Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letterari

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60235
Regno d'Italia 1 occorrenze

Sono eccettuati da questa disposizione gl'impieghi puramente letterari o scientifici, dipendenti da accademie, biblioteche, musei ed altri istituti

I verbali di constatazione prezioso mezzo di prova e non illeciti disciplinari in diritto spagnolo - abstract in versione elettronica

136683
Tarragón Albella, Ernesto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bozzetti letterari sul quotidiano di Valencia - di redigermi un articolo per la nostra rivista illustrando caratteristiche, pregi e difetti di questi

La verità del diritto, riflessioni a margine di un racconto di Friedrich Durrenmatt - abstract in versione elettronica

139371
Pannarale, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

racconti dello scrittore svizzero. La riflessione si allarga a considerare altri riferimenti letterari, nei quali si affronta il medesimo problema, e

Profili di responsabilità medica alla "luce" della medicina narrativa - abstract in versione elettronica

148027
Rotolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto da alcuni riferimenti letterari, il lavoro mira a introdurre i tratti salienti della medicina narrativa, quale sviluppo del filone

L'effetto di Montalbano sui flussi turistici nei luoghi letterari e televisivi - abstract in versione elettronica

160682
Di Betta, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'effetto di Montalbano sui flussi turistici nei luoghi letterari e televisivi

Antigone e Porzia: Tullio Ascarelli e la teoria dell'interpretazione - abstract in versione elettronica

164929
Crea, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessità dell'esperienza giuridica è qui filtrata e potenziata dal richiamo ai testi letterari. Antigone e Porzia sono, infatti, un mezzo per comunicare

Fisiologia del piacere

169993
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuove di vita e alle esigenze dei lettori, che hanno ormai gusti letterari moderni e più raffinati, abbiamo incaricato il prof. Andrea Ferrari di rendere

Sull'Oceano

170901
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

..................................................................... " 3.50 - Ritratti letterari. 2.a

Come devo comportarmi?

171914
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

momenti di sconforti scientifici, letterari, artistici e politici, se egli non sapesse o non volesse avvicinarla al suo sentimento ed al suo pensiero

Pagina 43

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173806
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

purità dell'attributo sportivo. Si dovranno dunque distinguere i singoli casi e rimettersi ai manuali letterari di compilazione moderna, ad evitare

Pagina 120

Galateo morale

197348
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro disapprovazione sulle gesta imperiali. Basti l'esempio di Seneca. Quindi tutto il còmpito dei giornali letterari, politici, amministrativi si

Pagina 333

Eva Regina

203008
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

letterari e artistici, opere morali, ecc. Nel paese delle chimère, fantasie, 2"- edizione . . L. 2.50 Il rosario d' ametiste, poemetti in prosa, 2a ediz

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247114
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettore. Sonatine bizzarre, sono dei gingilli letterari graziosi e perfetti, delle pagine che si fanno leggere tutte d'un fiato, perché vi aleggia quel

Pagina III

Il divenire della critica

252498
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

letterari: Gruppo 63 e Gruppo 70 - si è venuto estendendo un interesse per quelle forme artistiche basate sulla mescolanza dei media estetici (intermedia

Pagina 152

intellettualizzata e influenzata da elementi letterari, di Gastone Novelli si può affermare che la sua è un’arte di sottile metaforicità, di voluto

Pagina 153

coinvolte nel generale movimento «contestatorio» che ha aggredito altre istituzioni culturali (i premi letterari, i festival cinematografici), prime

Pagina 163

Diverso invece è il caso di Patella, - uno dei più spericolati sperimentatori di intermedia visivo-verbali, autore di testi letterari frammisti a

Pagina 243

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In sostanza, quest’arte è sorta per le ragioni stesse che facevano rinascere in Francia gli studi letterari e scientifici. La Rivoluzione li aveva

Pagina 10

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256998
Vettese, Angela 1 occorrenze

questo paese i critici letterari siano degli idioti al pari dei critici d’arte, dal momento che sono loro i più idioti del mondo. Tanto per cominciare

Pagina 96

L'Europa delle capitali

257553
Argan, Giulio 1 occorrenze

La rettorica, come discorso persuasivo, non è necessariamente legata a un testo letterario né alla traducibilità in termini letterari del contesto

Pagina 124

Manuale Seicento-Settecento

259927
Argan, Giulio 1 occorrenze

interessi culturali disparati e superficiali ma vivaci, letterari, scientifici, filosofici. E in aperta polemica con la rettorica barocca, ma anche

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260035
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elementi letterari e romantici non si mescolassero alla pittura sensibile in una sorta di animismo quasi fantomatico; e il salto qualitativo tra quelle

Pagina 22

ancora troppo letterari e «suggestivi». Si ha l’impressione che, nonostante l’indubbio impegno dell’artista, davanti a queste tele Mafai non sapesse

Pagina 265

ponendo l’accento sulla casualità pura, il surrealismo approfondendo questa casualità nell’automatismo. Furono gli elementi «volontari», letterari

Pagina 61

Scritti giovanili 1912-1922

262870
Longhi, Roberto 4 occorrenze

questa quella creazione organica di B., per via dei miei suggeriti simboli letterari.

Pagina 136

anche sicuro, per l'essenzialità sentimentale della poesia, nei saggi letterari su la Pléiade o su le novelle del medioevo francese; si faccia accettare

Pagina 15

che a quella del Fenollosa, alla critica del Petrucci, cui d'altra parte è molto superiore nei riguardi letterari. Ed anche per altri lati il libro

Pagina 214

(1910-20) di frequentazione continua coi testi storici e letterari del «barocco» (dal Boglione, al Bellori, al Pascoli, al Bartoli, al Della Valle

Pagina 475

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267225
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

allo studio e all’esercizio del buddismo zen, e a cui s’ispirano, o credono di ispirarsi, molti di codesti tentativi pittorici, letterari e persino

Pagina 32

La cucina futurista

303267
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Fra tutti i movimenti artistici letterari è il solo che abbia per essenza l'audacia temeraria. Il novecentismo pittorico e il novecentismo letterario

Pagina 026

La Stampa

371216
AA. VV. 1 occorrenze

, c'è naturalmente la poesia. Otto secoli di documenti linguistici e letterari, con nomi d'eccellenza (dal ferrigno poemetto quattrocentesco Per la presa

La Stampa

373652
AA. VV. 1 occorrenze

rispetto che non sia quello della propria persona e della propria fortuna. Il latino grammaticale, i pensum letterari e i raccontini storici delle nostre

Corriere della Sera

382475
AA. VV. 4 occorrenze

Oggi che tutti riconoscono i valori artistici e letterari di Flaiano forse dovremmo riflettere sul vero miracolo che egli ha compiuto: quello di

scelto il primo tema, quello di attualità, mentre i più preparati hanno svolto i temi specifici storici o letterari.

evoluzione autenticamente liberale», Ludina Barzini, quasi in coincidenza con i futuri propositi letterari del filoso Abbagnano, sta completando un

avrebbero potuto essere (o potrebbero essere): la stampa e il suo influsso sulla civiltà e sul pensiero, i disturbi del linguaggio, i generi letterari, e

La Stampa

385568
AA. VV. 2 occorrenze

«Nella mia scuola — ci ha detto un professore del Sommeiller — abbiamo provato questa volta a scartare i temi letterari. Abbiamo scelto argomenti

Dei temi letterari la maggioranza richiede soltanto di saper esporre le nozioni culturali imparate a scuola: molti docenti li scelgono in tal forma

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392771
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, etico-giuridici ed estetico-letterari; la quale cultura riguardante le grandi finalità della vita, rifrangeva i suoi raggi sulla vita pratica economica

Pagina 2.18

La stampa quotidiana e la cultura generale

402387
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

inglese o americano se lo propone tale e quale, senza reticenze come senza preoccupazione di classicismi letterari. Il leading inglese è il listino di

Pagina 12

Ma c'è una infezione peggiore che si propaga largamente presso di noi dal giornale, ed è la corruzione del costume. I generi letterari che, specie

Pagina 28

e nei caratteri, direi quasi, morali ed educativi degli ideali letterari e sociali del giornalismo contemporaneo molte osservazioni sarebbero a fare.

Pagina 35

letterari di composizione, le lingue scritte, le attitudini artistiche dei pubblicisti, il gusto del pubblico e, soprattutto, la funzione sociale

Pagina 60

Molti generi letterari nuovi sono invece venuti in uso stabilmente nel giornale. L'articolo letterario, d'appendice o no, è, per esempio, una cosa

Pagina 61

L'evoluzione

445965
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Nei primi anni, dopo il suo ritorno dal viaggio, Darwin frequentò un po’ la società, i circoli scientifici e letterari. Fra le persone eminenti che

Pagina 58

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546394
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suoi meriti letterari, ed alcuni di essi, i quali hanno portata opinione che il Ducati non dovesse comprendersi nel numero dei professori eleggibili

Pagina 874

la vera posizione del professore Ducati, certamente ha dovuto fare astrazione dei suoi meriti politici e letterari, che nessuno al certo cerca di

Pagina 880

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555242
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Baronata, mio caro collega, è una espressione perfettamente parlamentare. D'altronde questi pudori letterari nelle assemblee moderne mi paiono fuori

Pagina 11222

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590032
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riposeranno in quella Roma che fa sempre in cima dei suoi studi letterari e delle sue aspirazioni politiche.

Pagina 407

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606541
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal colonnello Martines Domenico, socio di varie accademie di Messina — Raccolta di alcuni suoi scritti scientifici e letterari, copie 2;

Pagina 5260