Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interrogarsi

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Buona fede e contratti standard: riflessioni sull'impiego della clausola generale nel diritto privato comunitario - abstract in versione elettronica

92389
Troiano, Onofrio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ad interrogarsi sull'opportunità, sul piano più generale della disciplina comunitaria, dell'impiego di clausole generali, la cui determinazione

Legge Pinto ed irragionevole durata del processo. La Cassazione ammette il danno morale per gli enti collettivi - abstract in versione elettronica

95451
Pasquinelli, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad interrogarsi sul danno non patrimoniale da irragionevole durata del processo e, in linea con gli orientamenti della Corte

La Comunità internazionale di fronte allo sviluppo sostenibile - abstract in versione elettronica

96433
Rossi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 1972 la Comunità internazionale ha incominciato a interrogarsi sulle conseguenze di uno sviluppo incontrollato, cercando risposte e formulando

La Cassazione a guardia del contratto collettivo - abstract in versione elettronica

96437
Razzino, Maria Michela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui reale portata appare quindi opportuno interrogarsi.

Effetti IAS/IFRS per le imprese di telefonia - abstract in versione elettronica

101093
Gulisano, Alessandro; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre, pertanto, interrogarsi se il principio di derivazione ex art. 83 del T.U.I.R. resti ancora valido ed eventualmente secondo quali modalità

La richiesta di rinvio della assemblea di s.r.l. per carenza di informazione alla luce della riforma - abstract in versione elettronica

102203
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvio della assemblea. La pronuncia in commento offre lo spunto per interrogarsi circa i motivi posti a base della scelta del legislatore e verificare

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. I) - abstract in versione elettronica

103311
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ad interrogarsi circa la relazione intercorrente tra "contratto" e "concorrenza", in particolare con riferimento all'applicazione dei principi vigenti

VoIP, Skype e tecnologie d'intercettazione: quali risposte d'indagine per le nuove frontiere delle comunicazioni? - abstract in versione elettronica

103725
Parodi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbliga gli interpreti ad interrogarsi sulle implicazioni - ancora una volta giuridiche e tecniche - che tale utilizzo comporta per assicurare una corretta

Natura e conseguenze civilistico-fiscali del saldo attivo di rivalutazione - abstract in versione elettronica

111455
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrà comunque interrogarsi sulla natura tributaria di questa posta. Qualunque sarà la scelta, occorre rammentare le cautele che il legislatore ha

Le nuove regole sulle compensazioni - abstract in versione elettronica

111857
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativo, è concettualmente corretta, anche se appare troppo gravoso il filtro della conformità. È lecito tornare ad interrogarsi, a questo punto

Sicurezza sul lavoro, stress e suicidio del lavoratore - abstract in versione elettronica

113693
Muratorio, Alessia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aumento portando così ad interrogarsi sull'estensibilità o meno al datore di lavoro della responsabilità nei casi di suicidio del lavoratore causati dalle

Crimini di massa e modelli di attribuzione della responsabilità: riflessioni a margine della sentenza sul caso "Astiz" - abstract in versione elettronica

116527
Maculan, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia penale internazionale, impongono di interrogarsi sull'inadeguatezza della nostra disciplina del concorso di persone dinanzi a contesti e

Sulla materia del danno psichico - abstract in versione elettronica

117079
Magliona, Bruno; Bianchi, Angelo; Volterra, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperti ad interrogarsi circa le modalità con cui gli essere umani rispondono ad una grande varietà di situazioni minacciose per l'integrità ed il

La corretta qualificazione dei redditi sostitutivi - abstract in versione elettronica

119065
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certi contesti deve interrogarsi sulla corretta qualificazione ai fini fiscali di una somma che si trova a dover erogare normalmente in forza di sentenza

Accesso autorizzato al sistema informatico o telematico e finalità illecite: nuovo round alla configurabilità del reato - abstract in versione elettronica

122987
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione torna ad interrogarsi sulla sussistenza del delitto di cui all'art. 615-ter c.p. nel caso in cui l'agente, autorizzato ad

Una coraggiosa pronuncia della corte di legittimità: l'onere delle spese come rimedio contro un uso scorretto dello strumento processuale - abstract in versione elettronica

126223
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vicenda giudiziaria culminata con l'ordinanza del Supremo Collegio fornisce l'occasione per tornare ad interrogarsi su quale sia lo strumento

Elusività delle scissioni tra prassi e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

126755
Chirichino, Stefano; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del cedente. Tale "cliché" va calato nel contesto dei più recenti interventi della Corte di Cassazione che inducono ad interrogarsi su quali siano i

"Non di solo pane vive l'uomo": sull'"esatto adempimento" del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

128553
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 1460 c.c. da parte del lavoratore, sollecitando l'interprete ad interrogarsi sul problematico rapporto tra la configurazione teorica del

La responsabilità dello Stato-Giudice alla prova del diritto europeo - abstract in versione elettronica

130743
Comino, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della responsabilità dello Stato-Giudice, ripercorrendo la strada tracciata dai casi Köbler e Traghetti del Mediterraneo, prima di interrogarsi sul peso

Brevi osservazioni in materia di sospensione condizionale della sanzione e confisca in relazione alla sentenza di patteggiamento ex art. 63 d.lg. n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica

130821
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occasione per interrogarsi sui problematici rapporti tra confisca e applicazione della sanzione su richiesta delle parti ai sensi dell'art. 63 d.lg. n

Risarcimento del danno, reversione degli utili e deterrence: il modello nord-americano e quello europeo - abstract in versione elettronica

131811
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una ricognizione della prassi applicativa al disgorgement nell'esperienza di common law offre all'A. l'opportunità di interrogarsi, in chiave di

Significato liquido? - abstract in versione elettronica

132039
Luzzati, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegetiche consolidate o per scavalcare la "lettera" delle leggi quando questa risulti sgradita. Da tale punto di vista ha senso interrogarsi nuovamente

Cosa accade se dopo il versamento non si presenta l'istanza di definizione della lite pendente? - abstract in versione elettronica

133157
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della domanda di accesso a tale istituto rispetto alla data del versamento. Tale differimento induce ad interrogarsi sugli effetti che potrebbero derivare

La fila. Considerazioni su droghe, proibizionismo e repressione - abstract in versione elettronica

135027
Macchioni, Gianni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per droga. Il loro dovere è quello di applicare le leggi, anche quelle non condivise. Ma ciò non significa che si debba rinunciare a interrogarsi

Amministrazione di sostegno e incapacità fra autonomia e nesso imprescindibile - abstract in versione elettronica

141041
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mente, offre l'occasione d'interrogarsi in merito al nesso (imprescindibile?) esistente fra detta amministrazione e lo status d'invalidità (fisica o

Reclamo ex art. 18 l.fall., interesse ad agire e delibazione della domanda di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

143139
Genoviva, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalla interessante decisione della corte di appello partenopea per interrogarsi sulla legittimazione al reclamo avverso la sentenza

La categoria ''qualsiasi interessato'' quale soggetto legittimato a proporre opposizione all'omologazione del concordato preventivo: poteri del tribunale - abstract in versione elettronica

143209
Pellegrinelli, Piera 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo socio-economico - interrogarsi sui soggetti legittimati ad opporsi all'omologazione del concordato preventivo, ciò con particolare riferimento ai

Diritto del lavoro e quadro economico: nessi di origine e profili evolutivi - abstract in versione elettronica

146405
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua parte di responsabilità, interrogarsi sulle sue radici e riscoprire che il riformismo costituzionale non è morto.

S.p.a.: una "regola d'uso" per "controllo" e "vigilanza"? - abstract in versione elettronica

146687
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogarsi, di volta in volta, su quale sia il loro esatto valore.

Sulla Carta dei valori di AREA - abstract in versione elettronica

147195
Canepa, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con AREA, Magistratura democratica non muore. Non muore la sua capacità di elaborazione, la sua voglia e capacità di interrogarsi sulla realtà

Quali rimedi contro l'illegittimo diniego di giudizio abbreviato non condizionato? - abstract in versione elettronica

148291
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le conclusioni dei difensori (e, quindi, anche dopo le conclusioni del p.m.), occorre interrogarsi sul rimedio esperibile per reagire contro

Libertà religiosa, distinzione degli ambiti e... "questione costantiniana" - abstract in versione elettronica

148345
Sicardi, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del suo tempo sia ai loro futuri svolgimenti, per poi interrogarsi sulle "proiezioni" indotte dall'anniversario costantiniano su alcune problematiche

Suggerimenti per un intervento in tema di accordi preventivi sulla crisi coniugale - abstract in versione elettronica

149223
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mentre dottrina e giurisprudenza continuano ad interrogarsi e a dividersi sull'ammissibilità in Italia di intese preventive tra coniugi circa le

La qualificazione degli impianti fotovoltaici: profili catastali, urbanistici e soluzioni operative - abstract in versione elettronica

150755
Liotti, Giuliana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crescente diffusione dell'energia fotovoltaica nel mercato delle energie rinnovabili conduce gli interpreti ad interrogarsi circa la natura

Nella colonia penale di Franz Kafka " Dann ist das Gericht zu ende" - abstract in versione elettronica

152103
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse per interrogarsi su cosa sia "realmente" la pena e il sistema punitivo, permettendo di mettere a fuoco il "mito" per cui si può fare giustizia

"Data retention" tra passato e futuro. Ma quale presente? - abstract in versione elettronica

152455
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarata invalida la direttiva 2006/24/CE, c.d. "data retention", da parte della Corte di giustizia, occorre interrogarsi sulle conseguenze che ciò

L'opuscolo mancante. Con e su Olivecrona - abstract in versione elettronica

153273
Pattaro, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurista svedese prendeva posizione a favore della Germania. Si tratta di un saggio poco noto, che impone allo studioso, tra l'altro, di interrogarsi sul

La cosiddetta "certificazione etica" può costituire un requisito di accreditamento per la selezione dei contraenti della P.A.? - abstract in versione elettronica

153933
Renna, Vincenzo Candido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rilievo dei dati sul sommerso criminale spinge ad interrogarsi sulle regole da applicare per restituire una dimensione di legalità al mercato in

Il divieto di concorrenza ex art. 2557: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

154599
Fulcheri, Alessandro; Goitre, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione torna ad interrogarsi sull'applicabilità analogica dell'art. 2557 c.c. La sentenza in commento costituisce l'approdo di un

L'efficacia estintiva della prescrizione dei crediti contributivi è un principio generale? - abstract in versione elettronica

155363
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalizzazione legislativa, e per interrogarsi sulla ragionevolezza dell'art. 3, 9 comma, L. n. 335/1995.

Forme di governo antiche e contemporanee - abstract in versione elettronica

156299
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governa?", anziché nel senso di assetto dei rapporti fra istituzioni politiche. Nello stesso tempo egli ha continuato ad interrogarsi sugli odierni

Lo statuto della "prova scientifica" nel processo penale - abstract in versione elettronica

158727
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifiche", conducono i giuristi ad interrogarsi sul regime giuridico più adeguato in punto di ammissione ed uso processuale di simili conoscenze e metodi

Si fa presto a dire "diritto al contraddittorio" - abstract in versione elettronica

159409
Laroma Jezzi, Philip 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per altro verso fondatissimi, dell'Amministrazione finanziaria, occorre interrogarsi sulla effettiva "utilità" del contraddittorio o, meglio, delle

Il "nuovo" potere di annullamento del tribunale del riesame alla luce della l. 16 aprile 2015, n. 47: un'occasione perduta - abstract in versione elettronica

160457
Malerba, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogarsi circa l'effettività della garanzia di cui all'art. 13, comma 2, Cost. La formulazione normativa tuttavia autorizza l'A. a dubitare della bontà

Nascita sana ma non voluta: i danni risarcibili in caso di omesso intervento di sterilizzazione - abstract in versione elettronica

161897
Ferrero, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogarsi sull'effettiva sussistenza di un nesso eziologico tra condotta medica e pregiudizi lamentati dai genitori, oltre che sulla rilevanza del

Brevi considerazioni su pertinenze, agevolazioni prima casa e rinuncia allo "sconto" - abstract in versione elettronica

163029
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto civilistico di pertinenza influenza la disciplina tributaria applicabile all'istituto. Non è senza significato, allora, interrogarsi

L'infrazionabilità del credito tra limiti oggettivi del giudicato e divieto di abuso del processo - abstract in versione elettronica

164679
Cariglia, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame offre all'A. lo spunto per interrogarsi sulla congruità dell'impiego da parte della giurisprudenza della categoria del c.d

Giusta causa di licenziamento ed esiguità del danno cagionato al datore di lavoro - abstract in versione elettronica

164697
Castellani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'inadempimento del lavoratore nella valutazione sulla sussistenza della giusta causa di licenziamento, offre l'occasione per interrogarsi brevemente

L'uscita del Regno Unito dalla UE: conseguenze per le imposte dirette - abstract in versione elettronica

168517
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogarsi sui possibili scenari del trattato di uscita e, in particolare, sulle criticità per le imposte dirette, in presenza di un accordo adeguato

Le due vie

255003
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Arrivati a questo punto, ma non prima, la speculazione può dunque salire di grado, e interrogarsi sull’essenza del fenomeno che-non-è-fenomeno e che

Pagina 16