Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpelli

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44415
Stato 2 occorrenze

i consigli nazionali degli ordini o collegi professionali, possono inoltrare alla Commissione per gli interpelli di cui al comma 2, esclusivamente

gli interpelli composta da due rappresentanti del Ministero del lavoro e previdenza sociale, da due rappresentanti del Ministero della salute e da

Residenza fiscale della società partecipata e rapporti tra interpelli - abstract in versione elettronica

87332
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Residenza fiscale della società partecipata e rapporti tra interpelli

Interpelli fiscali: preventività rispetto a cosa? - abstract in versione elettronica

95024
Crovato, Francesco; Stevanato, Dario; L(upi), R(affaello) 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpelli fiscali: preventività rispetto a cosa?

degli interpelli (Raffaello Lupi).

L'interpello ordinario impone la modifica di atti emanati in precedenza? - abstract in versione elettronica

95149
Andriola, Michele; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello; Crovato, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

); quell'interpello vale come una qualsiasi interpretazione ministeriale (Raffaello Lupi); utilizzo di interpelli rispetto a situazioni contenziose su anni

"Reverse charge" al buio degli interpelli - abstract in versione elettronica

100908
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Reverse charge" al buio degli interpelli

Gli interpelli tributari nella relazione finale della Commissione Biasco - abstract in versione elettronica

105455
Pistolesi, Francesco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'affrontare il tema degli interpelli, la Commissione Biasco ha stabilito che, nonostante l'abrogazione del Comitato consultivo, dovrebbero essere

Gli interpelli tributari nella relazione finale della Commissione Biasco

Integrazione e armonizzazione della disciplina degli interpelli - abstract in versione elettronica

111410
Fransoni, Guglielmo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Integrazione e armonizzazione della disciplina degli interpelli

Il quadro che emerge dalle modifiche del d.l. n. 185/2008 alla disciplina degli interpelli sembra lontano dalle aspirazioni di armonizzazione

L'Agenzia delle entrate illustra la non impugnabilità delle risposte agli interpelli - abstract in versione elettronica

111528
Fransoni, Guglielmo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate illustra la non impugnabilità delle risposte agli interpelli

L'Agenzia delle entrate interviene, con la circolare n. 7/E del 2009, sul tema della non impugnabilità degli interpelli, precisando, con affermazioni

Armonizzazione parziale della disciplina degli interpelli - abstract in versione elettronica

111568
Damiani, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Armonizzazione parziale della disciplina degli interpelli

interpello. L'auspicata armonizzazione della disciplina degli interpelli, apportata dal decreto anti-crisi, appare parziale ed inadeguata. Parziale, perché

Interventi parlamentari sul reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

111605
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possano agevolare la concreta attività del sostituto d'imposta. Inoltre, anche le risoluzioni dell'Agenzia delle entrate che nascono da interpelli

Spese di ristrutturazione sostenute dal professionista su immobili di terzi - abstract in versione elettronica

111719
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, continua a suscitare perplessità e, in parallelo, a formare oggetto di interpelli proposti all'Agenzia delle entrate. Nella risoluzione n. 99/E del

Proroga del termine al 30 giugno per l'interpello CFC - abstract in versione elettronica

126943
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenuti dagli operatori, taluni dei quali hanno riguardato specificamente le modalità di presentazione e il contenuto degli interpelli.

Quando i soggetti operanti nel settore bancario presentano l'interpello CFC - abstract in versione elettronica

126947
Parisotto, Renzo; Dolce, Rosario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapplicativo. La circolare n. 23/E del 2011 fornisce esaustivi chiarimenti atti a ridurre la portata degli interpelli in tema di società di gestione

L'ambito di applicazione della disciplina sulle società in perdita sistematica - abstract in versione elettronica

133755
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comodo. Nella circolare sono state anche fornite istruzioni in merito al versamento degli acconti per il 2012 e alla gestione degli interpelli

L'''interpello'' cambia la legge sui contributi di malattia per le imprese in mano pubblica - abstract in versione elettronica

143169
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale sugli "interpelli" di lavoro, che sono vincolanti nei confronti di tutti ma proprio per questo, e per la loro grande efficacia, debbono

Riordino degli interpelli: un'occasione da non perdere - abstract in versione elettronica

150285
Tomassini, Antonio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur nella sua indeterminatezza, la delega fiscale (legge n. 23/2014) sul riordino della disciplina degli interpelli potrebbe consentire il

Riordino degli interpelli: un'occasione da non perdere

Dalla delega fiscale più omogeneità ed efficienza per gli interpelli - abstract in versione elettronica

150662
Pistolesi, Francesco 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla delega fiscale più omogeneità ed efficienza per gli interpelli

Dalla legge di delega fiscale (legge n. 23/2014), per una revisione generale degli interpelli, si ritraggono tre criteri direttivi: omogeneità degli

Il faro del Fisco su "compliance" e fiscalità internazionale - abstract in versione elettronica

151601
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributari e revisione della disciplina degli interpelli", prelude ad una nuova fase dei controlli verso i grandi gruppi, che passa anche da un nuovo

L'interpello sui nuovi investimenti - abstract in versione elettronica

158617
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli interpelli tuttavia occorre ancora fare dei passi importanti, soprattutto sul fronte della loro razionalizzazione.

Fermenti legislativi processual-tributaristici: lo schema di Decreto delegato sul contenzioso - abstract in versione elettronica

159355
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpelli e del contenzioso tributario", in attuazione della Legge delega per la riforma fiscale n. 23/2014. Lo Schema di Decreto, anziché attenersi

Nuovo regime dell'interpello basato sulla responsabilizzazione del contribuente - abstract in versione elettronica

159455
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Decreto legislativo sulla revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, in attuazione della Legge di delega fiscale n

Revisione degli interpelli: migliorano dialogo e collaborazione tra Fisco e contribuente? - abstract in versione elettronica

159730
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revisione degli interpelli: migliorano dialogo e collaborazione tra Fisco e contribuente?

Con il Decreto "interpelli e contenzioso tributario" (D.Lgs. n. 156/2015). attuativo della Legge delega fiscale n. 23/2014, il legislatore ha, tra

Il nuovo statuto della funzione pubblica nella legge delega n. 124 del 2015: la dirigenza - abstract in versione elettronica

162479
D'Alessio, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina degli incarichi dirigenziali: interpelli aperti a tutti gli appartenenti ai ruoli; definizione dello spazio per gli incarichi a soggetti esterni

Il nuovo interpello tributario tra tempi di risposta accelerati e tutela giurisdizionale differita - abstract in versione elettronica

165851
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legge. Impossibilità di impugnazione autonoma delle risposte. Sono queste le principali caratteristiche del nuovo regime degli interpelli

L'impugnativa del rigetto dell'interpello disapplicativo alla luce della nuova disciplina - abstract in versione elettronica

166087
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova disciplina sugli interpelli, recata dal D.Lgs. n. 156/2015: essa consente che l'interpello possa essere proposto fino alla data di scadenza del

La riforma della sospensione cautelare nel processo tributario - abstract in versione elettronica

166445
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Decreto "interpelli e contenzioso tributario" (D.Lgs. n. 156/2015), che ha attuato la riforma del processo tributario, ha esteso il rimedio della

L'esecuzione degli "accordi" che definiscono le liti di rimborso in sede di mediazione o conciliazione - abstract in versione elettronica

166459
Fransoni, Guglielmo; Suraci, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decreto "interpelli e contenzioso tributario" (D.Lgs. n. 156/2015) è intervenuto, tra l'altro, sulla disciplina della conciliazione giudiziale e

Le istanze di interpello antiabuso tra modifiche legislative non coordinate e sforzi interpretativi dell'Agenzia - abstract in versione elettronica

166601
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 104/E/2015, l'Agenzia delle entrate ha cercato di conferire sistematicità al "sistema" degli interpelli antielusivi/antiabuso

I nuovi interpelli tra unitarietà della disciplina e specificità delle singole categorie - abstract in versione elettronica

167525
Rizzardi, Raffaele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. n. 156/2015 (c.d. Decreto "interpelli e contenzioso tributario") ha riformato la disciplina degli interpelli, individuandone quattro

I nuovi interpelli tra unitarietà della disciplina e specificità delle singole categorie

Facoltatività o obbligatorietà dell'interpello disapplicativo? - abstract in versione elettronica

167553
Fransoni, Guglielmo; Suraci, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina degli interpelli di cui al D.Lgs. n. 166/2015, pur realizzando un intervento apprezzabile (ed ormai necessario) di sistemazione

La procedura unificata per gli interpelli - abstract in versione elettronica

167562
Rizzardi, Raffaele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procedura unificata per gli interpelli

L'unificazione delle procedure degli interpelli disposta dal D.Lg. n. 156/2015 consente di superare i problemi nati in passato, quando cioè

L'inammissibilità degli interpelli - abstract in versione elettronica

167830
Fransoni, Guglielmo; Coli, Fabio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inammissibilità degli interpelli

La previsione di una serie di cause legali di inammissibilità degli interpelli evidenzia che il contribuente è titolare di un diritto potestativo

Il Modello UNICO per le imprese con attività od operazioni estere - abstract in versione elettronica

167843
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come pure il D.Lgs. n. 156/2015 sulla disciplina degli interpelli. Chi compila la dichiarazione relativa al reddito dello scorso anno deve quindi

Reclamo, mediazioni e interpelli in materia doganale - abstract in versione elettronica

168530
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reclamo, mediazioni e interpelli in materia doganale

Saper vivere. Norme di buona creanza

193271
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

società, le possono far concedere quest'onore: ed è, quindi, ben fatto parlarne a qualche dama della Regina, la quale, a sua volta, interpelli

Pagina 101

Saper vivere. Norme di buona creanza

248634
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

società, le possono far concedere quest'onore: ed è, quindi, ben fatto parlarne a qualche dama della Regina, la quale, a sua volta, interpelli

Pagina 126