Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ignora

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

423
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza).

(Diritti spettanti alla persona di cui si ignora l'esistenza).

(Estinzione dei diritti spettanti alla persona di cui si ignora l'esistenza).

Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l'esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta.

Nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l'esistenza, se non prova che la persona esisteva quando il diritto è

Le disposizioni degli articoli precedenti non pregiudicano petizione di eredità nè gli altri diritti spettanti alla persona di cui s'ignora

Quando s'apre una successione alla quale sarebbe chiamata in tutto o in parte una persona di cui s'ignora l'esistenza, la successione è devoluta a

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75076
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trattario che accetta resta obbligato anche se ignora il fallimento del traente.

Agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie: la Suprema Corte «ignora» le argomentazioni di dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

87182
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie: la Suprema Corte «ignora» le argomentazioni di dottrina e giurisprudenza

La Corte dei conti "ignora" la nuova transazione fiscale del diritto fallimentare e l'autonomia finanziaria degli Enti locali - abstract in versione elettronica

96944
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei conti "ignora" la nuova transazione fiscale del diritto fallimentare e l'autonomia finanziaria degli Enti locali

L'Europa dei diritti e il sud del mondo - abstract in versione elettronica

115953
Ippolito, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti fondamentali e, dall'altro, ignora concretamente a danno dei Paesi più deboli i diritti umani essenziali, sottoscritti dagli Stati dell'Unione.

L'azione civile contro le discriminazioni collettive: l'elemento soggettivo e il risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

127581
Panetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile discriminatorio. si afferma così un contestabile "principio di diritto" che ignora del tutto, tra l'altro il necessario dialogo dell'ordinamento

Lesioni di lieve entità ed accertamenti strumentali: la Consulta ignora questioni di costituzionalità manifestamente fondate - abstract in versione elettronica

161110
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lesioni di lieve entità ed accertamenti strumentali: la Consulta ignora questioni di costituzionalità manifestamente fondate

Geo-tecno-grafia di altri-luoghi (un itinerario dal con-fine allo spazio de-finito) - abstract in versione elettronica

163401
Lupoi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

globale. Il mercato è il presupposto di tale sistema. Il mercato ignora il confine, ignora la dinamica divisione-condivisione tipica del confine e

Come le foglie

240153
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non rispondete.... nessuno? Sarò il solo in casa mia che ignora.

Pagina 133

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269853
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1856 e si ignora che fra noi fin dal 54 l'egregio D.r Ciro Griffini di Milano ne aveva consigliato l'uso. Anche il D. r Felice Dell'Acqua è fra noi molto

Pagina 035

Il pesce nella cucina casalinga

284585
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

prenderlo, o lo ignora, ed allora vi esprime i suoi dubbi in proposito che potranno mettervi in guardia.

Pagina 006

La cucina futurista

303630
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«Nessuno ignora l'interessamento e le polemiche che agitano il mondo intero, per l'annunciata inaugurazione del Santopalato. L'avvenimento assumerà

Pagina 095

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352054
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

NO! MA È UN UOMO CHE IGNORA ASSOLUTAMENTE COSA SIA LA PAURA E CHE NON TEME LA MORTE.

Il Corriere della Sera

370495
AA. VV. 1 occorrenze

lenta, essendo lontane molte persone implicate. Il Governo stesso ignora la data dell'apertura del processo.

La Stampa

373639
AA. VV. 1 occorrenze

Cosa curiosa : Hollamby Druce non ha mai visto la tomba di suo nonno ed ignora perfino dove si trovi il cimitero. Così io mi sono messo a sua

Corriere della Sera

382756
AA. VV. 1 occorrenze

Secondo l'agenzia di stampa svedese, che cita fonti della polizia, una persona sospetta è stata fermata e interrogata sull'incidente. Si ignora, però

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392180
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quella, egli sente di essere ignora il re della natura e scorge adempiuta in sé stessa la sentenza divina: tu dominerai la terra.

Pagina 1.408

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395659
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. Nessuno ignora la grandezza del fatto che si dispiega sotto i nostri occhi.

Pagina 181

L'uomo delinquente

471012
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico delle famiglie ignora che nella integrale che ci darà lo stato e la destinazione del figlio, la vocazione e le attitudini entrano come

Pagina 402

Il sentimento di allarme della società di fronte alla vita di un bambino, di cui essa ignora perfino l'esistenza (giacchè l'infanticidio honoris

Pagina 562

Problemi della scienza

524549
Federigo Enriques 1 occorrenze

(poichè egli ignora, per ipotesi, la terza dimensione) sono del tutto analoghi a quelli che, a noi uomini, indicherebbero la falsità della teoria delle

Pagina 171

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544123
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora se il documento di cui è parola nel processo verbale sia stata una sentenza, s'ignora; quindi non fu nè punto nè poco stabilito in modo positivo

Pagina 449

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545438
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli ignora probabilmente che sono pendenti molti giudizi su questo riguardo, giacchè non si tratta solo di Napoli, disgraziatamente queste

Pagina 289

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548142
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ignora l'onorevole relatore che i bilanci sono annuali? Tutti gli impieghi, o signori, sono temporanei, in questo senso che la loro esistenza dipende

Pagina 148

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551141
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretisrelatore. È proprio lo stesso. Ma io domando all'onorevole ministro, sa egli che qui si tratta di una spesa ordinaria ed ignora quali sono le

Pagina 4106

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553158
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

s'ignora.

Pagina 3009

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569526
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ella dice, onorevole Capaldo, che la regia Stazione potrebbe presentare il suo metodo: evidentemente ignora che la Stazione l'ha già fatto, e che ha

Pagina 19533

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570698
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le locomotive stradali. Dai discorsi che si sono tenuti altra volta in questa Camera, risulta che si ignora, od almeno non si è convinti d'un fatto

Pagina 1678

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

577010
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

essendo ancora ultimati gli scrutinii, se ne ignora ancora il risultato.»

Pagina 1016

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579367
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se l'onorevole ministro ignora la cosa, come pare, allora io mi limito ad invitarlo a pensare a questo sconcio. Frattanto raccomando la proposta

Pagina 9287

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585936
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mediante la novità. È naturale che, quando s'ignora il tema sul quale un oratore intende discorrere, l'attenzione si fa più viva.

Pagina 9761

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588391
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma chi è colui il quale ignora oramai che in Italia le responsabilità collettive hanno soppresso le responsabilità singole?

Pagina 6874

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591844
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sue ultime parole, la spesa di cui si tratta deve pesare intieramente sopra il bilancio del fondo per il culto. Ora l'onorevole Cadolini non ignora

Pagina 6277

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592699
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Niuno ignora come nelle diverse parti del regno fossero altra volta diverse le disposizioni dei Codici e delle leggi circa lo stato civile.

Pagina 1432

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596600
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

assolutamente ignora a quale fine serve il mezzo (la tipografia) involontariamente apprestato alla consumazione del reato.

Pagina 2067

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599617
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'interpellante non ignora che secondo il regolamento generale del 1880, che disciplina la pesca fluviale e lacunale, il divieto della pesca nel lago

Pagina 750

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604192
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ignora che la rivoluzione italiana mosse da più cagioni: il desiderio dell'indipendenza, l'attraimento verso ogni forma più efficacemente

Pagina 636

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607442
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non ignora l'onorevole Capone che l'amministrazione postale fa delle convenzioni cogli altri Stati, compresi quelli presso i quali non abbiamo

Pagina 5282

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608904
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nè alcuno ignora che la tenacità delle umane istituzioni è piuttosto in ragione diretta della loro età che della loro virtù o dell'indole loro.

Pagina 311

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609732
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dico solo all'onorevole Scialoja e lo dico, poichè egli la storia da' tempi dei Romani fino a noi, sulle materie di contribuzione, non ignora.

Pagina 915

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610285
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Certo agli uomini illustri e di genio, spesso la sorte è crudele; è anche vero che spesso il mondo ignora la loro miseria, o ignora la loro missione.

Pagina 1767

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618236
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lucchini Luigi. Può darsi! Pellegrini. Tutto può darsi! ed io, per esempio, ho, sulla Corte di Cassazione, idee che Ella ignora.

Pagina 3216

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619714
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferraris Maggiorino. Non mi dispiace la sua interruzione, onorevole De Andreis, perchè mi dimostra che Ella completamente ignora tale questione.

Pagina 3848

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620757
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi diceva, potersi anche dare che il Governo abbia quest'obbligo, e non abbia la magistratura quello di procedere; imperocchè nessuno ignora, sono

Pagina 3049