni deputato di manifestare nettamente le sue opinioni in qualunque contingenza politica; noi abbiamo dunque creduto di manifestare in questa quale

Pagina 5436

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567284
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho voluto manifestare oggi il mio pensiero, poichè l'onorevole presidente del Consiglio disse che non domandava ora dichiarazioni di fiducia, ma che

Pagina 3488

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568906
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diritto di largamente e liberamente manifestare i voti loro…»

Pagina 78

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569962
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quali l'elettore dovrà manifestare il proprio voto.

Pagina 19549

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571035
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alle esigenze della nostra difesa marittima. Io già ho avuto tante volte l'occasione di manifestare alla Camera le mie opinioni in proposito che ora

Pagina 1691

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572221
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Vuole il Governo manifestare il suo pensiero?

Pagina 8271

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575866
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non so manifestare con parole adeguate la grande reverenza, che la vita del compianto amico, tutta pervasa da un instancabile fervore di attività, da

Pagina 6989

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579032
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dopo aver pensato al modo come conciliare la larghezza della discussione con la brevità del tempo che abbiamo dinanzi, credo manifestare alla Camera

Pagina 9277

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583813
Biancheri 3 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Debbo avvertire la Commissione che ci sono gli altri emendamenti sui quali essa deve pure manifestare il suo avviso.

Pagina 2630

Due sole parole dirò per manifestare la mia opinione sulla redazione dell'articolo, tostochè la Camera mostrasi disposta di ritenerlo.

Pagina 2653

d'accordo coll'onorevole ministro; è obbligata di manifestare la sua ferma intenzione di mantenere la sua proposta.

Pagina 2655

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584203
Cassinis 5 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi abbiamo stimato nostro dovere di manifestare alla Camera queste osservazioni, e crediamo che il Governo del Re possa tener conto di esse quando

Pagina 8272

In conseguenza su questo articolo io serberò di manifestare le deliberazioni della Commissione quando essa le avrà prese.

Pagina 8274

E anche qui io non propongo emendamenti, bensì mi limito a manifestare il desiderio che si dichiari non essere necessario l'intervento del Pubblico

Pagina 8286

Perciò restringendo il mio discorso, ed essendo inutile di proporre emendamenti, non farò che manifestare un mio desiderio che sia meglio armonizzato

Pagina 8288

grado neppure di manifestare la sua opinione e di deliberare; non di meno io toccherò fugacemente gli argomenti principali a cui egli ha accennato col suo

Pagina 8295

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594670
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io dunque termino col manifestare di nuovo la mia meraviglia che contro questo principio, che mi pare essenzialmente liberale, si sollevino

Pagina 7096

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599829
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io domando se si possa più palesemente manifestare, e, direi quasi, ostentare il massimo disprezzo per i legittimi interessi delle popolazioni di

Pagina 756

Imbriani. Spero quindi che il ministro sarà geloso custode della libertà dei cittadini, lascierà loro libertà di manifestare le loro opinioni, che

Pagina 762

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604894
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

manifestare.

Pagina 1728

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611216
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non so se l'onorevole Incagnoli ieri si sia trovato presente quando, in occasione della discussione generale, ebbi a manifestare come nello stato

Pagina 3510

Ministero avrà assunto la responsabilità di manifestare la sua opinione alla Camera intorno al tutto, il che non ha peranco fatto.

Pagina 3510

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612644
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mantellini. (Della Giunta) Io sento l'obbligo di manifestare il voto che espressi nella Giunta, e quindi di richiamare la questione al punto cui la

Pagina 83

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613774
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io sono commissario di quest'ufficio, e quindi credo conveniente di manifestare alla Camera quali furono le opinioni, alle quali erasi attenuto

Pagina 1874

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614966
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Siamo in un paese libero e credo che dobbiamo liberamente manifestare le preoccupazioni dell'animo nostro.

Pagina 3685

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616144
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Queste considerazioni mi hanno impensierito, ed è perciò che ho chiesto di manifestare le mie idee alla Camera.

Pagina 1282

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618336
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

inteso manifestare sinceramente il loro onesto giudizio nel supremo interesse della retta amministrazione della giustizia.

Pagina 3220