Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insinuazione

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36524
Stato 2 occorrenze

7. Coloro che hanno proposto insinuazione tardiva ai sensi dell'art. 89, concorrono solo ai riparti che venissero eseguiti dopo la presentazione del

domande di insinuazione ai sensi del comma 5.

L'ammissione al passivo del credito oggetto di revocazione ex art. 71 legge fallimentare - abstract in versione elettronica

89021
Montaldo, Federico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella di insinuazione del credito di restituzione da revocatoria fallimentare.

Ritardo per causa non imputabile al creditore nell'insinuazione tardiva del credito di restituzione - abstract in versione elettronica

89180
Bozza, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritardo per causa non imputabile al creditore nell'insinuazione tardiva del credito di restituzione

Nel commento l'A. affronta il tema dell'insinuazione tardiva del credito corrispondente all'importo versato dallo stesso creditore alla curatela in

La svolta della Suprema Corte sulla riproponibilità dell'istanza di insinuazione tardiva non iscritta a ruolo - abstract in versione elettronica

89568
Minutoli, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La svolta della Suprema Corte sulla riproponibilità dell'istanza di insinuazione tardiva non iscritta a ruolo

insinuazione tardiva non iscritta a ruolo e di rapporto tra artt. 101 legge fallimentare e 310 codice di procedura civile, svolgendo una sintetica

Credito fondiario tra esecuzione individuale e fallimento: accertamento del credito e liquidazione dei beni - abstract in versione elettronica

90219
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza, che ripristina il precedente orientamento giurisprudenziale della necessaria insinuazione allo stato passivo fallimentare del creditore

Questioni particolari in tema di riconvenzionale nel giudizio di insinuazione tardiva al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

90220
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni particolari in tema di riconvenzionale nel giudizio di insinuazione tardiva al passivo fallimentare

Regolamento delle spese e degli interessi nell'insinuazione al passivo dei crediti da restituzione ex art. 71 l. fall - abstract in versione elettronica

96170
Trentini, Carlo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolamento delle spese e degli interessi nell'insinuazione al passivo dei crediti da restituzione ex art. 71 l. fall

c.d. credito da restituzione, con particolare riguardo ai temi del regolamento delle spese d'insinuazione e della misura del credito accessorio per

Insinuazione al passivo dei crediti condizionali e credito da restituzione del convenuto in revocatoria - abstract in versione elettronica

96328
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insinuazione al passivo dei crediti condizionali e credito da restituzione del convenuto in revocatoria

Estinzione della fideiussione per condotta negligente del creditore - abstract in versione elettronica

101795
Traversa, Pier Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuazione delle proprie istanze contro il debitore principale, rilevando come nella seconda non sia tecnicamente possibile un'insinuazione nella procedura

Il difficile rapporto tra credito fondiario e fallimento: irrisolte incertezze interpretative e recenti novità legislative - abstract in versione elettronica

102425
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte d'appello di Torino, pur affermando il principio della necessaria insinuazione al passivo fallimentare del creditore

Sull'ammissibilità al passivo del credito di regresso del fideiussore adempiente dopo il fallimento del debitore garantito - abstract in versione elettronica

103091
Fici, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempiente dopo la dichiarazione di fallimento del debitore garantito. L'A., condivisa la teoria favorevole all'insinuazione di tale credito, osserva

Insinuazione tardiva di credito, riforma della legge fallimentare e rappresentanza delle Amministrazioni dello Stato (sull'abrogazione tacita dell'art. 13, primo comma L. n. 103/1979) - abstract in versione elettronica

108858
Conte, Riccardo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insinuazione tardiva di credito, riforma della legge fallimentare e rappresentanza delle Amministrazioni dello Stato (sull'abrogazione tacita

La sentenza oggetto del commento, relativa ad un'insinuazione al passivo tardiva, proposta da un'Amministrazione dello Stato, ante riforma del 2006

La domanda del creditore "supertardivo" - abstract in versione elettronica

108871
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insinuazione al passivo anche dopo la scadenza del termine decadenziale di dodici mesi (elevabili a diciotto) dalla dichiarazione di esecutività dello

Dubbi di legittimità costituzionale sulla disciplina dei compensi dei concessionari della riscossione - abstract in versione elettronica

114239
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ammissibilità al passivo fallimentare delle spese di insinuazione sostenute dal concessionario di riscossione in quanto, oltre a provocare la violazione del

Cessione autonoma dell'azione revocatoria di pagamento e diritto all'insinuazione del debitore soccombente - abstract in versione elettronica

114300
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione autonoma dell'azione revocatoria di pagamento e diritto all'insinuazione del debitore soccombente

Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo "supertardiva" - abstract in versione elettronica

114662
Staunovo-Polacco, Edoardo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo "supertardiva"

L'A. affronta le problematiche interenti alle domande di insinuazione depositate oltre dodici mesi dal decreto di esecutività dello stato passivo nel

Credito tributario per IVA: limiti del potere giurisdizionale del giudice fallimentare - abstract in versione elettronica

114689
Tabellini, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'insinuazione al passivo dei crediti tributari e sull'individuazione dell'atto che integra il titolo per una tale insinuazione.

Scioglimento endofallimentare del contratto di leasing: credito regolabile fuori concorso e crediti insinuabili - abstract in versione elettronica

121451
Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema d'inammissibilità della domanda d'insinuazione della società di leasing (conseguente allo scioglimento del contratto pendente alla data del

Vecchi orientamenti e nuove criticità nell'accertamento fallimentare dei crediti tributari - abstract in versione elettronica

136139
Guiotto, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'esaminare la disciplina dell'insinuazione dell'Erario al passivo fallimentare alla luce dei rapporti tra l'esclusiva giurisdizione delle

Collocazione del bene dato in leasing, retrocesso dal curatore e insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

136170
Zanichelli, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Collocazione del bene dato in leasing, retrocesso dal curatore e insinuazione al passivo

possibile contrasto che si va profilando nella giurisprudenza della Cassazione in ordine alle modalità di insinuazione del credito del concedente in

Il requisito di novità della domanda tardiva - abstract in versione elettronica

136217
De Simone, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso, per petitum e causa petendi, da quello fatto valere con l'insinuazione tempestiva, hanno deciso con specifico riferimento ai crediti di lavoro

Domanda tempestiva di ammissione del credito in chirografo e inammissibilità della successiva richiesta di privilegio - abstract in versione elettronica

136255
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del privilegio, una volta scaduto il termine di trenta giorni prima dell'udienza di insinuazione tardiva o con l'opposizione allo stato passivo.

L'insinuazione ultratardiva, la declaratoria de plano dell'inammissibilità e la non imputabilità del ritardo - abstract in versione elettronica

136257
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. espone brevemente la disciplina dettata dal nuovo art. 101 l.fall. in relazione all'insinuazione c.d. ultratardiva condividendo la pronuncia

Insinuazione al passivo tardiva dei crediti fiscali: recenti ordinanze della Suprema Corte tra vecchie questioni e nuova disciplina dell'accertamento esecutivo - abstract in versione elettronica

137392
Paparella, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insinuazione al passivo tardiva dei crediti fiscali: recenti ordinanze della Suprema Corte tra vecchie questioni e nuova disciplina dell'accertamento

Rilievi critici sull’orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

137414
Mauro, Michele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilievi critici sull’orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare

’Amministrazione finanziaria ai fini dell'insinuazione al passivo del fallimento, senza che sia necessaria la preventiva iscrizione a ruolo e la notifica

Della tutela del fideiussore del debitore fallito - abstract in versione elettronica

138557
Cottone, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa all'ammissibilità dell'insinuazione allo stato passivo "in rivalsa" per il debito già pagato dal fideiussore prima della pubblicazione della

L'art. 72 quater e l'unicità tipologica del "leasing" finanziario - abstract in versione elettronica

142193
La Torre, Massimo Rodolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della risoluzione del contratto di "leasing" prima del fallimento dell'utilizzatore e l'insinuazione al passivo dell'intero credito della società di

Riscossione coattiva dei crediti erariali tributari in sede concorsuale: termini per l'insinuazione al passivo e limiti all'insinuazione ''ultratardiva'' - abstract in versione elettronica

142954
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riscossione coattiva dei crediti erariali tributari in sede concorsuale: termini per l'insinuazione al passivo e limiti all'insinuazione

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

150990
Carinci, Andrea 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo

dell'insinuazione al passivo dei crediti fiscali. L'agente della riscossione viene così legittimato a promuovere istanza di ammissione al passivo dei crediti

L'avviso del curatore e la colpa del creditore nell'insinuazione tardiva di credito - abstract in versione elettronica

151012
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avviso del curatore e la colpa del creditore nell'insinuazione tardiva di credito

Questioni in tema di ammissione dei crediti tributari al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

152245
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini dell'insinuazione dei crediti tributari erariali allo stato passivo del fallimento, la legittimazione dell'agente della riscossione

I Fondi pensionistici complementari: natura del credito e legittimazione attiva in sede di insinuazione - abstract in versione elettronica

157198
Bonetti, Paolo; Scaini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Fondi pensionistici complementari: natura del credito e legittimazione attiva in sede di insinuazione

Sui parametri di ammissibilità delle domande "supertardive" di insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

160726
Ricci, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui parametri di ammissibilità delle domande "supertardive" di insinuazione al passivo

Riflessioni sull'insinuazione al passivo dei crediti professionali - abstract in versione elettronica

160728
Scarano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sull'insinuazione al passivo dei crediti professionali

Insinuazione al passivo di creditore assegnatario e vicende del privilegio che assisteva il credito originario - abstract in versione elettronica

165266
Tanga, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insinuazione al passivo di creditore assegnatario e vicende del privilegio che assisteva il credito originario

Trust e emissione di obbligazioni - abstract in versione elettronica

168471
Gallarati, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligazionario, a meno di protratte omissioni dello stesso trustee, non ravvisabili laddove questi abbia puntualmente proposto istanza di insinuazione al passivo

Gazzetta Piemontese

376592
AA. VV. 1 occorrenze

Essa dice ancora che noi abbiamo fatto a suo carico un'insinuazione di cattivo gusto, chiamandola ministeriale. Può essere un cattivo gusto l'essere

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550214
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

insinuazione che io respingo con tutta la forza dell'animo mio.

Pagina 3781

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559866
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non voglio fare nessuna allusione, rifuggo da ogni specie di insinuazione e di calunnia; ma quando si vedono fatti preceduti da altri fatti

Pagina 10179

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589928
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ercole. Io dichiaro innanzitutto che non ho fatta alcuna insinuazione; io ho parlato di sistemi; e quanto alle persone dirò che il mio vicino

Pagina 1494

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592272
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sull'insinuazione, ma non lo dico,

Pagina 6289