Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inquina

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Protocollo di Basilea sulla responsabilità per danni derivanti dal movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi: il "perfetto" è davvero "nemico del buono"? - abstract in versione elettronica

83363
Fodella, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il principio "chi inquina paga", che rende facilmente aggirabile il Protocollo e incoraggia l'esportazione di rifiuti (coma fa anche la

I principi elaborati dalla Commissione del diritto internazionale sulla responsabilità per danni transfrontalieri derivanti dall'esercizio di attività pericolose - abstract in versione elettronica

91323
Palombino, Fulvio Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottesa al principio chi inquina paga, fa coincidere la finalità principale del progetto con l'esistenza di garantire alle vittime di incidenti ambientali

Dalla definizione di danno ambientale alla costruzione di un sistema di responsabilità: riflessioni sui recenti sviluppi del diritto europeo - abstract in versione elettronica

98251
Alberton, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in linea col principio "chi inquina paga" e coerentemente con il principio dello "sviluppo sostenibile", che conduca all'armonizzazione dei

L'assicurazione del danno ambientale nella Direttiva 2004/35/Ce - abstract in versione elettronica

98695
Alberton, Mariachiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per gli stati membri, in linea con il principio " chi inquina paga". L'articolo intende esaminare, dopo una breve descrizione delle principali

Il nuovo testo unico in materia ambientale - abstract in versione elettronica

104251
Busetto, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: integrazione, prevenzione, precauzione, "chi inquina paga". Essenziali sono gli obiettivi di adozione delle migliori tecnologie disponibili, di

Le sanzioni ambientali in Italia - abstract in versione elettronica

105335
Brambilla, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientale, e il rispetto del principio chi inquina paga.

Il principio "chi inquina paga" nel codice dell'ambiente - abstract in versione elettronica

110642
Meli, Marisa 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio "chi inquina paga" nel codice dell'ambiente

L'articolo riassume le origini storiche e il significato del principio comunitario "chi inquina paga", connesso con l'analisi economica dei problemi

Codificazione e decodificazione del principio"chi inquina paga". La Corte di Cassazione si pronuncia sulla funzione premiale della bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

115410
Scudieri, Costantino 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Codificazione e decodificazione del principio"chi inquina paga". La Corte di Cassazione si pronuncia sulla funzione premiale della bonifica dei siti

inquina paga", ha aperto nuovi spunti di riflessione in ordine alla funzione premiale della bonifica dei siti inquinati. A tal proposito, i recenti

"Chi inquina paga": il punto su responsabilità dell'inquinatore e proprietario incolpevole nella bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

116868
Carapellucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Chi inquina paga": il punto su responsabilità dell'inquinatore e proprietario incolpevole nella bonifica dei siti inquinati

Chi inquina paga, ma alla fine rischia comunque il proprietario incolpevole - abstract in versione elettronica

117282
Mammana, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi inquina paga, ma alla fine rischia comunque il proprietario incolpevole

Il recepimento della Direttiva 2004/35/CE in Svezia - abstract in versione elettronica

117473
Cusenza, Marsia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ambiente. Oltre a norme di carattere generale e a principi ben noti anche al diritto comunitario, come quello "chi inquina paga", il codice contiene

Nessuna responsabilità oggettiva in capo al proprietario "incolpevole" per l'abbandono di rifiuti sul fondo di sua proprietà - abstract in versione elettronica

119495
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avrà modo di sottolineare, il legislatore ha voluto seguire tale impostazione in ossequio al principio comunitario "chi inquina paga", posto alla base

La responsabilità nei confronti della pubblica amministrazione per contaminazione di un sito: l'individuazione degli oneri che gravano sul proprietario - abstract in versione elettronica

122961
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce del principio chi inquina paga e della disciplina europea sulla responsabilità per danno ambientale.

La "fiscalità" dell'acqua tra "federalismo" fiscale e privatizzazione della disciplina e della gestione - abstract in versione elettronica

129359
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'implementazione del principio europeo "chi inquina paga". La frequente gestione diretta degli acquedotti da parte di società partecipate sia da

La "responsabilità" del proprietario del sito inquinato - abstract in versione elettronica

130217
Corriero, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientale non intaccano la natura soggettiva della responsabilità dell'inquinatore, in costante violazione del principio comunitario "chi inquina paga

Il proprietario o il gestore dell'area non risponde del reato di omessa segnalazione di un evento inquinante cagionato da terzi - abstract in versione elettronica

130253
Ariolli, Giovanni; Cappai, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di personalità della responsabilità penale e di quello comunitario "chi inquina paga", così discostandosi da quegli indirizzi giurisprudenziali che

Soggettività passiva Tarsu del consorzio intercomunale per lo smaltimento dei rifiuti - abstract in versione elettronica

132957
Amori, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inquina paga".

Siti di interesse nazionale e siti di interesse regionale: considerazioni sulla vecchia e nuova normativa - abstract in versione elettronica

139607
Maschietto, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella quale i siti di interesse nazionale sono stati per anni costretti, di garantire l'applicazione dei principii per cui "chi inquina paga" e delle

La bonifica dei siti contaminati e l'effettività dei principi di precauzione, prevenzione, tutela del diritto alla salute, solidarietà e responsabilità - abstract in versione elettronica

139735
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, declinato mediante il ricorso alla nota espressione di matrice comunitaria "chi inquina paga", garantisca l’applicazione di adeguate misure sanzionatorie e/o

I principi in materia di tutela dell'ambiente - abstract in versione elettronica

140829
Renna, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è particolarmente importante), il principio di correzione dei danni innanzitutto alla fonte, il principio "chi inquina paga".

Fissati i criteri di determinazione delle tariffe TARES, in attesa della futura "service tax" - abstract in versione elettronica

143649
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilanci di previsione 2013, i Comuni possono applicare la "componente rifiuti" della "TARES", nel rispetto del "principio comunitario chi inquina paga

Le fonti rinnovabili e l'autorizzazione unica - abstract in versione elettronica

146395
Rizzo, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residuati dai processi di depurazione e biogas". Le fonti rinnovabili rappresentano la sfida del terzo millennio nel senso di una energia che "non inquina

La produzione dell'energia tra tributi ambientali e agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

147355
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio comunitario "chi inquina paga" è stato infatti declinato in Italia attraverso un rapporto - non sempre coordinato - fra agevolazioni fiscali

Chi non inquina deve pagare? - abstract in versione elettronica

150142
Carrera, Carlo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi non inquina deve pagare?

data dall'Adunanza Plenaria della disciplina nazionale e del principio "chi inquina paga" conduce, in realtà, alla opposta conclusione secondo cui il

I principi europei di precauzione, prevenzione e "chi inquina paga" - abstract in versione elettronica

150854
Nunziata, Massimo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I principi europei di precauzione, prevenzione e "chi inquina paga"

progressiva dei beni ambientali, prosegue l'evoluzione interpretativa in relazione ai principi del "chi inquina paga", precauzione, prevenzione e

La soluzione "all'italiana" della posizione del proprietario di un sito inquinato non responsabile dell'inquinamento: il suggello della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

155373
Vipiana Perpetua, Piera Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delineare i contenuti del principio "chi inquina paga".

Chi non inquina non paga? La Corte di Giustizia ancora sulla responsabilità ambientale - abstract in versione elettronica

155374
Vivani, Claudio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi non inquina non paga? La Corte di Giustizia ancora sulla responsabilità ambientale

inquina paga", con particolare riferimento alla figura del soggetto proprietario di immobili dei quali non ha causato la contaminazione.

Addebitabilità e proporzionalità dei costi ambientali. Principi europei e nazionali a confronto - abstract in versione elettronica

155665
Gratani, Adabella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio "chi inquina paga" è inteso a ripartire equamente i costi legati all'inquinamento dell'ambiente. Essi non sono addossati ad altri, e

La parola fine della Corte di giustizia sui confini della responsabilità per danno ambientale del proprietario incolpevole del sito inquinato. Nota a Corte di giustizia UE, sentenza 4 marzo 2015, C-534/13 - abstract in versione elettronica

156367
Salvemini, Piersabino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio "chi inquina paga", e con la Direttiva citata. La Curia, dopo un esame del valore e della concreta portata precettiva dei principi ambientali

Chi inquina, ripara: imputazione della responsabilità per danno ambientale e risarcimento dopo la legge europea 2013 - abstract in versione elettronica

160664
Fermeglia, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi inquina, ripara: imputazione della responsabilità per danno ambientale e risarcimento dopo la legge europea 2013

Principio "chi inquina paga", obblighi di bonifica e di messa in sicurezza - abstract in versione elettronica

167998
Masera, Simone Rodolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio "chi inquina paga", obblighi di bonifica e di messa in sicurezza

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180642
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mozzicone di sigaretta col filtro!); -dosiamo con molta attenzione il detersivo: usarne di più non rende il bucato più bianco, ma inquina maggiormente

Pagina 169

La Stampa

376247
AA. VV. 2 occorrenze

Telefono ecologico a Cerano per denunciare chi inquina

Gli effetti del nero fumo nelle risaie di Cerano. Il sindaco ha invitato i cittadini a denunciare chi inquina

Corriere della Sera

383485
AA. VV. 1 occorrenze

, dell'automobile, che inquina molto maggiormente la vita contemporanea, perché l'uso del tabacco, ovvero il fumo, ha come fine immediato il piacere del singolo

L'uomo delinquente

469328
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il sudiciume morale che ci inquina, ma essa appunto come l'uragano sarà ben facile che esso ci faccia del male, ma non è possibile che ci faccia del

Pagina 278

L'altrui mestiere

680083
Levi, Primo 2 occorrenze

' intento didattico corrode la tela narrativa dal di sotto, la degrada e la inquina: il lettore che cerca il racconto deve trovare il racconto, e non

Pagina 0031

di ogni uomo diminuire per quanto può la tremenda mole di questa "sostanza" che inquina ogni vita, il dolore in tutte le sue forme; ed è strano, ma

Pagina 0046