Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identificava

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comunicazione di notizie relative all'attività del concorrente - abstract in versione elettronica

98829
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare, al contenuto di provvedimenti giurisdizionali che lo riguardano. La comunicazione, predisposta e diffusa da un terzo, identificava

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137153
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambito della responsabilità edilizia per i falsi o inesatti "dicta et promissa venditoris" sulle qualità della cosa non si identificava nel diritto

Brevi note in tema di azioni popolari - abstract in versione elettronica

137169
Giagnorio, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a sé, bensì si identificava con l'insieme dei cittadini; di conseguenza il privato, agendo a tutela di un interesse generale, tutelava anche il suo

Davvero irretroattiva la decorrenza del nuovo redditometro? - abstract in versione elettronica

143647
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. D'altronde, anche il "vecchio redditometro" identificava delle "spese", seppure "figurative". Spese che oggi vengono identificate, sia numericamente che

Il divenire della critica

251641
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

È abbastanza sintomatico che la figura del critico d’arte si sia affermata in età postbarocca, mentre prima d’allora s’identificava il più delle

Pagina 6

La storia dell'arte

253073
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

-politico, che identificava, in modo alquanto grossolano e generico, l’arte di un Jean-Antoine Watteau (fig. 56), di un François Boucher (fig. 57) con il

Pagina 76

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266736
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fu sfortunatissimo perché legato ai fasti della Roma imperiale e quindi a una visione solenne e retorica che si identificava con il fascismo. Ecco

Pagina 36

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267217
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tra di essi: Wols, Tobey, Mathieu, Capogrossi,Hartung, come le diversità individuali fossero assai notevoli: in alcuni, infatti, il segno s'identificava

Pagina 23

, e si identificava con l'altra espressione, che doveva acquisire ampia voga, inventata da Michel Tapié, art autre, mentre in America si adottava (da

Pagina 30

La Stampa

372925
AA. VV. 1 occorrenze

il programma si identificava e quella della Carrà che aveva fatto il pieno d'ascolto. È andata bene. Certo non perché il pubblico abbia fatto pagare a

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390479
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(riguardato come fonte di verità), identificava la morale coi sentimenti psichici ossia con certe tendenze interiori quasi istintive e comuni a tutti

Pagina 1.235

si identificava colla servitù); e fra le tendenze sorviventi o rinascenti anche nell'età cristiana (specie nel cadere dell'età di mezzo, nel

Pagina 2.126

Rivoluzione e ricostruzione

398708
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dittatura di classe, arrivando al potere, ha colpito quasi a morte un altro partito politico, se così può chiamarsi, la democrazia, che si identificava

Pagina 269

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403531
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

identificava? Ma quale causa avrebbe prodotto ciò? Forse la volontà collettiva espressa in un voto politico? Questo voto è di una minoranza; l'Italia

Pagina 115

Storia sentimentale dell'astronomia

535323
Piero Bianucci 1 occorrenze

crisi violente e vari ricoveri in ospedale psichiatrico. La necrologia, stilata dal fratello maggiore, lo identificava come «figlio del defunto

Pagina 238

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

all' uno che legava ed identificava l' ente per sè ed i molti. Ora quel vincolo che lega l' uno e i molti rimane primieramente personaggio incognito, e

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675837
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

consolidamento avrebbe ottenuto il Papato se Pio IX continuava nel sistema di riforme iniziato e se identificava la causa sua con quella della Nazione