Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legittime

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2481
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle successioni legittime

(Devoluzione nelle successioni legittime).

Sono cause legittime di prelazione i privilegi, il pegno e le ipoteche.

I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione.

Nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro che avrebbero concorso col rinunziante, salvo il diritto di

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24499
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle cause legittime di prelazione.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73242
Regno d'Italia 1 occorrenze

ripartizioni, salve in ogni caso le cause legittime di prelazione.

Legittime le misure cautelari nella definizione di liti pendenti - abstract in versione elettronica

87276
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legittime le misure cautelari nella definizione di liti pendenti

Legittime aliquote "differenziate" per banche e assicurazioni - abstract in versione elettronica

88736
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legittime aliquote "differenziate" per banche e assicurazioni

Clausole claims made: legittime, ma vessatorie - abstract in versione elettronica

93246
Lanzani, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole claims made: legittime, ma vessatorie

Aspettative "legittime" dei congiunti e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

94124
Giazzi, Federica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aspettative "legittime" dei congiunti e danno risarcibile

Trasferimenti intragruppo in neutralità e "transfer price" interno - abstract in versione elettronica

95223
Garcea, Angelo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società residenti non sono soggette al regime del transfer pricing; le cessioni di beni sono legittime se non si risolvono nell'utilizzo di perdite

Per la Corte Costituzionale sono legittime le norme regionali che escludono l'in house - abstract in versione elettronica

115106
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la Corte Costituzionale sono legittime le norme regionali che escludono l'in house

Il pegno ed altri strumenti giuridici di garanzia su diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

115835
Spolidoro, Marco Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale e di cause legittime di prelazione. Come è inevitabile la trattazione rispecchia le difficoltà derivanti dalla immaterialità dei beni a confronto

Il no della Consulta ai matrimoni gay - abstract in versione elettronica

116823
Morlotti, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme che riservano il matrimonio esclusivamente a coppie eterosessuali sono costituzionalmente legittime e trovano fondamento nell'art. 29 Cost

Concordato preventivo - la soddisfazione non integrale dei creditori assistiti da privilegi - test di convenienza e criteri di valutazione dei beni - abstract in versione elettronica

124497
Cornacchia, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cause legittime di prelazione. L'applicazione del principio esige l'effettuazione di un test sulla convenienza della proposta concordataria per i

Le perdite compensabili non evitano la sanzione per dichiarazione infedele - abstract in versione elettronica

127303
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione che, condivisibile nel caso in cui il contribuente compensi crediti pregressi, presta il fianco a legittime riserve nell'ipotesi di redditi

Il principio della inconvertibilità dei contratti a termine nel settore scolastico e la liquidazione dei danni in via equitativa - abstract in versione elettronica

135225
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo indeterminato, senza tuttavia trascurare le legittime pretese risarcitorie dei lavoratori ed il complesso, perché non disciplinato, tema delle

Accrescimento nelle successioni legittime ed attribuzione ai chiamati della quota del rinunciante - abstract in versione elettronica

142934
Cevasco, Paolo; Giovenzana, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accrescimento nelle successioni legittime ed attribuzione ai chiamati della quota del rinunciante

Operazione antidroga "sotto copertura" condotta dalla polizia municipale - abstract in versione elettronica

145057
Zacchè, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni antidroga svolte sotto copertura dalla polizia municipale, secondo la Corte di cassazione, risultano legittime penalmente e

Sull'accrescimento nelle successioni legittime - abstract in versione elettronica

145618
De Martinis, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'accrescimento nelle successioni legittime

L'esercizio di un diritto e il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale: l'estraneità del primo rispetto al giudizio di tipicità del secondo - abstract in versione elettronica

152731
Corucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussisterebbe allorché la condotta consista nell'esercizio di facoltà legittime; la suprema Corte osserva come, al contrario, ciò sia irrilevante perché

La dilazione e la legittimazione al voto dei creditori assistiti da cause legittime di prelazione nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

157912
Pirisi, Francesco G. G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dilazione e la legittimazione al voto dei creditori assistiti da cause legittime di prelazione nel concordato preventivo

Sull'accrescimento nelle successioni legittime: una possibile lettura dell'art. 522 c.c - abstract in versione elettronica

160176
Feroleto De Maria, Greta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'accrescimento nelle successioni legittime: una possibile lettura dell'art. 522 c.c

La compensazione "adversus fiscum" nelle fonti giuridiche severiane ed epiclassiche - abstract in versione elettronica

160189
Rinaudo, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predette legittime esigenze individuali con la necessità di garantire, attraverso una serie di "privilegia fisci", il perseguimento del pubblico

Il limite quantitativo all'imposizione nel principio costituzionale di progressività - abstract in versione elettronica

163267
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libertà individuali. In questi diritti, letti alla luce della solidarietà, risiede anche la tutela delle "disuguaglianze legittime", ossia la protezione di

L'imputazione dei diritti di abitazione ed uso del coniuge nelle successioni legittime - abstract in versione elettronica

163602
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imputazione dei diritti di abitazione ed uso del coniuge nelle successioni legittime

L'Ufficio centrale della Cassazione dichiara legittime le richieste di referendum costituzionale: non c'è due senza tre - abstract in versione elettronica

165618
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Ufficio centrale della Cassazione dichiara legittime le richieste di referendum costituzionale: non c'è due senza tre

L'informazione privilegiata - abstract in versione elettronica

166567
Lombardo, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanza la portata. In particolare, si sottolineano la previsione di esplicite condotte legittime (art. 9, Reg.) e il divieto di "trading" per i soggetti

L'autorizzazione commerciale presuppone la coerente destinazione d'uso dell'immobile - abstract in versione elettronica

166931
Savatteri, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che limitano l'insediamento di esercizi commerciali sono tuttavia legittime se le loro previsioni sono adottate nello stretto esercizio del potere di

Scritti giovanili 1912-1922

263170
Longhi, Roberto 1 occorrenze

rivela a un serio esame, un aggregato di elementi disparati che possono spontaneamente distribuirsi nei campi delle varie storie legittime e cioè

Pagina 168

La Stampa

367344
AA. VV. 1 occorrenze

politica francese si coltivano disegni artifiziosi di congiure balcaniche, in vista di non si sa quali limitazioni o minacce alle legittime espansioni

Il Corriere della Sera

369810
AA. VV. 1 occorrenze

oggi a Parigi, manda ai compagni delle poste, in isciopero pel trionfo delle loro legittime rivendicazioni, l'assicurazione della solidarietà del

Il Corriere della Sera

379416
AA. VV. 1 occorrenze

Ranadoro sugli impianti elettroagricoli rileva che il sistema tariffario non deve preoccuparsi soltanto delle esigenze, del resto legittime

I problemi del dopoguerra

401582
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

neppure la posizione storica avuta nel medio evo e nei primi secoli dell'evo moderno; è pure una libertà che ammette tutte le conseguenze legittime di

Pagina 42

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402852
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dibattute nel seno del cattolicismo; ma accetta questo, come gli viene presentato per le vie normali, e legittime dalle competenti autorità;

Pagina 62

Appendice

402972
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la fondazione, ed in genere ad aiutare con ogni mezzo i lavoratori nelle loro legittime aspirazioni e rivendicazioni,

Pagina 250

L'uomo delinquente

468355
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sviluppava assai più nelle linee illegittime che non nelle legittime, il che si ripete anche in tutte le altre note di immoralità.

Pagina 200

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555711
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tenere maggior conto delle legittime esigenze…» quali sono queste legittime esigenze? Noi abbiamo sentito a gridare legittime le esigenze dei consumatori

Pagina 236

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561706
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

facesse formale promessa che appena si potrà si torranno i deplorati gravissimi sconci e si farà giustizia a tutte le esigenze legittime degli studi

Pagina 1708

delle sue più pure e legittime glorie la tradizione delle sue Università, che tanto contribuirono a dissipare le tenebre medioevali e ad accelerare

Pagina 1715

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567811
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi quali saranno veramente legittime? Quelle, non v'ha dubbio, che meglio conducono allo scopo, che fanno sì che la Camera possa esercitare

Pagina 8110

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568817
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della patria con le legittime aspirazioni degli altri popoli e col rispetto alle medesime sue tradizioni.

Pagina 75

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582474
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbandonato da tutta l'Europa, gli sforzi che avessi tentato per ottenere concessioni eque, concessioni in loro medesime giuste e legittime, per

Pagina 7186

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599875
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sodisfare le legittime esigenze nei limiti del possibile.

Pagina 758

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613324
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che fossero giudicate necessarie e legittime.

Pagina 985

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617044
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La vita amministrativa ha mille forme, mille aspetti, le esigenze legittime dell'amministrazione sono svariate, sicchè difficilmente la risoluzione

Pagina 12485

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619786
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

monetaria, l'Italia rimane con la speranza che saranno più tardi accolte le sue legittime domande.

Pagina 3852

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620578
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il regime fondato sul principio della prevenzione, considerando ed esagerando i pericoli della libertà, ne sopprime o ne limita le legittime

Pagina 3044

possibile, dall'incepparne le legittime esplicazioni, e ripone la normale guarentigia della sicurezza sociale nella legge penale, la quale determina le

Pagina 3044