Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insetti

Numero di risultati: 482 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Utilità e limiti dell'identificazione tramite DNA delle specie di insetti di interesse forense in Italia e in Europa - abstract in versione elettronica

113586
Vanin, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilità e limiti dell'identificazione tramite DNA delle specie di insetti di interesse forense in Italia e in Europa

La giovinetta campagnuola

207773
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'infinità di nemici negli insetti, i quali ne rodono le gemme, le foglie, i frutti, le radici, il legno. Questi parassiti si moltiplicano a milioni

Pagina 85

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269429
2 occorrenze

COME DISTRUGGERE GLI INSETTI.

Pagina 197

ALTRI MODI DI DISTRUGGERE GLI INSETTI.

Pagina 213

Iris

339195
Illica, Luigi 1 occorrenze

ecco quelle candide, ove a striscie corrono in ogni senso, come insetti, i misteriosi caratteri nipponici!, –

La Stampa

373049
AA. VV. 1 occorrenze

MICROCOSMOS. Documentario. Un giorno, una notte e l'alba successiva, per i variegati e interessanti abitanti d'un prato in campagna: gli insetti

Il Corriere della Sera

381038
AA. VV. 1 occorrenze

4° Cocciniglia. Il bel rosso si ottiene dalla materia prima, cioè dagli insetti disseccati, con acqua contenente un poco d'ammoniaca. Alcuni rossetti

Elementi di genetica

420203
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Negli insetti questo modo di distribuzione dei cromosomi sessuali è molto comune: lo si è riscontrato in molte specie di Ortotteri, Emitteri

Pagina 153

Fig. 110. - Un caso estremo di dimorfismo sessuale negli Insetti: Heterogynis paradoxa, maschio alato e femmina attera, larviforme (da Emery-Ghigi).

Pagina 318

Ricerche di questi ultimi anni, tuttavia, hanno posto fuori di dubbio l’esistenza e la funzione morfogenetica di ormoni diversi negli Insetti e in

Pagina 320

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451860
Carlo Darwin 22 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Caratteri sessuali secondari degli insetti.

Insetti, continuazione. – Ordine Lepidotteri.

Riguardo agli insetti vedi il dottor Laycock, On a General Law of Vital Periodicity. British Association, 1842.

Pagina 15

INSETTI

Pagina 223

Il medesimo allevò, nel 1869, insetti di 4 specie, consistenti di

Pagina 226

Il signor Alberto Jones di Eltham allevò nel 1868 insetti di 9 specie, che consistevano di

Pagina 226

Il signor Buckler di Emsworth, Hants, durante il 1869, allevò insetti di 74 specie, consistenti in

Pagina 226

Per questo ed altri ragguagli intorno alla mole dei sessi, vedi Kirby e Spence, ibid., vol. III, p. 300; intorno alla durata della vita degli insetti

Pagina 251

non i maschi – Colori brillanti dei bruchi – Riassunto e conclusione delle osservazioni intorno ai caratteri sessuali secondari degli insetti

Pagina 277

Appendici anali degli insetti.

Pagina 580

Luminosità, negli insetti.

Pagina 580

Kirby e Spence, corteggiamento degli insetti; differenza sessuale nella lunghezza del becco dei curculionidae; intorno alle elitre del Ditiscus

Pagina 580

Insetti spettri, loro imitazione delle foglie.

Pagina 580

Devoniano, insetti fossili trovati in esso.

Pagina 580

Anali, appendici degli insetti.

Pagina 580

Fosforescenza degli insetti.

Pagina 580

Ovopositore, degli insetti.

Pagina 580

Dujardin, mole relativa dei gangli cerebrali negli insetti.

Pagina 580

Mole, relativa nel sesso degli insetti.

Pagina 580

Bronn, H. G., intorno alla copula degli insetti di specie distinte.

Pagina 580

Insetti, relativa mole dei loro gangli cerebrali; maschi, loro contegno innanzi alla femmina; inseguimento delle femmine per parte dei maschi

Pagina 580

particolarità nel maschio degli insetti.

Pagina 580

Storia sentimentale dell'astronomia

534691
Piero Bianucci 1 occorrenze

In biologia Cassini affrontò la questione della “generazione spontanea” osservando lo sviluppo di larve e di insetti nelle galle degli alberi. Era

Pagina 137

Sulla origine della specie per elezione naturale

539126
Carlo Darwin 17 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

insetti neutri e sterili

Pagina 235

altri insetti. Il Wallace ha scoperto un esempio di imitazione anche negli uccelli; ma nei mammiferi maggiori nulla fu trovato di questo genere. La

Pagina 383

ANALOGIA. È la conformità di struttura, dipendente da somiglianza di funzione, come nelle ali degli insetti e degli uccelli. Tali strutture diconsi

Pagina 481

articolati (ad esempio, gli insetti, i crostacei, i miriapodi).

Pagina 482

ANTENNE. Organi articolati posti sul capo degli insetti, dei crostacei e dei miriapodi, e non appartenenti alla bocca.

Pagina 482

COCCUS. Genere degli insetti, che con tiene le cocciniglie. Il maschio è un insetto minuto ed alato, la femmina è una massa immobile, simile ad una

Pagina 483

EFEMERA. Insetti dell'ordine degli ortotteri.

Pagina 484

EMITTERI. Ordine o sottordine d'insetti; caratterizzato dal possesso di un rostro articolato, e dalle ali anteriori cornee alla base e membranose

Pagina 484

ICNEUMONIDI. Famiglia di insetti imenotteri che depongono le loro uova nel corpo o nelle uova di altri insetti.

Pagina 485

INSETTIVORI. Che si nutrono di insetti.

Pagina 485

LEPIDOTTERI. Ordine di insetti, caratterizzati dal possesso di una proboscide foggiata a spira e di quattro grandi ali più o meno squamose. Racchiude

Pagina 485

OCELLI. Occhi semplici degli insetti, collocati generalmente sul vertice della testa tra i grandi occhi composti.

Pagina 487

NEUTRI. Femmine imperfettamente sviluppate in alcuni insetti sociali (per es , nelle formiche e nelle api), le quali eseguiscono tutti i lavori della

Pagina 487

PALPI. Appendici articolate di alcuni organi boccali degli insetti e dei crostacei.

Pagina 488

PUPA. È il secondo stadio nello sviluppo degli insetti, e da essa nasce la forma perfetta (alata), sessuata. Nel maggior numero degli insetti lo

Pagina 489

TARSO. Piede articolato degli artropodi, per es., degli insetti.

Pagina 490

alcune leguminose, e sul rovescio delle foglie nell'alloro comune. Quella sostanza, benchè sia molto scarsa, è ricercata avidamente dagl'insetti. Ora

Pagina 88