Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: germanica

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il diritto di voto plurimo nella cooperativa tedesca. Cenni di comparazione con la riforma italiana - abstract in versione elettronica

89015
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il paragrafo 43 della legge tedesca sulle cooperative regola il diritto di voto. Tra le caratteristiche salienti della disciplina germanica va

Contratto di agenzia e presupposti dell'indennità di fine rapporto nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

92415
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'agente, equità del pagamento). In questo scritto si esaminano tali presupposti, concentrandosi sul diritto tedesco. La regolamentazione germanica del

L'arbitrato societario nel diritto tedesco. Una comparazione con il diritto italiano - abstract in versione elettronica

92929
Sangiovanni, Valerio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'arbitrato societario quale risultante dall'applicazione giurisprudenziale e dai contributi dottrinali. La regolamentazione germanica viene comparata con il

Il compenso dei consiglieri di gestione nella società per azioni tedesca - abstract in versione elettronica

114437
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentazione tedesca della remunerazione dei consiglieri di gestione. Ciò che colpisce è che la disciplina germanica è "socialmente orientata ", nel

Alle fonti del processo civile nel bicentenario wagneriano - abstract in versione elettronica

146627
Chizzini, Augusto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha profondamente caratterizzato la tradizione germanica con esiti non sempre felici.

L'arte di guardare l'arte

257109
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. La grande filosofia germanica indaga costantemente il pensiero che gira all’interno della propria testa e raggiunge così gradi elevatissimi di

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

264451
Longhi, Roberto 2 occorrenze

germanica di molte di quelle legature; il C. ammette semplicemente che come gli artefici romani che lavoravano per i barbari, risentivano alquanto del

Pagina 375

Non si rimproverava forse alla Guida germanica, almeno da parte delle persone di civiltà non dubbia, la fossilizzazione e l'impoverimento della

Pagina 392

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267727
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, anche se per altri — soprattutto per quelli dell’area germanica — è più difficile applicare le stesse considerazioni. Tanto più quando uno studioso

Pagina 169

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270372
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Europa, nella guerra Franco- Germanica del 1870-71, in quella ultima d'Oriente e nell'occupazione Austriaca della Bosnia.

Pagina 136

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

291167
Vialardi, Giovanni 4 occorrenze

24. Gâteau alla germanica alla crema di caffè. — Fate una pasta maddalena, versatela in uno stampo o tegame liscio, rotondo, unto, leggermente

Pagina 250

78. Crema alla germanica. — Sciogliete in un tegame 30 grammi di farina bianca fina o meglio 20 grammi di fecola di patate, con 3 quinti di un litro

Pagina 269

Gâteau alla germanica alla crema di caffè

Pagina 331

Id alla germanica

Pagina 333

La regina delle cuoche

309398
Prof. Leyrer 1 occorrenze

45. - Citriuoli in conserva alla germanica.

Pagina 243

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325048
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

31. Nespole (Mespilus germanica).

Pagina 755

Nuovo cuoco milanese economico

329556
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

Zuppa alla Germanica.

Pagina 435

TITOLO

342366
Boito, Arrigo 1 occorrenze

La guardia Germanica colle armi in pugno caccia Simon Mago, pungendolo e minacciandolo, sui gradini della torre dell’Oppidum.

La Stampa

367148
AA. VV. 1 occorrenze

nella nostra città: le sorelle Emma e Rosa Schmidt. Secondo le imputazioni dell'autorità giudiziaria germanica, l'Emma Schmidt divorziata dal marito

La Stampa

369410
AA. VV. 2 occorrenze

La riunione pan germanica non avrà più luogo.

Berlino, 6 (Stefani) – L’Unione pan germanica (Altneutschervaband) rinunziò al progetto della riunione del 12 corrente ove i deputati austriaci Funke

Il Corriere della Sera

370132
AA. VV. 1 occorrenze

più a nord. Vi fa capo pure la ferrovia dì Wilna, che corre per oltre trenta chilometri parallela alla fronte germanica e serve cosi ottimamente allo

Il Corriere della Sera

381181
AA. VV. 2 occorrenze

unità germanica. Certo, per questo fondo egoistico della sua politica nessuna particolare obbligazione nostra può meritare il Bismarck che ancora alla

Senza entrare nella sostanza, delle discussioni ginevrine che rimane una discussione ancora teorica, va piuttosto notato che la tesi germanica tende

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393759
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Talamo, Brants, Michael, Janssen, Kurth, Cantù). Dall'origine, attraverso la corruzione greco-latina e la ferocia germanica, essa maturava l'ordine

Pagina 1.194

Stati della federazione germanica). Ma veri fondatori della scuola storica sono G. Roscher, con un primo Programma, del 1843, svolto poi in un'opera

Pagina 1.246

. Pesch si eleva sopra ogni altro per la giustificazione critica dell'economia cristiana al cimento di tutta la cultura moderna specialmente germanica

Pagina 1.282

soste intermedie si riproduce una seconda volta colla trasmigrazione germanica,la quale si dispiega per tre secoli prima e tre dopo la caduta

Pagina 1.462

-austriaca:ma la economia sociologica germanica vi aggiunse l'analisi dei sentimenti superutilitari,con il nome di «elemento etico dell'economia»(Wagner).

Pagina 1.72

occidentali) latina, germanica, slava, non abbia avuto alcuna parte nella storia di Europa.

Pagina 2.103

tribù, dagli altri che attendono ai mezzi di alimento; e quelli (calcolasi nella tribù germanica non più del 20% sul totale) forniti perciò stesso

Pagina 2.156

1. Lo spirito naturale di associazione, più caratteristico nella razza germanica e raffermato dal cristianesimo, dovea sentirsi più vivo fra i deboli

Pagina 2.161

Al disciogliersi della primitiva società germanica fondata sulle associazioni gentilizie e rurali (per i beni collettivi) e sulla rispettiva

Pagina 2.161

depresso della stessa agricoltura germanica. Industriosa e mercantesca, la Grecia non pareggia le arti dei fenici e dei lidi; Roma, col genio politico

Pagina 2.20

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395230
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Britannia; come infine lo «Zollverein», che col protezionismo di List (sec. XIX) accomunava gli interessi di tutta la patria germanica entro un solo

Pagina 119

nobiltà germanica uscente dai beni collettivi ritenne a lungo l'abitudine di governare direttamente parte dei suoi possessi e trattò mitemente i

Pagina 388

Che cosa fu il modernismo?

404484
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dosso la minaccia germanica, volevano la fede e non si preoccupavano delle prove e tornavano cattolici: Huysmans, Peguy, Claudel e tanti altri. Ma e

Pagina 33

L'uomo delinquente

473604
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In Francia, fra gli abitanti di razza pelasgica (Corsica, Marsiglia) predominerebbero i rei contro le persone; fra quelli della germanica (Alsazia) i

Pagina 28

L'innesto colla razza Germanica, reso più potente perchè in istato nascente, spiega il fenomeno della coltura della Polonia venuta in breve tempo

Pagina 290

La guerra Franco-Prussiana creò, o meglio cementò la nazionalità Germanica, e spense il Cesarismo napoleonico in Francia.

Pagina 615

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556013
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma a proposito degli alcool sorsero litigi che durarono parecchi anni tra le amministrazioni germanica ed austro-ungarica e l'amministrazione

Pagina 247

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563230
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per bande. Vedeste quello che accadde nella guerra franco-germanica. Tutte le piazze accessibili al bombardamento si arresero dopo breve resistenza

Pagina 5448

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589453
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Confederazione germanica del Nord aveva nel 1868 un sistema pressochè eguale a quello che ci ò proposto oggi, e venne mantenuto dalla Camera

Pagina 1476

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595581
Farini 2 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anche Cambrai e Landreies, sebbene muniti di antiche artiglierie, tennero fermo. Che se poi uscissi dal campo della guerra franco-germanica ed

Pagina 9955

generalizzata, specialmente dopo la campagna franco-germanica del 1870. Ma anche quella campagna ci può essere di grande ammaestramento; c'insegna anzi che

Pagina 9955

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605746
Mordini 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

: varianti al trattato di commercio colla China; trattato di commercio con Siam; convenzione postale colla Confederazione germanica; estensione alla Venezia

Pagina 9166

Sul disegno di legge per la convenzione postale colla Confederazione germanica del Nord:

Pagina 9172

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609475
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disperazione dell'abbandono. E la guerra danese, e la questione germanica che suscitò l'ambizione fra le due potenze rivali, e l'agitazione del

Pagina 902

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622503
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A parer mio, la concessione fattaci è così limitata, che uno studioso delle condizioni precise dell'enologia germanica potrebbe valutarla ad

Pagina 5105

In questo giudizio complessivo mi conforta la constatazione di fatto che fra l'attività economica nostra e quella germanica, gli scambi s'incrociano

Pagina 5106