Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisiologici

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La macchina della verità alla luce delle recenti acquisizioni delle neuroscienze - abstract in versione elettronica

103609
Pietrini, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'affermazione. Le misurazioni di parametri fisiologici effettuate mediante tecniche poligrafiche, note come macchina della verità, sono risultate essere

Fisiologie e patologie in una produzione normativa necessariamente sempre più complessa - abstract in versione elettronica

133019
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prassi recenti dell'ordinamento italiano, una serie di fenomeni fisiologici e di fenomeni patologici: tra i primi, le deleghe ( e i decreti legislativi

Ancora sull'iscrivibilità nel Registro imprese di domande giudiziali e sentenze relative al trasferimento di quote sociali - abstract in versione elettronica

142165
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i fisiologici limiti del principio di tipicità e lasciando, comunque, irrisolto il fondamentale quesito sulla natura degli effetti sostanziali del

Il nuovo art. 521 bis c.p.c. nel "sistema" esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

162307
Castagno, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della nuova procedura o se piuttosto esso non si inserisca tra quelli, fisiologici, propri dell'esecuzione forzata nella sua generalità.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392048
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fisiologici per il fine della esistenza fisica, bisogni intellettuali al fine della conoscenza del vero, bisogni morali al fine dell'adempimento del

Pagina 1.384

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396218
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, caccia, pesca, pastorizia, si passa all'occupazione del territorio stesso o nella sua struttura geognostica, o negli organismi fisiologici in esso

Pagina 250

Elementi di genetica

420411
Giuseppe Montalenti 17 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) ci conducono dunque alla formulazione in altri termini di fatti fisiologici conosciuti, senza dover ricorrere a forze ataviche misteriose, ma

Pagina 109

cambiamenti morfologici o fisiologici abbastanza cospicui; altre si scoprono assai difficilmente, e praticamente sfuggono nella maggiore parte dei casi

Pagina 260

caratteri morfologici e fisiologici: il maschio e la femmina. Negli animali inferiori e nelle piante la riproduzione può anche compiersi altrimenti, come

Pagina 285

tutt’al più indici di stati fisiologici o fisico-chimici diversi, ma non i determinanti del sesso.

Pagina 297

embriologici, e perciò anche fisiologici, e trae da quest’unione nuovo vigore, e vede aprirsi nuovi orizzonti.

Pagina 333

sviluppo di questi caratteri (colore del bozzolo e delle uova) e a risolverli quindi in una determinata serie di processi fisiologici. Riassumiamo

Pagina 344

Un’altra serie di casi in cui si vedono — o si intravedono — relazioni fra processi fisiologici e caratteri genetici è nel determinismo dei caratteri

Pagina 346

il fatto si è che l’identificazione di tali processi è assai difficile. Questi primi tentativi di collegare le azioni dei geni a fenomeni fisiologici

Pagina 347

processi fisiologici intermedi fra gene e caratteri. Anche questo campo di ricerche è appena agli inizi, e ci limiteremo perciò ad accennare a

Pagina 348

’uovo? Per quali meccanismi vengono manifestandosi quei caratteri, morfologici, fisiologici o psichici, che erano nascosti e racchiusi in spazio sì

Pagina 35

, di ridurle in termini fisiologici noti. Da un lato v’è lo sforzo di riconoscere e definire i singoli anelli di quella catena di reazioni fisiologiche

Pagina 352

caratteri ereditarî, morfologici, fisiologici, psichici, dagli altri

Pagina 366

, gruppi abbastanza ben delimitati, per caratteri morfologici, fisiologici, ecologici, ai quali i sistematici hanno dato nomi diversi, che non sono certo

Pagina 366

così delle razze, o gruppi d’individui differenti. Occorre, infine, che, una volta raggiunta la discontinuità per caratteri morfologici o fisiologici

Pagina 374

o dei suoi organi, caratteri fisiologici, psicologici, ecc.), gli individui sono distribuiti nel modo che s’è detto intorno a un valore medio

Pagina 44

animali e piante. Né sono esclusi i caratteri fisiologici, che dimostrano pur essi un modo di comportarsi del tutto simile a quelli morfologici.

Pagina 51

, nelle piante e nell’uomo. Caratteri morfologici— pigmentazione, disegno, forma, struttura, dimensioni di organi o d’interi organismi ecc. — fisiologici

Pagina 92

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429656
Camillo Golgi 6 occorrenze

esercitato un'influenza, non soltanto sulle idee intorno ad alcuni processi fisiologici del tessuto nervoso, ma anche sulle dottrine concernenti certi

Pagina 129

linea (colonne posteriori), ma non è bisogno che io insista per dimostrare che nei rapporti fisiologici siamo ben lontani dal poter ammettere questa

Pagina 211

coi nervi di moto, non soltanto ha un'importanza intrinseca per ciò che riguarda l'interpretazione di molti fatti fisiologici concernenti il midollo

Pagina 214

fisiologici esistenti tra le fibre della sfera sensoria e quella della sfera motoria. Quale altro significato potremmo noi attribuire alle fibrille

Pagina 42

Nell'esteso terreno aperto per queste ricerche, quello delle circonvoluzioni, a motivo degli studi fisiologici sperimentali intorno a queste eseguite

Pagina 50

Che a questa sola differenza si possa attribuire un grande peso nella spiegazione dei fatti fisiologici, non soltanto a me sembra difficile il

Pagina 63

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432778
Angelo Mosso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

interna si era mantenuta nei limiti fisiologici otto mesi prima.

Pagina 156

Giovanni Francesco Cigna, professore di anatomia e fisiologia nell'Università di Torino, iniziava nel 1760 gli studi fisiologici sull'azione

Pagina 226

oltrepassa nella sua attività i limiti fisiologici.

Pagina 93

dell'altro tempo per fermarle. Tale stato di eccitazione, finchè sta nei limiti fisiologici, è utile. Il letterato che si monta, o, come si suol dire, si

Pagina 99

L'evoluzione

446561
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

(inizio della Mesozoica). Nei Mammiferi si ha l’evoluzione di alcuni caratteri anatomici e fisiologici, quali la riduzione del numero dei denti e il

Pagina 140

desertiche interposte e non facilmente superabili, oppure anche da abitudini di vita diverse o da vari fattori fisiologici come diversità della stagione

Pagina 184

L'uomo delinquente

469307
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che completano i miei studi tanto combattuti sul mais, dimostrano esservi un alcaloide, che presenta tatti i caratteri chimici e fisiologici della

Pagina 276

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510205
Piero Bianucci 1 occorrenze

a un atomo di ossigeno – entrava da protagonista in numerosi processi fisiologici degli organismi viventi in quanto svolge ruoli diversi a seconda

Pagina 284

Problemi della scienza

524701
Federigo Enriques 13 occorrenze

Ma, rimandando tale esame ai capitoli seguenti, vogliamo svolgere prima alcune brevi considerazioni sui problemi fisiologici che si connettono alla

Pagina 145

fisiologici, in operazioni fisiologiche e nelle condizioni secondo cui queste si effettuano.

Pagina 145

di metabolismo; se si tratti di fenomeni osmotici o di un altro ordine qualsivoglia di fenomeni fisici, chimici o fisiologici; queste sono ipotesi che

Pagina 147

Ma non si tratta qui di rappresentarsi gli elementari processi fisiologici che si traducono nel pensiero, bensì soltanto taluni rapporti

Pagina 147

alla supposizione di un concetto, corrisponda un atto inibitorio che agisce sui processi fisiologici corrispondenti, nel modo anzidetto».

Pagina 148

Dire che «il concetto geometrico dello spazio è l'astratto dei varii spazii fisiologici possibili, per riguardo ad un osservatore mobile», non può

Pagina 179

§ 19. Spazii fisiologici e spazio geometrico.Dappoichè la constatazione di un punto, come fatto bruto, dipende dalla posizione dell'osservatore, ed

Pagina 179

di eliminare dai varii «spazii fisiologici», le dissimmetrie relative all'osservatore. Ora il punto di vista generale si è guadagnato nella Geometria

Pagina 215

emerge quindi la necessità di una spiegazione sintetica dei fenomeni propriamente fisiologici. La nostra critica fa vedere che un tal modo di

Pagina 327

Se l'ipotesi dell'evoluzione ha assunto questo ufficio direttore, per riguardo agli studi anatomici e fisiologici, si deve appunto alle costruzioni

Pagina 33

una diversa costituzione della materia organica, in confronto alla inorganica; la seconda riducendo e spiegando molteplici processi fisiologici come

Pagina 33

fisiologici deve risolvere il problema se il postulato di Clausius sussista ancora nei fenomeni della vita.

Pagina 331

ha dal tradurre codesti fenomeni in termini di pensiero, non dal tradurre il pensiero in termini fisiologici.

Pagina 39