Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mafie

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sistemi criminali - abstract in versione elettronica

112367
Scarpinato, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

faccendiere, l'esponente delle istituzioni, il portavoce delle mafie. Ciascuno di questi soggetti è referente di reti di relazioni esterne al network ma

Poteri violenti e mafie - abstract in versione elettronica

112368
Pepino, Livio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poteri violenti e mafie

contesto in cui, nell'economia come nella politica, il confine tra lecito e illecito si attenua sino a scomparire, le mafie si fanno poteri e, anche

La nuova disciplina antimafia in materia di pubblici appalti - abstract in versione elettronica

120405
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La L. 13 agosto 2010 n. 136 (in G.U. del 23 agosto 2010, e in vigore dal 7 settembre 2010) contempla il "piano straordinario contro le mafie" e detta

A proposito di mafia e imprenditoria nel nord Italia - abstract in versione elettronica

121849
Corvi, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gruppi criminali operanti in aree territoriali diverse da quelle tradizionalmente oggetto di insediamento da parte delle cosiddette mafie storiche, da un

La parabola della mafia dall'Unità d'Italia ad oggi - abstract in versione elettronica

129403
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dimensione orizzontale delle collusioni e delle conteressenze tra mafia e potere. è la mafia, anzi le mafie, il tema che affronta Alberto Cisterna

Narcos e terroristi la possibile alleanza - abstract in versione elettronica

129433
Olimpio, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lotta alle mafie: confisca e sequestro dei beni, azione combinata di Intelligence e Polizia giudiziaria. Ma ha bisogno di aiuto e di sostegno da parte

Per un ritorno alle origini: incidenza della normativa antimafia sull'applicazione e sull'interpretazione giurisprudenziale del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 260 d.lg. 152/2006) - abstract in versione elettronica

131679
Losengo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'art. 11 della legge 13 agosto 2010, n. 136 ("Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia

Competenza a decidere sui sequestri preventivi dei beni sequestrati alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

135827
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, competente a decidere sulle istanze dell'amministratore - custode giudiziario dei beni sottratti alle mafie e sottoposte a sequestro preventivo sia

Amministrazioni giudiziarie e competenza a provvedere sulle liquidazioni degli amministratori o custodi dei beni sequestrati alle mafie - abstract in versione elettronica

137912
Romano, Mariaivana 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazioni giudiziarie e competenza a provvedere sulle liquidazioni degli amministratori o custodi dei beni sequestrati alle mafie

giudiziario dei beni sottratti alle mafie e sottoposte a sequestro preventivo sia, non già il giudice che procede, bensì l'organo monocratico che ha

La "revocazione" della confisca di prevenzione: un quadro di sintesi - abstract in versione elettronica

139019
Pansini, Carla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 13 agosto 2010, n. 136, denominata "Piano straordinario contro le Mafie", ha introdotto il rimedio della "revocazione" della confisca di

Note socio-giuridiche in tema di mafia - abstract in versione elettronica

139593
Pellegrini, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvalorate dall'esame dei meccanismi storici di sviluppo delle mafie e, ancor più, dalle dinamiche di infiltrazione e radicamento nelle ed. "zone non

Strategie di contrasto dell'inquinamento criminale dell'economia: il nodo dei rapporti tra mafie e imprese - abstract in versione elettronica

148638
Visconti, Costantino 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strategie di contrasto dell'inquinamento criminale dell'economia: il nodo dei rapporti tra mafie e imprese

"underworld" criminale e "upperworld" economico che caratterizzano l'operare delle mafie non solo al Sud, ma anche nel resto dell'Italia, vengono

Associazioni 'ndraghetiste di nuovo insediamento e problemi applicativi dell'art. 416 bis c.p. - abstract in versione elettronica

165067
Serraino, Fernanda 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione della applicabilità della fattispecie di associazione di stampo mafioso alle "mafie delocalizzate" in aree geografiche non tradizionali. L'A

Cerca

Modifica ricerca