Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lionello

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Una famiglia di topi

205040
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Su due guanciali, che s' eran tra- scinati vicino al balcone, due bei bambini rosei e ricciuti, Margherita e Lionello, chiamati per vezzo dai

Da Bramante a Canova

251207
Argan, Giulio 1 occorrenze

Oggetto di esaltazione fanatica e di drastica denigrazione, assai raramente, e forse soltanto nell’esame che ne fece Lionello Venturi, la critica di

Pagina 397

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260683
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che esprimono momenti e sentimenti meno tranquilli, «tormenti e maledizioni» come li ha chiamati Lionello Venturi.

Pagina 143

... una presentazione di Lionello Venturi.

Pagina 258

Mafai che non esiste; non che il pubblico, leggendo le righe di Lionello Venturi in catalogo, rimanga completamente inappagato alla prova dei fatti

Pagina 258

riprodotto a colori nella copertina del catalogo) che Lionello Venturi è spinto a vedere «astratto nella costituzione» pur indicandone «tocchi concreti fino al

Pagina 261

Cosí non ci è parsa motivata l’osservazione di Lionello Venturi a proposito del «Mercato», là dove egli afferma che l’artista avrebbe adoperato le

Pagina 262

Scrive Lionello Venturi che presenta la mostra retrospettiva di Luigi Spazzapan in una sala del padiglione italiano alla XXX Biennale di Venezia, che

Pagina 27

D’altra parte, come scriveva lo stesso Lionello Venturi, critico davvero insospettabile di tenerezze nei confronti di un’arte «tradizionale», chi

Pagina 302

— per usare un termine caro a Lionello Venturi — squisitamente europeo in quegli anni; gusto che, anzi, aveva perduto il suo carattere epidemico, o di

Pagina 311

Lionello Venturi nel suo saggio in «Commentari» su Mafai pubblicato nel 1957, dopo aver messo in luce la partenza in certo senso impressionista del

Pagina 343

Scritti giovanili 1912-1922

263925
Longhi, Roberto 8 occorrenze

originali. E poiché, quand'anche si volesse ammettere, secondo il sospetto racconto del Malvasia, che Lionello Spada oltre che a Malta, fosse stato

Pagina 183

Giorgione (e mi dispiace per Lionello Venturi) ha un ritratto di donna nella Galleria di Montepulciano.

Pagina 316

essenzialità particolare. Il semplice fatto che Lionello Venturi nelle sue ottime analisi dei Giorgioneschi, abbia trovato un posto per Romanino e non

Pagina 331

Sulle caratteristiche di stile di Antonello da Messina, Lionello Venturi ha scritto cose tanto acute e penetranti, che non saprei che cosa mi resti

Pagina 77

Lionello Venturi ha riscontrato la tendenza alla regolarizzazione della forma fin dall'opera prima di Antonello, ed ha ogni ragione. Ciò mi porta a

Pagina 78

Passando ai primi ritratti di Antonello - io seguo nell'analisi lo sviluppo dell'artista quale fu perfettamente ricostruito da Lionello Venturi - ci

Pagina 83

della sua prima attività quale l'hanno condotta prima Lionello e, recentemente, Adolfo Venturi, dall'altro alla distinzione netta - che riguarda anche il

Pagina 89

che non la potremmo seguire molto innanzi fino al movimento slogato dei Giorgioneschi - dove la notò acutamente Lionello Venturi?

Pagina 96

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268025
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Astratto-concreto: espressione ambigua perché facilmente confusa con "concreto” (nel senso di: “astratto puro”), è stata usata da Lionello Venturi

Pagina 223

Gruppo degli otto: pittori a cui Lionello Venturi dedicò una monografia e che furono riuniti per un certo tempo (attorno al 1952-54) sotto il segno

Pagina 225

Lionello

340900
Piave, Francesco Maria 19 occorrenze
  • 1853
  • Catello de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

Lionello e Bice.

Detti, meno Lionello.

Lionello e Bice.

Lionello e Bice.

(Lionello parte fremente; tutti gli altri seguono il Morrone in altra stanza)

Lionello, guardando dietro a Lamafedele.

Lionello, poi Marcello a tempo.

Detti e Marcello seguito da Lionello, poi Bandini.

Lamafedele, Lionello, Marcello e Rita.

(s’abbracciano, e Lionello parte chiudendosi dietro la porta)

Carpani, Bandini, Piero, altri loro compagni, poi Lionello che entra dal fondo con represso dolore.

Detti e Bice, che passando per la via con Anna, vede Lionello e si getta nelle paterne braccia.

Lionello chiuso nel suo mantello. Lamafedele lo segue, portando sotto il mantello una lunga spada.

Bice e Lionello nella via, Marcello e Rita nel piano terreno.

Detti e Lionello mascherato che arriva all’improvviso e si pone innanzi al Bandini che seguiva Marcello; poi convitati.

(durante questa scena e la seguente, Rita parla con molto calore a Marcello. Partita Bice, Lionello va dietro la casa, e ritorna parlando con

Lionello solo si avanza dal fondo della scena chiuso nel suo mantello. La violenza del temporale è diminuita, né più si vede e sente che qualche

Bice e Lionello inquieto, sono sulla strada. Lamafedele nell’interno dell’osteria, seduto presso una tavola, sta ripulendo il suo cinturone, senza

. Lamafedele giunge conducendo Lionello per mano)

Corriere della Sera

368928
AA. VV. 1 occorrenze

• «Rose rosse» (Canale 5. 20.40): ultima puntata. Con Pippo Franco, Gullotta, Lionello, Lorenza Mario.

La Stampa

380222
AA. VV. 2 occorrenze

Alberto Lionello, Carlo Romano, Flora Lillo, regia di Vittorio Cottafavl.

, naturalmente, gli attori. Ma Alberto Lionello tocca ugualmente una delle punte più alte della sua carriera grazie ad una varietà di toni e di gesti

FIABE E LEGGENDE

679302
Praga, Emilio 7 occorrenze

Dimmi, santa memoria del mio più dolce amore, dimmi come a Lionello battea frattanto il core! Solo colla sua gondola, tacito, palpitante, attendeva

m'aspettate al varco per gridar: " L'eroina fino a qui perdonabile or del tutto rovina, ché fra Steno e Lionello si appiglia all'uno e all'altro

la rabbia del vulcano, dalle fauci del conte, un urlo uscì... Di mano sfugge il ferro a Lionello che china il capo e cade. Pur, mentre il sonno eterno

Lionello è solo. Il conte l'ode, rivolta all'atrio del palazzo la fronte, dir con voce secura e gentil: - Donna Bella, volger piacciavi a manca

- Tu, Lionello ? - Steno! - A Venezia, Lionello? - Abbracciami, collega... - Dammi un bacio, fratello! - Ma chi ti disse... - Il tetto dove

teschi e cappelli di preti; pur nessun che respiri fra le strane pareti. Ma Lionello ha nell'angolo scoperto un seggiolone: - È là che dorme; andiamola a

nostri deliri, quando sola resto, o Lionello, e ancora t'ho col pensiero accanto, né ancor giunto è il rimorso, né ho ancor pregato e pianto, lo sai tu che