Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ll

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

ll termine per pagare l'ICI decorre dall'emissione del decreto di trasferimento del bene - abstract in versione elettronica

88466
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ll termine per pagare l'ICI decorre dall'emissione del decreto di trasferimento del bene

ll modello per comunicare i dati delle dichiarazioni di intento - abstract in versione elettronica

88866
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ll modello per comunicare i dati delle dichiarazioni di intento

ll doppio grado di giudizio: ambito e limiti - abstract in versione elettronica

99538
Ciani, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ll doppio grado di giudizio: ambito e limiti

ll bilancio di territorio quale modello di rendicontazione sociale negli enti pubblici territoriali - abstract in versione elettronica

101572
Mulazzani, Marcella; Romolini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ll bilancio di territorio quale modello di rendicontazione sociale negli enti pubblici territoriali

ll nuovo regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: le modifiche dell'art. 18 Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

131432
Maresca, Arturo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ll nuovo regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: le modifiche dell'art. 18 Statuto dei lavoratori

ll nuovo volto della clausola penale nel diritto inglese - abstract in versione elettronica

168348
Calzolaio, Ermanno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ll nuovo volto della clausola penale nel diritto inglese

Manon

233664
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

ll Cardinale!

Pagina 97

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265843
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Salaino. Ecco: La cappa di Salai addì 4 aprile 1497. — Br. 4 di panno argentino, ll. 15. 4. — Velluto verde per ornare, II. 9. — Bindelli, II. 0. 9

Pagina 92

Il letto vuoto

344645
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

verde con tutto ll suo pelo di gatto:e soprattutto senza l'impronta del mio corpo.

Disturbi del sistema binario

344741
Magrelli, Valerio 1 occorrenze

sfera dell'etica un modello ispirato alla psicologia della percezione. ll risultato è un'opera di fantascienza, o «scienza fantastica», nel senso

Il letto vuoto

344831
Pecora, Elio 1 occorrenze

ll dobermann lecca mani e facce di quanti lo avvicinano. Il ragazzo sa che dovrà soccorrerlo se gli riprendono i dolori allo stomaco, operato due

Ritorno a Planaval

345003
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

l'impulso animale del gesto che ha creato ll contatto, ha saggiato la vita del ferro prima che venga l'elettricista.

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359623
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

YOU’LL OFTEN FIND FILM STARS INSIDE

Il Corriere della Sera

380836
AA. VV. 2 occorrenze

La riunione delle LL. MM., dei principi e delle principesse sarà sempre nel salone bleu della Regina; quella dei loro seguiti nelle sale attigue.

Ieri sera, col diretto da Roma delle 22, che ritardò di venticinque minuti, arrivarono alla nostra Stazione Centrale, lo LL. EE. Bozo Petrovich

Il Corriere della Sera

381241
AA. VV. 1 occorrenze

GIURIATI, ministro dei LL. PP. - Saranno stanziati altri 70 milioni.

Elementi di genetica

418433
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Altrimenti detto, rappresentando i fattori con D e l: ♀ DD X ♂ ll = Dl, individui destrorsi. La F2 derivante da Dl x Dl, è ancora composta di tutti

Pagina 239

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516872
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fochi, o immagini delle lenti convergenti. — Tutti i raggi che partendo da un punto A, e che, venendo a cadere sopra una lente LL, l’attraversano

Pagina 086

LL’ (fig. 51). Questa figura ci fa vedere in qual modo si formi la riunione delle due immagini.

Pagina 161

I due occhi dell’osservatore essendo in LL’ e le due semilenti

Pagina 163

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556627
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Comunicazioni della Presidenza (ringraziamenti delle LL. MM. il Re e la Regina e di S. M. la Regina Madre in occasione del capo d'anno. Telegramma

Pagina 493

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683672
Zanazzo, Giggi 29 occorrenze

Pe’ vvede si ssete affatturato, fate accusì. Pijate un piatto, bbuttatece drento un po’ dd’acqua, poi pijate er buzzico de ll’ojo, e sversàtecene

Er primo ggiorno de ll’anno, a Roma, se magna l’uva appassita, la lenticchia cor codichino o cco’ le bbraciole de majale; accusì, ddice, che sse

Quanno, puta caso, accanto a ll’occhi ve viè’ uno de quela specie de pedicèlli che a Roma se chiàmeno orzaròli, l’unico rimedio pe’ ffalli sparì

Sotto a ll’arco de Tito, fatece caso, nun ce passa mai un giudìo. Volete sapé’ er perché? Perchè quell’arco de trionfo fu ffatto a Ttito imperatore

nè, Azzeccate che ccos’ è. 3. In cèlo c’è, in terra no; le zzitèlle ce n’hanno due; le maritate nun ce ll’hanno. Luiggi ce ll’ha davanti; Giulio

Con uno o due canestri appesi alle braccia, grida a squarciagola: — Ce ll’ho dde vigna le lumaachee !

— Ce ll’ho bbôni davero! — Dieci un sòrdo li fichi! — Quant’è bbôna la fica mia! — E cchi li vô’ mmósci?

detta de li "Bbucaletti". Se faceva in Trestevere in der mese de giugno, ne ll’ottavario der Corpusdommine, e usciva da la cchiesa de San Grisògheno

Ce so’ un sacco d’arimèdî uno mejo de ll’antro. Presempio pe’ gguarì’ la frussióne, bbisogna mettesse de qua e de llà dde ll’occhi, prima de le

ll’anno se la passeno pé’ strada o fôra de ll’osterie a bbeve o su la porta de casa a chiacchierà’.

Con la sua vocetta acuta è penetrante, grida: — Com’è bbianca ’sta lattuca! — La riccetta, l’indivioletta, la rughettaa! — Come ce ll’ho riccia!

Pijate una bbôna fatta de foje de sambuco e ccoprìtevece tutta la persona, una foja accanto a ll’antra tanto de sopre che dde sótto. Doppo

e cce n’aresti un bicchiere solo. Allora pijate una cipólla, spaccàtela; mmezza appricàtela ar collo de la cratura, e ll’antra mezza su la bbocca de

requiameterne a li quattro cantoni de casa: ossia che bbisogna dinne cento pe’ ’gni cantone, spartite accusì: cento a ll’anime scordate; cento a ll’anime

la boccuccia, e ultimo il nasino, accompagnando ogni singola indicazione con queste parole: "Questo è ll’occhio bbello, Quest’altro è ssuo fratello

Li quattro Aprilanti. Antri segni che ll’acqua stà vvicina so’ questi. Le femmine nostre se n’accorgheno, quanno se senteno pizzicà’ er collo

. Su li parti, come v’ho spiegato in ’sto medemo libbro a li Rimedi simpatichi, perchè er parto se conta a llune; e ssu li capélli e ssu ll’ógna perchè

In de le piazze e in de ll’antri siti, indove ce capitàveno li bburini e li villani (ccome adesso a Ccampo-de-Fiori e a li Gipponari) c’ereno un

A Roma, er primo de ll’anno se màgneno le lenticchie e ll’uva; perchè chi mmagna ’ste du’ cose, dice, che cconta quatrini tutto l’anno. Er ggiovedì

Era un’usanza che mmó nun c’è ppiù, e cche cconsisteva, la sera der sabbito, a aspettà’ cche ssonassi mezzanotte, per annà’ a mmagnà’ a’ ll’osteria

L’uva nera fa ddiventà’ le zzinne grosse. Apposta si cciavete fije femmine, quand’è er tempo de ll’uva ch’è mmatura, fatejene fa’ pe’ ddiverse vorte

libbro; e ppe’ la cura de ll’occhi, l’arimedio simpatico che sta ppuro in ’sto medemo libbro ar n. 45.

si a ll’abbitino c’è ccucita l’orazzione latina che ffu ttrova in der Santo Sepporcro a Ggerusalemmé.

giorno e in de ll’ottavario de li morti, de ’ste rippresentazzione, m’aricordo d’avenne visitate da dieci a ddodici. A ll’Oratorio de la Confraternita de

Si mmettemo caso, in campagna, ve pija sonno, state bbene attenti a nu’ mmettevve a ddormì’ ssotto a ll’arberi de fichi; perchè ll’arbero de fichi ve

bbattezzata co’ ll’acqua santa fresca, fatta, o mmejo, bbenedetta in de la ggiornata.

mmorirà prima quello de li du’ sposi che ccià er casato co’ mmeno lettere de ll’antro.

magnasse li capélli, schiatta e assieme a llui se ne va a ll’antri carzoni l’affatturato.

’er monno è mmonno, quanno se ne vanno a ll’antri carzoni, se n’hanno da partì’ a ttre ppe’ ttré.