Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indennizzabilita

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51385
Stato 5 occorrenze

guarito senza postumi d'invalidità permanente o con postumi che non raggiungano il minimo per l'indennizzabilità in rendita, dovessero aggravarsi in

documenti comprovanti il loro diritto. L'Istituto assicuratore, accertata l'indennizzabilità del caso ai termini del presente titolo, provvede alla

, accertata la indennizzabilità dell'infortunio ai sensi del presente titolo, provvede affinché, entro il più breve termine, e in ogni caso non oltre

prognosticati non guaribili entro tre giorni, indipendentemente da ogni valutazione circa la ricorrenza degli estremi di legge per l'indennizzabilità

per sussidiare: a) lavoratori assicurati nei quali la silicosi o la asbestosi si sia manifestata oltre il periodo massimo di indennizzabilità dalla

Gli infortuni mortali in itinere: opportunità di una interazione tra inchiesta penale ed amministrativa - abstract in versione elettronica

82687
Silingardi, Enrico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'infortunato, che potrebbero comportare l'esclusione dell'indennizzabilità in rapporto all'emergere di un rischio elettivo. In tal senso assume rilievo

Considerazioni in tema di indennizzabilità del danno estetico in infortunistica privata - abstract in versione elettronica

83956
Cipolloni, Luigi; Cave Bondi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni in tema di indennizzabilità del danno estetico in infortunistica privata

dell'immagine. Pertanto l'indennizzabilità di tale menomazione dovrebbe essere presa in considerazione anche in ambito infortunistico privato.

Interruzione, breve sosta ed indennizzabilità dell'infortunio in itinere - abstract in versione elettronica

91144
Gambacciani, Marco 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interruzione, breve sosta ed indennizzabilità dell'infortunio in itinere

Con l'ordinanza annotata la Corte costituzionale ha precisato i confini della nozione di interruzione rilevante ai fini dell'indennizzabilità

Le varianti generali reiterative di vincoli a contenuto espropriativo tornano al vaglio della plenaria - abstract in versione elettronica

96889
Veltri, Giulio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisum dell'Adunanza Plenaria n. 24/99 e sulla coeva pronuncia della giudice delle leggi n. 179/99 in tema di indennizzabilità del sacrifico imposto

Infortunio da mancato rispetto dello "stop": colpa o rischio elettivo? - abstract in versione elettronica

99773
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclude l'indennizzabilità dell'evento infortunistico, nemmeno quando si tratta di infortunio in itinere; di conseguenza, egli (in consapevole

Depressione causata da stress: nesso eziologico con la lavorazione e indennizzabilità - abstract in versione elettronica

101450
Ferrario, Susanna 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Depressione causata da stress: nesso eziologico con la lavorazione e indennizzabilità

l'indennizzabilità di una patologia. In particolare, la Corte afferma che anche le malattie psichiche (depressione) dovute a stress sono indennizzabili

La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica - abstract in versione elettronica

106663
Maltoni, Lorenzo; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malattia, sottolineando gli aspetti medico-legali relativi all'indennizzabilità ed alla assicurabilità in rapporto al concetto di malattia, rappresentato

L'azione di mero accertamento e l'interesse ad agire del lavoratore - abstract in versione elettronica

107399
Miccio, A.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale della malattia proposta in difetto di uno degli elementi costitutivi del diritto alla sua indennizzabilità", analizzandola non già dal punto di

Il danno alla persona nell'infortunistica del lavoro tra indennizzo e risarcimento - abstract in versione elettronica

107559
La Peccerella, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamo da ultimo al danno differenziale ed al tema della indennizzabilità autonoma di danni, diversi da quello biologico e da quello patrimoniale

La nuova tabella delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura - abstract in versione elettronica

112397
De Matteis, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tripartita in malattie, lavorazioni e periodo massimo di indennizzabilità, nonché nella clausola di chiusura che assicura la presunzione di origine

Immissioni di onde elettromagnetiche: quando è esclusa la risarcibilità del danno ingiusto o l'indennizzabilità per fatto lecito altrui, per il deprezzamento del valore commerciale di un bene immobile contiguo ad un impianto di telefonia mobile - abstract in versione elettronica

112458
Frattagli, Maria Cristina 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immissioni di onde elettromagnetiche: quando è esclusa la risarcibilità del danno ingiusto o l'indennizzabilità per fatto lecito altrui, per il

ordine alla risarcibilità del danno ingiusto o della indennizzabilità del danno da fatto lecito altrui. Il Tribunale argomenta di doversi attenere al

Il silenzio della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

112819
Baroni, Bassano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale. Il quadro è completato da provvedimenti accessori e strumentali, fra i quali meritano di essere ricordati l'indennizzabilità della

Il nuovo elenco delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. Evoluzione del fenomeno tecnopatico, aggiornamenti tabellari e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

113479
Lauricella, Maria Adele; Marinelli, Enrico; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento alla tutela delle patologie muscolo-scheletriche di natura professionale ed alla modifica dei periodi di indennizzabilità

Arricchimento senza causa e non indennizzabilità del lucro cessante - abstract in versione elettronica

116482
Aloj, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Arricchimento senza causa e non indennizzabilità del lucro cessante

La revoca dell'aggiudicazione provvisoria: responsabilità pre-contrattuale della P .A. e non indennizzabilità del pregiudizio - abstract in versione elettronica

143960
De Sanctis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revoca dell'aggiudicazione provvisoria: responsabilità pre-contrattuale della P .A. e non indennizzabilità del pregiudizio

Significato (anche prospettico) della contumacia in relazione al diritto ad un processo ragionevolmente celere - abstract in versione elettronica

150603
Consolo, Claudio; Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla troppo drastica chiusura, operata dal recente d.l. n. 83/2012, all'indennizzabilità dei pregiudizi patiti per l'eccessiva durata di un processo

L'omicidio della convivente può essere indennizzato dall'Inail [Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali]? Un dubbio (di troppo) della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

152761
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza in ordine alla indennizzabilità degli infortuni sul lavoro e "in itinere" derivanti da aggressione, ritiene ingiustificato il

Le recenti evoluzioni giurisprudenziali in materia di infortunio "in itinere" - abstract in versione elettronica

161499
Castellani, Giovanni (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente sentenza n. 17685 resa il 7 settembre 2015 dalle Sezioni unite della Corte di cassazione in materia di indennizzabilità dell'infortunio

No all'indennizzo dell'infortunio "in itinere" se l'uso del veicolo privato non è assistito da un vincolo di "necessità" - abstract in versione elettronica

166961
Bortolu, Tania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento è riconducibile all'orientamento giurisprudenziale oramai consolidato che afferma l'esclusione dell'indennizzabilità