Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finalistica

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I patti parasociali: l'evoluzione della giurisprudenza e la riforma del diritto societario. Implicazioni per le operazioni di M&A - abstract in versione elettronica

86471
Bignami, Michele; Calabi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connotazione finalistica, che ben può rappresentare un principio di definizione, insieme alla casistica introdotta dalla nuova disciplina

I livelli essenziali di assistenza sanitaria e l'effettività del diritto alla salute - abstract in versione elettronica

92757
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato si esprime a favore di una interpretazione finalistica ed estensiva della clausola dell'art. 117, c. 2, lett. m) Cost., che

E' servizio pubblico solo l'attività rivolta direttamente a soddisfare le esigenze dell'utenza - abstract in versione elettronica

98407
Giovagnoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla destinazione finalistica dell'attività in favore di una platea indifferenziata di utenti, risulta in linea anche con la nuova formulazione

Consensi e fraintendimenti sui rapporti tra diritto sostanziale e processo - abstract in versione elettronica

99091
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proiezione finalistica del law enforcement, come compito anche delle istituzioni di giustizia penale, da perseguire in modo efficiente nel rispetto

La continuazione nei reati colposi - abstract in versione elettronica

103691
Muscatiello, Vincenzo Bruno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proiezione finalistica dell'agire illecito. La sentenza conferma questa apertura, ritenuta tuttavia ancora angusta per quella parte della dottrina

Il procedimento amministrativo nelle decisioni dei Tar e del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

108757
Fienga, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul provvedimento, come dimostra la necessità avvertita dai collegi giudicanti di esaltare la ratio finalistica delle norme che disciplinano le

La corruzione susseguente in atti giudiziari, un difficile connubio tra dolo generico e dolo specifico - abstract in versione elettronica

116955
Ferrari, Fabio Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insita nella parzialità del pubblico ufficiale ed alla spiccata tensione finalistica dell'atto verso l'alterazione della dialettica processuale

Modificazioni soggettive di RTI e consorzi ordinari in caso di gara - abstract in versione elettronica

118021
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Al contrario, l'interpretazione finalistica della disposizione porta ad escludere solo che in questa fase della procedura possano esservi

La rilevanza penale della violazione di legge in tema di abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

119991
Varlese, Alfonso; D'Aiuto, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice. Vale a dire, secondo la Suprema Corte, che vi sia la prova di una proiezione finalistica della volontà del soggetto agente (dolo intenzionale

Presupposti del sequestro probatorio e precisazione finalistica del corpus delicti - abstract in versione elettronica

135434
Capraro, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presupposti del sequestro probatorio e precisazione finalistica del corpus delicti

Gratuito patrocinio, opposizione alla liquidazione e legittimazione passiva del Ministero della giustizia - abstract in versione elettronica

136703
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni titolare passivo del rapporto di debito oggetto del procedimento, con la conseguenza che in tale prospettiva finalistica va letta la previsione

L'Osservatorio sull'erogazione del credito e la regolazione finalistica del mercato - abstract in versione elettronica

142018
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Osservatorio sull'erogazione del credito e la regolazione finalistica del mercato

Condizioni per la non imponibilità IVA delle cessioni di beni successive all'invio nel territorio extracomunitario - abstract in versione elettronica

143051
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, nella sentenza n. 23588 del 2012, con un'interpretazione finalistica e sistematica della normativa italiana, ha stabilito che

La responsabilità del coniuge nella trasmissione del virus HIV - abstract in versione elettronica

143929
Kalaja, Kledi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensione riconoscibile dei reali processi interiori e della loro proiezione finalistica. Da ultimo, il giudice deve valutare le modalità estrinseche del

La tutela della concorrenza nella Costituzione. Una rassegna critica della giurisprudenza costituzionale italiana dell'ultimo decennio - abstract in versione elettronica

156743
Libertini, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"trasversale" richiederebbe una precisa definizione finalistica del concetto di "tutela della concorrenza": tale definizione è possibile, secondo l'A., ma

Reato colposo e interesse dell'ente. Le Sezioni Unite tra "vecchie" e "nuove" questioni - abstract in versione elettronica

157945
Selvaggi, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalistica" verso un obiettivo dell'ente. Questo approdo, nel confermare senza dubbio l'orientamento che si è formato nel tempo, specialmente nella

"Faraway, so close": proprietà intellettuale ed "essential facility" in Cina (e altrove ...) - abstract in versione elettronica

160699
Colangelo, Giuseppe; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convergenza finalistica è questione che continua ad essere fortemente controversa. La recente entrata in vigore della regolamentazione cinese in tema di accordi

L'affidamento in prova al servizio sociale: da misura "alternativa" alla detenzione a "misura penale di comunità" a contenuto riparativo? - abstract in versione elettronica

161875
Travaglia Cicirello, Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distorsione finalistica della misura che finisce per diventare valvola di sfogo di un sistema incapace di gestire l'emergenza del sovraffollamento. Tuttavia

Le due vie

255228
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, e lo spirito appartiene all’eternità». La concezione finalistica e antropomorfica finiva quindi per neutralizzare la massima novità della concezione

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257576
Argan, Giulio 1 occorrenze

rigore essere né finalistica né soterica. I trattati del Ramelli (1588) e dello Zonca (16o7) sono la prova delle possibilità che può offrire, anche

Pagina 138

Parlamento e politica

388116
Luigi Sturzo 1 occorrenze

, fondamentalmente morale, che ha la sua radice nella concezione spirituale, finalistica della vita, che viene, per la maggioranza degli italiani

Crisi economica e crisi politica

399333
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politica del paese, prima della guerra, mancava un preciso orientamento economico e politico, una vera linea centrale, sintetica, finalistica; si è

Pagina 149

I problemi del dopoguerra

401572
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

umano in una legge eterna, e non si rispetta la ragione finalistica ultima dell'uomo.

Pagina 41

della società, nella più larga tendenza finalistica, si impone alla coscienza pubblica come un vero problema di libertà.

Pagina 45

Crisi e rinnovamento dello Stato

401908
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

organica di tali riforme, la ragione finalistica della loro coesistenza e ampiezza e lo spirito animatore del criterio di libertà morale, organica ed

Pagina 253

Parlamento e politica

401998
Luigi Sturzo 1 occorrenze

, fondamentalmente morale, che ha la sua radice nella concezione spirituale, finalistica della vita, che viene, per la maggioranza degli italiani

L'evoluzione

446065
Montalenti, Giuseppe 4 occorrenze

D’altra parte, poi, la interpretazione finalistica non spiega le imperfezioni, che pur sono molte. Ad un accurato esame si vede che la perfezione

Pagina 69

finalistica, pur plausibile, presenta alcuni gravi inconvenienti: primo ed essenziale, che non può dirsi una vera interpretazione scientifica: è una

Pagina 69

E ancora, come ammettere, nella teoria finalistica, che siano stati previsti, per ciascun animale o per ciascuna pianta, dei parassiti ben adatti a

Pagina 70

Altri autori invece, come il Lecomte de Noüy, in Francia, pensano ad un’evoluzione finalistica. L’evoluzione sarebbe stata tutta predisposta dal

Pagina 89