Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendiamo

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174742
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

», intendiamo enumerare alcuni di quei trattamenti e procedimenti della medicina moderna, che possono venir eseguiti soltanto dal medico specialista. Come

Pagina 272

Come le foglie

240072
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non c'intendiamo.

Pagina 125

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251419
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intendiamo già dire che debba prenderne tali e quali i tipi e le forme, ma rendersi capace da saperne adottare i precetti ed emularne i pregi, a seconda

Pagina 33

Manifesti, scritti, interviste

257798
Fontana, Lucio 2 occorrenze

tutti i giorni in tutte le sedi. È così che noi intendiamo procedere con ordine al di sopra di ogni realtà visiva, apparente e ricreativa.

Pagina 12

Ma non intendiamo abolire l’arte del passato o fermare la vita: vogliamo che il quadro esca dalla sua cornice e la scultura dalla sua campana di

Pagina 23

Scritti giovanili 1912-1922

263581
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Ogni cosa, insomma, in quest'opera con cui intendiamo, per ora, di por fine allo studio particolare delle opere del Nostro, rivela la calma

Pagina 249

La Stampa

372745
AA. VV. 1 occorrenze

«Intendiamo dedicarci alla telefonia mobile e a quella fissa. Non è un impegno legato solo a una scadenza di breve periodo, come la futura gara per

La Stampa

374762
AA. VV. 2 occorrenze

La direzione del circo ha messo a disposizione di «Specchio dei tempi» 300 biglietti omaggio. «Con questo gesto, intendiamo testimoniare simpatia

di Dogliani, intendiamo procedere nelle sedi opportune. Chiediamo, inoltre, la presenza di un rappresentante del nostro Comune nel comitato digestione

Corriere della Sera

383542
AA. VV. 1 occorrenze

sindaco la persona che intendiamo designare alla carica ricoperta da Abbagnano».

Da un Papa all'altro

404586
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi non intendiamo entrare qui a discutere del grado e delle forme di libertà che sieno necessarie al governo della Chiesa per l'esercizio delle sue

Pagina 41

Astronomia

407292
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

supponiamo collocata nel punto designato con la lettera T. Col circolo minore ed interno intendiamo indicata l’orbita di Mercurio, e nel centro

Pagina 113

e simili non vi riusciranno anzi nuovi affatto; ciò malgrado sarà bene che prima di procedere oltre ci intendiamo chiaramente sul loro preciso

Pagina 58

Carlo Darwin

411322
Michele Lessona 1 occorrenze

— Ma noi non c'intendiamo, ottimo amico mio, — rispose il poeta. — Io non vi parlo di quella gente. Per me si tratta di ben altro. Io vi parlo dello

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

438850
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

intendiamo che nella U, nella ed in tutte le altre quantità che eventualmente interverranno, figura (oltre t) una sola delle coordinate spaziali, p

Pagina 175

L'uomo delinquente

469891
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Certo non intendiamo che queste misure si adottino alle suddivisioni provinciali o comunali, nè ve ne sarebbe bisogno perchè si fondono per clima e

Pagina 317

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506143
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

progressivo, cioè diretto all’ingiù, nella fase accelerata. Ma noi qui intendiamo considerare il moto soltanto a partire dall’istante t = 0; onde

Pagina 113

Poiché, come al n. prec., intendiamo considerare il moto soltanto a partire dall’istante t = 0, dobbiamo anche qui distinguere due casi secondo il

Pagina 115

Possiamo naturalmente ritenere diversi da zero i raggi di curvatura r l e ρλ (dacché intendiamo limitarci a curve che si comportino regolarmente nei

Pagina 245

Per questi casi di interdipendenza dei vincoli unilaterali si richiederebbe una discussione più approfondita, che non intendiamo di affrontare.

Pagina 678

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518241
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(a) Per titolo di una soluzione noi intendiamo il frapporlo del peso del corpo sciolto col peso della soluzione totale. Così p. e. l’acqua di calce

Pagina 282

4a Collodio denso. — Sotto questa denominazione noi intendiamo il collodio preparato con tutta la quantità di pirossilina che l’etere alcoolizzato è

Pagina 347

Problemi della scienza

525114
Federigo Enriques 1 occorrenze

intendiamo esprimere ad un tempo una identità e una non identità; la possibilità di subordinare le due rappresentazioni ad una sola in ordine a certe

Pagina 198

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547684
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intendiamo che le provincie stanzino la somme per i rimborsi, e le stanzino incominciando dall'incominciamento dei lavori, noi siamo pure obbligati a

Pagina 2740

Da parte nostra certamente nel voler votare questa legge, intendiamo di votarla in modo che abbia perfetta esecuzione. A nessuno è lecito di

Pagina 2756

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549534
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ecco che cosa intendiamo per coerenza ai principii del nostro diritto pubblico.

Pagina 6378

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550184
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Or bene, anche a questo riguardo bisogna che noi c'intendiamo più chiaramente, e vediamo di levar di mezzo qualunque equivoco.

Pagina 3780

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555885
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Imperocchè, o signori, la sola possibilità di un patto, come quello che noi intendiamo di escludere, sarebbe una macchia che renderebbe deforme ed

Pagina 243

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560379
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proponiamo deliberando la istituzione della detta linea, sarebbe irremediabilmente avviata altrove quella corrente commerciale che noi intendiamo

Pagina 3219

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562892
Biancheri 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La differenza è questa, che noi (parlo in nome dei miei colleghi), che noi intendiamo che non si possano, che non si debbano deliberare nuove spese

Pagina 5435

Per parte nostra, noi non sentiamo di poter mutare le nostre opinioni, e mi giovi ripetere che, in ordine alla difesa nazionale, intendiamo che gli

Pagina 5437

intendiamo di ordinare in 300 mila uomini di prima linea e 200 mila di seconda linea, e coi mezzi ordinari che il Governo propone annualmente nelle

Pagina 5444

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563816
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discussione emerga più chiaro il concetto che noi non intendiamo, coll'autorizzare il procedimento contro Pietro Sbarbaro, autorizzarne pure l'arresto.

Pagina 18264

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564170
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un progetto di legge, È quèsta la preghiera che faccio ed all'una ed all'altra parte della Camera, dichiarando in pari tempo che non intendiamo

Pagina 3072

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566883
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prinetti. Sì, sì, dell'aiuto dato ieri, ci intendiamo perfettamente.

Pagina 3475

dunque argomentate voi che noi intendiamo fare una politica di espansione?

Pagina 3487

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

576018
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Musatti . Queste responsabilità intendiamo di ricercare a fondo; ma fin da oggi suoni qui la nostra parola di protesta contro il Governo e

Pagina 6996

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

577019
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Minghetti ministro per l'interno. Il signor di San Donato chiede quale via intendiamo seguire; glielo spiegherò immediatamente.

Pagina 1016

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580613
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla speranza di lasciar libere le Banche di funzionare col Credito fondiario, quando le Banche dicono: nella Sardegna e nel Mezzogiorno non intendiamo

Pagina 2441

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584165
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

verrà ad esercitare quelle facoltà che intendiamo concedergli nell'articolo 2°.

Pagina 8272

non intendiamo escludere dal nostro seno individui che furono con noi nelle battaglie nazionali, e che torneranno al nostro fianco al primo appello

Pagina 8276

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586967
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentare, intendiamo che sia colmata quella vasta lacuna che sulla carta si scorge tanto ad occidente che ad oriente della linea della Porretta.

Pagina 4146

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591909
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, nessun giudicato esiste, il quale abbia dato ragione a questi frati, ai quali ora noi intendiamo di dare un assegnamento alimentario, nel senso

Pagina 6272

emendamento, perchè estenderebbe il benefizio di questa legge ai chierici, mentre noi intendiamo solamente di accordarlo a quelli ordinati in sacris

Pagina 6278

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596885
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tranne per gli alcools e per i vini, per cui posson valere ragioni speciali, noi intendiamo che a tutti i generi

Pagina 18867

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600277
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentiti gli altri ministri e specialmente il ministro della guerra che è il primo nominato, mi riservi di dire domani l'altro quando intendiamo che

Pagina 767

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600649
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Onorevoli colleghi, noi intendiamo l'ora gravissima e le responsabilità che essa impone; responsabilità che accettiamo e innanzi alle quali non

Pagina 3151

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602733
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo articolo 3; ma bisogna che c'intendiamo bene sul carattere dei comuni e sul valore che ad essi si attribuisce.

Pagina 8903

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604561
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando noi diciamo istituti di carità e di beneficenza, intendiamo gl'istituti che sono ricovero di mendici, o di storpi, o di alienati di mente, o

Pagina 646

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616130
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intendiamo arrecare alle classi operaie.

Pagina 1281