Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: johann

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Appunti su servaggio e formazione del concetto di persona in età moderna: il "Tractatus de servitute personali" di Johann Hermann Stamm - abstract in versione elettronica

138800
Bersani, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti su servaggio e formazione del concetto di persona in età moderna: il "Tractatus de servitute personali" di Johann Hermann Stamm

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173130
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contegno, non è sufficiente per acquistarsi delle buone maniere. Il grande poeta tedesco, Johann Wolfgang v. Goethe dice anche: « Non basta sapere, si

Pagina 14

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188989
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

») con Johann («il Bel Danubio Blu»), né con Oscar (Straus con una sola S), che cullò la tua giovinezza nel «Sogno di un Valzer». Insistere esageratamente

Pagina 221

La storia dell'arte

253121
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

. Nel volume intitolato Monumenti antichi inediti di Johann Joachim Winckelmann (1767), troviamo un’incisione che riproduce proprio la gemma antica con

Pagina 240

saggio dello storico olandese Johann Huizinga, pubblicato nel 1919. Un autunno dorato e prolungato, in cui prevale la cultura sofisticata delle corti

Pagina 99

Le tre vie della pittura

255777
Caroli, Flavio 2 occorrenze

1793, da Johann Heinrich Füssli, Gertrude, Amleto e il fantasma del padre di Amleto (fig. 109). Il 1793, a Parigi, è l’anno del Terrore, e questo

Pagina 104

Con un solo, brevissimo, cenno all’amicizia tra lo studioso di fisiognomica Johann Raspar Lavater e il pittore Heinrich Füssli, di cui vedremo una

Pagina 64

Leggere un'opera d'arte

255927
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Di notevole interesse è il contributo di Johann Wolfgang von Goethe che nel 1810 scrisse la Teoria del colore, cercando di integrare i due diversi

Pagina 33

L'arte di guardare l'arte

257206
Daverio, Philippe 4 occorrenze

Johann Wolfgang Goethe, ma il suo atteggiamento nei confronti del Belpaese sarà molto diverso da quello dei suoi predecessori. Da allora, il mito del

Pagina 42

stata domestica e i professori gli insegnavano francese, inglese e italiano fra le pareti d'una casa dove erano appese le stampe che il padre Johann

Pagina 44

Per il padre, nel 1740 il Grand Tour era naturale e forse addirittura d’obbligo. Per il figlio è ben altra cosa. Johann Wolfgang è sì un protagonista

Pagina 44

duomo, Johann Christian Bach, tutti e due maturati in Italia per imparare la lingua musicale e cantata dell’opera. Così si formava un mito italiano

Pagina 45

Manuale Seicento-Settecento

259939
Argan, Giulio 1 occorrenze

, riapre a Venezia il discorso della pittura e un romano. DOMENICO FETTI (1589 c.- 1623); i due che lo seguitano sono un tedesco, JOHANN LISS (1595 c.-1631

Pagina 190

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356424
AA. VV. 4 occorrenze

Johann! Perché rubi del cibo?

Invece era in soffitta, sulla pelle del nonno. Johann si era incaricato di insegnargli il tedesco e con grande pazienza lo faceva ripetere...

La madre decretò che ci voleva un piccolo salasso e una bella purga. Il povero Johann sopportò con coraggio tutte le cure per non tradire il segreto

Johann fu eroico. Non una parola sul nonno uscì dalle sue labbra... Visto che, nonostante il cibo rubato, era magro come prima, si pensò a una

La Stampa

374876
AA. VV. 1 occorrenze

RADIOTRE (ore 13) — Uto Ughi in un concerto diretto da Cari Melles che comprende musiche di Beethoven, Richard Strauss e Johann Strauss.

L'evoluzione

448018
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Goethe, Johann Wolfgang von, 29, 30, 50, 51.

Pagina 270

Eckermann, Johann Peter, 50, 51.

Pagina 270

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485708
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

stato Keplero Johann Kepler, nato in un villaggio del Würtemberg nel 1571, m. a Ratisbona nel 1630. Fu dapprima assistente e poi successore del danese

Pagina 142

Johann Kepler, nato in un villaggio del Würtemberg nel 1571, m. a Ratisbona nel 1630. Fu dapprima assistente e poi successore del danese Tycho Brahe

Pagina 143

Storia sentimentale dell'astronomia

534988
Piero Bianucci 7 occorrenze

il 1759 e il 1764. La sua musica riecheggia Haendel e Johann Christian Bach. Sonate, fughe e preludi per organo sono stati incisi su Cd nel 1996 da

Pagina 146

del Gatto: Johann Bode fu l’unico ad accoglierla nel suo atlante celeste.

Pagina 173

In questa marcia a tentoni, Le Verrier si fece guidare dalla già citata Legge di Titius-Bode. L’astronomo tedesco Johann Daniel Dietz (cognome

Pagina 182

settembre, Galle, affiancato dal direttore dell’Osservatorio Johann Franz Encke, scova facilmente il nuovo corpo celeste. “Il pianeta del quale avete

Pagina 183

Anche la Luna, il Sole e i pianeti hanno avuto i loro grandi “guardoni”. Per la Luna bisogna ricordare almeno i berlinesi Wilhelm Beer e Johann

Pagina 195

Il medico e chimico tedesco Johann Heinrich Schulze nel 1727 mise in evidenza la proprietà del carbonato d’argento di annerirsi se esposto alla luce

Pagina 204

Un anno dopo, nel 1801, ispirato da Hershel, il fisico e chimico tedesco Johann Wilhelm Ritter fece una scoperta simile dall’altro lato dello spettro

Pagina 213