Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gene

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il gene mutante del ravvedimento operoso ed i suoi effetti sul nuovo modello di attuazione del prelievo - abstract in versione elettronica

163126
Conte, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il gene mutante del ravvedimento operoso ed i suoi effetti sul nuovo modello di attuazione del prelievo

Corriere della Sera

368906
AA. VV. 2 occorrenze

Regia di Gene Kelly e Stanley Donen. Con Gene Kellv e Dan Dailev. Commedia. Usa, 1955. Durata: 101'

Cinema: Gene Ketty nel dopoguerra. Viaggio con Kathleen Tumer. Niven idolatrato /§

La Stampa

373050
AA. VV. 1 occorrenze

IL PROFESSORE MATTO. Comico. Murphy, timido e deriso professore universitario di 180 chili, inventa il gene del grasso e dimagrisce cambiando aspetto

Elementi di genetica

414746
Giuseppe Montalenti 37 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’ Enriques ha proposto di adottare, a traduzione di «gen» e «gene» dei tedeschi e degli americani, «genidio» per evitare la confusione fra il

Pagina 101

Non vedo poi la ragione per cui alcuni autori italiani preferiscono il femminile («la gene, le gene») al maschile: evitano la confusione di geni e

Pagina 101

proposta da alcuni autori americani tra i termini «fattore» e «gene» sarà più comprensibile in seguito. Essa consiglia di usare il primo termine per quelle

Pagina 101

’interpretazione a cui giunsero i genetisti inglesi, attraverso numerosissimi esperimenti, è la seguente: la cresta pisiforme è prodotta da un gene P dominante

Pagina 107

ne risulteranno quindi, nel maschio, due classi egualmente numerose di spermî, gli uni con il gene Vg, gli altri con vg. Nella femmina avverrà lo

Pagina 148

col corpo di color nero ebano; indichiamo con E il gene «normale», con e il gene «ebano» e supponiamo che questi

Pagina 149

con occhi bianchi e tutte femmine normali. Supponiamo che il gene «occhi bianchi», che si indica con w (white) sia situato nel cromosoma X, e indichiamo

Pagina 158

Fig. 40. - Schema dell’eredità del carattere «occhi bianchi» e della sua interpretazione con la localizzazione del gene w nel cromosoma X. I

Pagina 159

», che non portasse cioè alcun gene.

Pagina 166

Un altro gene legato al sesso è un gene recessivo per il color giallo delle ali: da alcuni allevamenti si ebbero femmine con questo carattere, e

Pagina 169

Sulla base dei fatti che abbiamo brevemente riassunti, Th. H. Morgan enunciò, nel 1926, la «teoria del gene» con le seguenti parole:

Pagina 193

una che dà luogo a zigoti con due IV e una che dà luogo a zigoti con un sol IV proveniente dal maschio e quindi col gene eyeless. I primi saranno

Pagina 204

B, è incrociata con un maschio normale, che porta nel suo cromosoma X (morfologicamente normale) il gene cr, e l’allelomorfo di B (occhio normale

Pagina 210

geni. Un primo quesito di fondamentale importanza teorica è se la irradiazione produca una distruzione del gene, se cioè il gene mutato non sia altro

Pagina 262

alla realizzazione del carattere (Fisiogenetica); l’altro nello studiare i modi di manifestazione del gene in varie condizioni esterne, l’eventuale

Pagina 342

§ 1. Genetica e Fisiologia. — § 2. Fisiologia della manifestazione dei caratteri. — 3. La fisiologia del gene.

Pagina 342

che di solito si prende come indice della presenza di un dato gene, è soltanto quello più facilmente riconoscibile. Si è riusciti, qualche volta, a

Pagina 343

§ 3. - La Fisiologia del gene.

Pagina 348

Recenti ricerche hanno cercato di studiare la variabilità dell’azione dello stesso gene in varie condizioni, l’influenza che su di essa può

Pagina 348

Anche il campo d’azione di un gene, cioè i caratteri sui quali

Pagina 349

femmina Bar eterozigote (un gene Bar) …. 358,4

Pagina 350

femmina di tipo selvatico (senza gene Bar) .... 779,4

Pagina 350

Quando avvengono trasposizioni, duplicazioni, o altre aberrazioni cromosomiche, si verifica il caso che un gene venga a trovarsi in una posizione

Pagina 351

Fig. 121. - Regione del cromosoma X delle ghiandole salivari di Drosophila, che mostra la struttura in corrispondenza del gene Bar e double Bar (sec

Pagina 351

Ammesso che in una specie, ad un dato momento, esistano un certo numero di stati allelomorfi di ogni gene, le combinazioni conseguenti al libero

Pagina 369

tumore maligno di Morgan-Stark, che è determinato da un gene legato al sesso, recessivo; e il tumore benigno di Morgan-Stark, pure recessivo, dovuto

Pagina 386

altri, hanno dimostrato come la velocità con cui si può ridurre la diffusione di un gene dannoso in una popolazione è proporzionale alla percentuale

Pagina 389

Heitz, E. — Chromosomenstruktur und Gene. Z.I.A., LXX, 1935.

Pagina 410

Ströer, W. H. - The gene, its function and its meaning in genetics. Q. R. B., XI, 1936.

Pagina 410

Painter, Th. S. - Salivary chromosomes and the attack of the gene, J. H., XXV, 1934.

Pagina 411

Stubbe, H. - Labile Gene. B. G., X, 1933.

Pagina 415

Muller, H. J. - Artificial transmutation of the gene. S., LXVI. 1927.

Pagina 416

– – Further studies on the nature and causes of gene mutations. P. VI C 1932.

Pagina 416

Bridges, C. B. - The bar gene a duplication. S., LXXXIII. 1936.

Pagina 425

Gene, 101.

Pagina 440

Fisiologia del gene, 342, 348.

Pagina 440

§ 3. - La fisiologia del gene 348

Pagina 451

L'evoluzione

446897
Montalenti, Giuseppe 9 occorrenze

ceppo familiare, sono cioè consanguinei, la probabilità che siano tutti e due eterozigoti per lo stesso gene è più alta che non negli accoppiamenti

Pagina 168

determinato cromosoma. Per esempio un gene che presiede alla coagulazione del sangue, nell’uomo, è situato in un punto di un cromosoma, che si chiama

Pagina 172

Si deve però anche tener presente che, quelli che noi consideriamo come unità, i «caratteri» per lo più non sono determinati da un singolo gene, ma

Pagina 173

Ogni gene, come abbiamo detto, può esistere in almeno due forme alleliche: per esempio il gene che indicheremo con H determina coagulazione del

Pagina 175

poca importanza, dev’essere nullo. In realtà il carattere, quale noi lo vediamo, non è che una delle espressioni del gene, la più perspicua per i

Pagina 191

Struttura del gene e analisi del processo di mutazione.

Pagina 202

senza determinare, normalmente, malattie, Escherichia coli) hanno dimostrato che l’azione primaria di ciascun gene è la formazione di una proteina

Pagina 203

La scoperta di «un gene = un enzima» ha dato la chiave per risolvere questo problema. Poiché l’azione primaria del gene è la costruzione di una

Pagina 209

S. Ohno, Evolution by gene duplication, Springer, New York 1970.

Pagina 265