Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: globo

Numero di risultati: 309 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Taluni scritti di architettura pratica

266936
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’equilibrio regge l’universo, e sul globo in cui viviamo tutto sta fermo e saldo finchè non perda l’equilibrio: l’edificante perciò, che ne studii

Pagina 17

La cucina futurista

304230
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

La sensibilità dei negri si appaga nel saporecolore-odore bianco delle vivande, mentre dal soffitto scende lentamente verso il tavolo un globo

Pagina 200

Nuovo cuoco milanese economico

326903
Luraschi, Giovanni Felice 2 occorrenze

Globo di Lasagne.

Pagina 133

Globo di riso.

Pagina 135

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352829
AA. VV. 2 occorrenze

... E SI È CONVINTO CHE NON ESISTA PIÙ ANGOLO DEL GLOBO DOVE INIZIARE UNA ATTIVITÀ REDDITIZIA!

TEMPO DI BILANCI NELL’IMPERO FINANZIARIO P.d.P.! DA OGNI ANGOLO DEL GLOBO, ELENCHI DI SPESE E (SOPRATTUTTO) GUADAGNI VENGONO INVIATI...

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362322
AA. VV. 1 occorrenze

SONO MOLTO LUSINGATO TOPOLINO DI ESEGUIRE CON TE QUALCHE GIRO INTORNO AL GLOBO, MA NON HO CAPITO BENE LA FACCENDA DEL GEMELLAGGIO...

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

365864
AA. VV. 1 occorrenze

ECCOLA LÀ! È UNA SPECIE DI GLOBO LUMINOSO, SOPRA I TETTI!

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388939
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali fattori e leggi, sotto il governo delle prevalenti influenze morali, si moltiplichino e propaghino le generazioni umane sul globo;

Pagina 1.17

4. Ma sopra il genere umano o peregrinante o insediato sul globo le condizioni esterne di natura esercitano finalmente una potente e continuata

Pagina 1.402

dalla etnografia o dottrina della genesi e successiva diffusione delle stirpi umane nel globo, la economia ritrae una delle ragioni delle varietà

Pagina 1.80

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396096
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'uomo posto dal Creatore in faccia agli immensi domini del globo, le acque, la terra, l'atmosfera, gli organismi vitali dovunque diffusi, quali

Pagina 231

Astronomia

408797
J. Norman Lockyer 16 occorrenze

Antica e non meno attraente è la quistione se un globo quale la Luna sia abitato ed abitabile.

Pagina 104

Per avere un'idea esatta di queste proporzioni, immaginate che Sole sia rappresentato da un globo di un braccio milanese (sessanta centimetri) di

Pagina 107

Durante i passaggi di Venere sul Sole, quando essa con metà del suo globo già è entrata sul disco solare e su questo appare come una macchia scura a

Pagina 124

occultato dal globo stesso del Sole, o per lo meno

Pagina 127

enorme. Eppure, se si rappresentasse la Terra con un globo artificiale di 1 metro di raggio, esse, trasportate in iscala su quel globo, figurerebbero

Pagina 13

159. Questo pianeta offre, osservato con un buon telescopio, il magnifico spettacolo di un globo diametro sensibile, circondato da dieci satelliti e

Pagina 152

187. Il Sole può essere considerato come un globo di fuoco intenso; in termini più scientifici esso può ritenersi un ammasso di vapori in istato di

Pagina 173

g) Il Sole è un globo liquido incandescente, sul quale appaiono delle scorie (macchie) come sopra un bagno di metallo in fusione.

Pagina 190

Due fra esse sono le meglio oggi accettate; la g che fa del Sole un globo liquido incandescente, la h che lo ritiene una massa interamente gasosa.

Pagina 190

Esistono nebule aventi la forma o di globo, o di disco, o di anello, o di spirale; esistono nebule o doppie, o triple; esistono nebulose variabili.

Pagina 224

servono a gettar luce sopra parecchie questioni della geografia fisica del nostro globo.

Pagina 64

globo lunare; le porzioni SM, S'M' del corpo solare gli restano tuttavia visibili all'intorno della parte centrale nascosta MM' e producono appunto

Pagina 93

che, come è noto, avvolge da ogni parte il globo terrestre.

Pagina 94

Tenete, dapprima, sostenendola con un filo, la pallottola tra voi e la lampadina, in modo che la pallottola nasconda all'occhio vostro il globo di

Pagina 95

97. Vi sarà facile adesso procurarvi una rappresentazione in piccolo del fenomeno delle eclissi in generale, mercè una lampadina a globo di vetro e

Pagina 95

102. L'osservazione del disco della Luna ci autorizza come ho detto a ritenere sferica la forma del globo lunare. Tale possiamo ritener almeno quella

Pagina 98

Carlo Darwin

411498
Michele Lessona 1 occorrenze

La teoria dei cataclismi, dei grandi rivolgimenti, delle rivoluzioni del globo, la teoria di Cuvier era caduta, morta e sepolta.

Pagina 177

L'evoluzione

445887
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

’introduzione dell’opera: Discorso sulle rivoluzioni della superficie del globo, e sui cambiamenti ch’esse hanno prodotto nel regno animale.

Pagina 46

A noi oggi sembra che la teoria delle rivoluzioni del globo

Pagina 47

Natura ed arte

474928
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

noi trenta diametri del globo terrestre, ha ancora su Marte un grandissimo

Pagina 398

:21. Un grado geografico, che sul globo della Terra rappresenta 60 miglia di 1832 metri ciascuno, sul globo di Marte rappresenta quasi esattamente 60

Pagina 401

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477510
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mezzana, cioè come un globo circondato da un ovale; ma esaminata meglio, ha la figura come nel disegno: cioè è formata di una massa molto densa al

Pagina 166

Costituita così la base fondamentale delle misure nella grandezza del globo terrestre, e conosciutane la sua dimensione in unità ordinarie, resta a

Pagina 245

nome di goccia nera che tanto annoiò gli osservatori del 1769. Ecco la figura descritta delp. Hell nel 1769 che mostra un collo attaccato al globo

Pagina 268

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517216
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sterminata quantità sua in tutte le parti del nostro globo, nell’aria, nell’acqua, nella terra, nelle sostanze vegetali ed animali.

Pagina 195

Scritti

531123
Guglielmo Marconi 12 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'Atlantico, ma che un giorno sarebbe stato possibile inviare messaggi dall'altra parte del Globo. A prescindere dalle possibilità pratiche ed

Pagina 151

Appena queste stazioni saranno completate la radiotelegrafia abbraccerà tutto il globo.

Pagina 255

Ma il nostro globo terrestre è lungi all'essere una sfera omogeneamente conduttrice, e la nostra atmosfera non è neppure un dielettrico omogeneo e

Pagina 317

località del globo.

Pagina 339

L'importanza di ciò, per il diretto collegamento dell'Italia con i più lontani Paesi del Globo, è evidente.

Pagina 345

installare stazioni economiche ed efficaci di piccola potenza, capaci di mantenere servizi diretti ad alta velocità con le parti più distanti del globo

Pagina 345

globo terrestre fanno intravedere sterminati orizzonti di conquista, ma non ammettono ancora alla mente umana un'analisi matematica sicura.

Pagina 369

cioè del collegamento telegrafico più lungo e diretto stabilito nel globo terrestre (distanza circa 20.000 chilometri);

Pagina 370

elettriche attorno al globo.

Pagina 376

enormi sino a fare il giro completo del globo.

Pagina 386

dell'energia elettrica attorno al globo.

Pagina 387

queste fanno il giro completo del globo seguendo di preferenza una zona di spazio esposta alla penombra della luce solare, la cosidetta zona

Pagina 396

Sulla origine della specie per elezione naturale

537514
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma se dietro questa teoria debbono essere esistite innumerevoli forme transitorie, perchè non le troviamo noi sepolte nella crosta del globo in un

Pagina 146