Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: falliti

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1588
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patria potestà o nella decadenza da essa, o sono stati rimossi da altra tutela; 5) il fallito che non è stato cancellato dal registro dei falliti.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21299
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i falliti si applicano le disposizioni del Codice di commercio.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25852
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non possono essere arbitri i minori, gli interdetti, gli inabilitati, i falliti e coloro che sono sottoposti a interdizione dai pubblici uffici.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54463
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i falliti si applicano le disposizioni sulla disciplina del fallimento, approvate con regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.

Tale procedura può essere esperita dopo che siano andati falliti, o non sia stato possibile effettuare, i tentativi di bonario componimento con i

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62328
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non sono elettori: 1) gli interdetti e gli inabilitati per infermità di mente; 2) i commercianti falliti, finchè dura lo stato di fallimento, ma non

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72894
Regno d'Italia 8 occorrenze

(Pubblico registro dei falliti).

Le norme per la tenuta del registro saranno emanate con decreto del ministro per la grazia e giustizia. Fino all'istituzione del registro dei falliti

La cancellazione dall'albo dei falliti ottenuta a norma delle leggi anteriori produce gli stessi effetti della riabilitazione civile.

Le iscrizioni dei nomi dei falliti sono cancellate dal registro in seguito a sentenza del tribunale.

Il regresso tra i coobbligati falliti può essere esercitato solo dopo che il creditore sia stato soddisfatto per l'intero credito.

Il creditore di più coobbligati in solido concorre nel fallimento di quelli tra essi che sono falliti, per l'intero credito in capitale e accessori

Nella cancelleria di ciascun tribunale è tenuto un pubblico registro nel quale sono iscritti i nomi di coloro che sono dichiarati falliti dallo

cancellazione dall'albo dei falliti a norma delle leggi anteriori, può chiedere la riabilitazione civile secondo le norme del presente decreto.

Se e come siano da modificare le vigenti norme sull'imputabilità - abstract in versione elettronica

82841
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativi di riforma, tutti falliti sul punto dell'imputabilità, mentre interi titoli di esso (interruzione di gravidanza, violenza sessuale) sono

Etica sanitaria e gestione della salute mondiale - abstract in versione elettronica

90703
Le Méné, Jean-Marie 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della popolazione ad un livello minimo di cure, sono infatti falliti, perché basati su modelli di assistenza sanitaria elaborati solo idealmente, ma

Decreto legislativo 5/2006. Le incapacità del soggetto dichiarato fallito tra conferme e novità - abstract in versione elettronica

98549
Fabris, Lara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La soppressione del registro dei falliti disposta nell'ambito della riforma delle procedure concorsuali ha modificato in modo radicale lo status del

Abrogazione della riabilitazione del fallito: effetti penali - abstract in versione elettronica

99553
Albamonte, Eugenio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bancarotta semplice appare frutto di dimenticanza. L'intervento normativo "involontario" è in malam partem, vecchi e nuovi falliti eventualmente

La riabilitazione del fallito. Effetti del venir meno dell'istituto della riabilitazione civile e del registro dei falliti - abstract in versione elettronica

99678
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riabilitazione del fallito. Effetti del venir meno dell'istituto della riabilitazione civile e del registro dei falliti

Applicabilità della nuova legge più favorevole tra vecchi e nuovi contrasti sullo status di imprenditore nei reati di bancarotta - abstract in versione elettronica

102561
Cò, Fausto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di bancarotta prefallimentare commesse da soggetti dichiarati falliti in base alla legge fallimentare previgente.

Il concetto di imprenditore "fallibile" penalmente rilevante e vicende successorie di norme extrapenali ex art. 2 c.p - abstract in versione elettronica

102655
Tetto, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della concreta ed attuale punibilità delle condotte delittuose di bancarotta prefallimentare commesse da soggetti dichiarati falliti in base alla legge

Gli effetti delle riforme del fallimento e del diritto societario sui reati fallimentari e societari. Successione di leggi non penali e conseguenze sulle fattispecie penali - abstract in versione elettronica

104347
Socci, Angelo Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poiché molti falliti, prima della riforma, sono incriminati dei reati fallimentari (bancarotta ecc.), anche s attualmente con la nuova legge non

Ribadita la legittimazione attiva della società fallita - abstract in versione elettronica

105729
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento giurisprudenziale lascia invece aperto, quanto ai rapporti tra soggetti falliti e curatela fallimentare, qualche profilo problematico.

Le perdite su crediti nella determinazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111251
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ADC, nella norma di comportamento n. 172 del 2008, ha affermato che le perdite su crediti nei confronti di clienti falliti possono essere dedotte

La Corte europea dei diritti dell'Uomo e le procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

112649
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale con la sentenza n. 39 del 2008, ha dichiarato l'illegittimità delle restrizioni imposte agli imprenditori falliti prima della riforma ed ha

Siamo tutti falliti? Limiti di una decisione zoppicante - abstract in versione elettronica

126728
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Siamo tutti falliti? Limiti di una decisione zoppicante

Wrongful birth. Il danno da nascita indesiderata nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

128221
Beltrame, Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogate, con esiti non univoci, sulla responsabilità medica per la nascita di un figlio indesiderato conseguente a falliti interventi di interruzione

Responsabilità da reato degli enti e fallimento - abstract in versione elettronica

144519
Borsari, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti falliti, peraltro, ha lasciato aperte alcune spinose questioni interpretative e applicative, specie nei casi in cui la procedura concorsuale si

Deducibilità delle perdite su crediti in caso di fallimento tra chiusura dell'esercizio e redazione del bilancio - abstract in versione elettronica

144633
Galletti, Gian Filippo; Baccolini, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le perdite su crediti vantati verso debitori dichiarati falliti sono deducibili "ex lege" a partire dalla data della sentenza di fallimento

Ispettorato nazionale del lavoro: un nome antico per una nuova realtà, tutta in divenire fra speranze, critiche, incredulità - abstract in versione elettronica

163849
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di coordinare, semplificare, alleggerire il peso del sistema sulle imprese sono sistematicamente falliti privando così gli oppositori dell'attuale

L'attribuzione del diritto di voto ai non cittadini: prospettive di riforma e fonte competente - abstract in versione elettronica

165583
Colasante, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vita pubblica a livello locale) e il diritto europeo e interno. Viene altresì dato conto dei tentativi falliti di estensione del diritto di voto già

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188778
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la parola, come gli uomini falliti in amore trovano un derivativo nelle gioie della mensa. I tea rooms sono pieni di signore che vi si dànno convegno

Pagina 128

Da Bramante a Canova

250877
Argan, Giulio 1 occorrenze

tomba non è la storia di un progetto inattuato, ma di una serie di tentativi falliti: almeno quattro volte (dopo il progetto del 1505, quando eseguisce

Pagina 33

Il divenire della critica

251716
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

i tentativi di contrapporre e sovrapporre arte e scienza siano falliti o debbano fallire miseramente. Eppure ad ogni nuova stagione ci si ripresentano

Pagina 23

La Stampa

371559
AA. VV. 1 occorrenze

truccate e club falliti non sono bastati a far scollare Carrara dalla sua poltrona». Codacons e Adusbef hanno annunciato che si costituiranno nel giudizio

Corriere della Sera

376847
AA. VV. 1 occorrenze

contate su di noi. Siamo dei vinti, dei falliti, non cercate aiuto dalla nostra parte. Trovatevi la strada per conto vostro». E lui se la trovò.

Il Corriere della Sera

381181
AA. VV. 1 occorrenze

per non lasciare - disse un giorno a Lord Clarendon - al proprio figlio «questo vulcano sotto il trono». Ma falliti gli innumerevoli tentativi di

Corriere della Sera

382281
AA. VV. 1 occorrenze

rivoluzione dall'alto, e quello trockista e spontaneista della rivoluzione permanente dal basso. Poiché l'uno e l'altro sono falliti, infliggendo a un

La Stampa

385709
AA. VV. 2 occorrenze

I giovani commercianti Timoleone Michelessi e Serafino Vitelli, entrambi ventitreenni, da Ascoli Piceno, dichiarati falliti dal tribunale ascolano e

dell'Inghilterra, della Germania e della Francia, oggi dal dissidio tra l'Est e l'Ovest. La Russia, falliti i tentativi nell'Iran, ha usato qui

Il 15 maggio

399818
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della nostra cultura — il bisogno di un organismo nazionale; tentativi falliti: la D[emocrazia] C[ristiana] I[taliana] — l'organizz[azione] nazionale

Pagina 290

I bollettini della guerra 1915-1918

405247
AA. VV. 1 occorrenze

Sul Carso nella passata notte l’avversario lanciò contro i capisaldi di Quota 208 e Quota 144 nuovi violenti attacchi, completamente falliti per l

Pagina 262

Fondamenti della meccanica atomica

445301
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più che tutti i precedenti tentativi di interpretazione teorica sulle basi della teoria di Sommerfeld o di altre erano completamente falliti. La

Pagina 494

L'uomo delinquente

471324
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In uno dei rami collaterali della Fl... (figlia di F...), si trovavano: molti negozianti falliti; una madre, con prole numerosa, che fuggì, portando

Pagina 193

«I tentativi di riformare la miserabile popolazione adulta sono sempre andati fatalmente falliti, per l'abitudine troppo inveterata ormai negli

Pagina 434

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475406
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cose per lo meno tanto inutili quanto le favole dei Greci. Andarono similmente falliti i tentativi di introdurvi i personaggi del Cristianesimo, e restò

Pagina 14

Storia sentimentale dell'astronomia

535350
Piero Bianucci 1 occorrenze

. Dopo vari tentativi falliti, nel 1915 con l’aiuto del matematico italiano Gregorio Ricci Curbastro giunse alla soluzione: la precessione residua si

Pagina 244

Sulla origine della specie per elezione naturale

538084
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

estremamente affini, un solo ibrido, sono falliti. Anche nei limiti di uno stesso genere troviamo la stessa differenza; per esempio, le molte specie di

Pagina 250

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588636
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della moneta siano sempre falliti, perchè mancano i mezzi efficaci, pratici, validi per ottenere il fine, perchè sarà sempre impossibile di

Pagina 6887

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604468
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole marchese Di Cavour per tutta risorsa ci proponeva che, avvenendo il caso, converrebbe mettere i comuni falliti sotto tutela. A ciò citava

Pagina 644