Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evoca

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il controverso rapporto tra proscioglimento nel merito ed estinzione del reato - abstract in versione elettronica

99165
Magliocca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imputato, evoca, nella parte dispositiva, un'esegesi della clausola di salvezza contemplata nell'incipit dell'art. 531 c.p.p., la cui

La Corte Costituzionale si pronuncia in materia di amministrazione di sostegno e difesa tecnica. - abstract in versione elettronica

99469
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inammissibile la questione di legittimità di alcune norme del procedimento previsto dalla l. n. 6 del 2004, evoca diversi e contrastanti orientamenti

Relazione di insediamento del Comitato consultivo permanente - abstract in versione elettronica

101985
Gambino, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel riferire sul compito che il comitato consultivo permanente per il diritto d'autore si appresta ad assolvere, il Presidente evoca sostanzialmente

La confisca quale sanzione c.d. amministativa e la tutela del terzo estraneo al reato: profili di illegittimità costituzionale? - abstract in versione elettronica

109973
Manfredonia, Benedetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la confisca, come sanzione di diritto amministrativo, evoca. Un'attenta lettura dell'art. 117, comma 1, Cost. , permette di svolgere alcune

Intervista a Etienne Balibar. Il ritorno al futuro della razza: tra società e istituzioni - abstract in versione elettronica

112669
Casadei, Thomas (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso dell'intervista Balibar spiega che cosa intenda nello specifico per "ritorno della razza". In senso soggettivo, esso evoca la recrudescenza

Sull'accesso ai servizi sanitari. Un nodo per le liste di attesa: attuazione delle norme e responsabilità - abstract in versione elettronica

121033
De Angelis, Monica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi chiave nell'accesso è costituito dalle lista di attesa, la cui sola menzione evoca spesso nei pazienti sentimenti negativi. Obiettivo del lavoro

Il concetto di ragionevolezza tra lessico e cultura del processo penale - abstract in versione elettronica

121961
Catalano, Elena Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che evoca un'idea di ragione attenuata, tollerante, aperta alle buone ragioni altrui ed a esigenze di equità. Lo stesso riferimento al concetto di

L'ordinanza sindacale: fonte autoritativa legittimante l'ostensione di immagini sacre nei luoghi pubblici? La simbolica religiosa: il "poliformismo funzionale nella variabilità strutturale" - abstract in versione elettronica

122417
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento evoca un quanto mai sopito dibattito giurisprudenziale rispetto all'ostensione di immagini sacre all'interno di spazi

Gli atti dello Stato civile formati all'estero riguardanti cittadini stranieri residenti in Italia - abstract in versione elettronica

134593
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo il quale è unico il significato da attribuire al concetto di trascrizione. La parole "trascrizione" evoca, infatti, in sé una specifica, tecnica

Le condizioni per il rimborso dell'IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

135709
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, risulti non dovuta. Oltre a questo aspetto, la vicenda trattata evoca l'ulteriore tema della soggettività passiva degli enti non commerciali che

Procedimento e provvedimenti cautelari ed esecutivi - abstract in versione elettronica

136647
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella fase delle trattative. La misura - che evoca quella prevista, per gli accordi di ristrutturazione, dall'art. 182 bis, sesto comma, l. fall

Il mugnaio di "San-souci". La storia come metodo nell'interpretazione giuridica - abstract in versione elettronica

147967
Marinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mugnaio di "Sans-souci" evoca nell'immaginario del giurista l'esigenza di una giustizia concreta che solo il giudice può assicurare nei confronti

La causalità giuridica nel campo degli illeciti anticoncorrenziali - abstract in versione elettronica

148857
Castelli, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ugualmente esposta. Il riferimento al rischio evoca la teoria dello scopo della norma violata che, nel campo degli illeciti "antitrust", consente di

"ART-BONUS": strumento partecipativo alla gestione del bene pubblico - abstract in versione elettronica

152341
Crismani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte al crollo dell'intervento pubblico si evoca il contributo dei privati. Il d.l. n. 83/2014 conv. con mod. dalla l. 29 luglio 2014, n. 106

"Rent to buy" e condominio - abstract in versione elettronica

156797
Padovini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre sottolineare che il "Rent to buy" evoca alcune norme sull'usufrutto, fra le quali spiccano (artt. 1004 ss. c.c.) quale sull'amministrazione

L'interposizione fittizia di persona e l'''evasione elusiva": spunti per la sistematizzazione della materia - abstract in versione elettronica

156949
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con sentenza n. 21794 del 2014, evoca la "disciplina antielusiva" dell'interposizione chiarendo che, affinché l'elusione per

Condizione di inadempimento e interpretazione del contratto - abstract in versione elettronica

158533
Buda, Enzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento evoca il pluridecennale dibattito, giurisprudenziale e dottrinale, circa l'ammissibilità della condizione risolutiva di

"Absens haeres non erit". Brevi riflessioni sul diritto alla prova dell'appellato non costituitosi in primo grado - abstract in versione elettronica

160063
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo amministrativo evoca un'attività di integrazione documentale, che esclude una produzione totalmente "ex novo", ma presuppone una già avvenuta

Filiera corta e "farmers' markets" - abstract in versione elettronica

161203
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parlare di "filiera corta" in agricoltura evoca immediatamente un fenomeno di produzione e di scambio "a chilometro zero" ossia con un annullamento

Consenso e istituzionalizzazione nella determinazione delle sanzioni di diritto privato - abstract in versione elettronica

164457
Caprioli, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'idea della sanzione evoca la figura dell'autorità che la determina, e perciò della posizione di preminenza che a questa spetta nei confronti dei

Galateo per tutte le occasioni

187859
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solare. Eppure evoca qualcosa di speciale, quella piccola parte superstiziosa che alberga in ognuno di noi, di cui un poco ci vergogniamo ma che ci

Pagina 144

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188693
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

risveglia la fantasia, esalta il sistema nervoso, tonifica il cuore ed evoca con il suo delicato profumo le canzoni degli abbronzati coltivatori brasiliani

Pagina 86

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193684
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studio della storia, che, rivolgendosi all'immaginazione drammatica, vivifica i secoli passati, ne evoca gli uomini e li vede operare colle loro

Pagina 45

Da Bramante a Canova

251097
Argan, Giulio 1 occorrenze

pasta indurita; e nella nicchia centrale, forse perché una parrocchiale di paese ha anche una ragione civica, evoca il nicchione guaririano di palazzo

Pagina 348

La storia dell'arte

253306
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

dalla porta che si aprono, rispettivamente, sulla parete di sinistra e su quella di destra, lasciando intravedere il buio che evoca la presenza di altri

Pagina 184

questo unico sdoppiamento della sua figura, che evoca altri sdoppiamenti rimasti, per così dire, tra parentesi.

Pagina 229

Leggere un'opera d'arte

256584
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dito medio dischiusi a mo’ di forbice, una sorta di codice figurato che richiama tre fatti fondamentali: l’unione, ossia il matrimonio (il gesto evoca

Pagina 171

solo attraverso la posa e l’espressione del volto ma anche dal movimento di blu della pennellata, che evoca come un perdersi nel mare dei ricordi. Sulla

Pagina 182

lumeggiature bianche che evoca un’atmosfera irreale (figura 117). Figura 117 - Paesaggio in controluce, Museo Archeologico Nazionale, Napoli. In questo

Pagina 184

della Tempesta, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, risponde perfettamente a questa caratteristica: il pittore evoca l’immagine grandiosa di una

Pagina 187

fine di tutto. Il bianco è un colore che evoca la manifestazione del divino, il percorso iniziatico e la purezza. Il rosso simboleggia forza, regalità

Pagina 40

si cela dietro il simbolismo unito a quello che l’artista involontariamente evoca rispecchiando la cultura del suo tempo).

Pagina 55

tarda l’uva viene ad assumere ulteriori significati: se nera, evoca la Passione di Cristo; se bianca, serve a richiamare il tema della Resurrezione.

Pagina 58

L'Europa delle capitali

257525
Argan, Giulio 1 occorrenze

compromesso: evoca la fisionomia tradizionale del santo vagamente idealizzandola in un “bello” allusivo alla sua condizione di beatitudine; precisa

Pagina 111

Manuale Seicento-Settecento

259879
Argan, Giulio 1 occorrenze

emana dal loro accento arcaico, desueto. Altre volte evoca forme esotiche, come nel raffinatissimo portale di palazzo Carpegna, o motivi classici

Pagina 173

La Stampa

372866
AA. VV. 1 occorrenze

è applicata all'incisione, alla pittura, al disegno, alla scrittura, e ne mostra e ne evoca la complessità immaginativa, e la temperie poetica, che

La Stampa

385774
AA. VV. 1 occorrenze

tempo, appena gli si evoca quella visione.

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510164
Piero Bianucci 2 occorrenze

evoca la forma con l’elegante struttura della sua base. Ma è una leggenda. L’idea del reggicalze si deve al merciaio Féréol Dedieu ed è datata 1876: lo

Pagina 278

Moplen è un nome industriale che evoca il tempo felice del miracolo economico italiano, irripetibile cocktail di intelligenza, spregiudicatezza

Pagina 65

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520854
Giacomo Mottura 1 occorrenze

di pietà, di legame personale che il cadavere evoca, nonostante l'inesorabile e sconcertante deperibilità materiale di esso, che obbliga a

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

534592
Piero Bianucci 3 occorrenze

preferenza personale però andava non all’indaco ma al cremisi, un rosso acceso che evoca il sangue: elaborò tinture per fare stoffe di questo colore

Pagina 122

Non si tratta di rivendicare priorità. La cosa interessante è un’altra ed evoca quell’eterogenesi dei fini che serpeggia nella storia della scienza

Pagina 160

Fin dal titolo, Mysterium cosmographicum rappresenta bene la cultura ambivalente del suo autore: la parola mistero, di sapore medievale, evoca magia

Pagina 66

Vietato ai minori

656678
Bonanni, Laudomia 2 occorrenze

evoca bavagli e manette, catene e camicie di forza) infatti l'assegnavano a una classe differenziale. Ma la famiglia, sa i genitori, non si rassegnano

Pagina 166

Gomorra). È il reato più frequente insieme al furto. Un campanello evoca il suono che precede i sacramenti estremi. Entra il Tribunale. Per due porticine

Pagina 18

Racconti 2

662733
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

persona di cui ti parlo non cade in trance , cioè: non si addormenta, non entra in catalessi; evoca, con potere misterioso, in pieno giorno

I sogni dell'anarchico

678283
Mioni, Ugo 2 occorrenze

divini misteri e dove egli evoca quello sfesso divino Infante che è nato a Betlemme. Essi uniscono la loro voce a quella del celebrante. Cantano: Gloria

Pagina 63

uniti a lui, a lottare; ma non ottiene l'effetto. I Goti! Terribile nome, che evoca antichi, dolorosi ricordi, di una potenza fiera, indomabile, la

Pagina 71

Penombre

679392
Praga, Emilio 1 occorrenze

mento, evoca da quei fogli impolverati i suoi studi passati, e vi rannoda, palpitando, i fili degli anni giovanili.

L'altrui mestiere

680299
Levi, Primo 1 occorrenze

' aroma della Petite Madeleine che evoca in Proust, dopo decenni, "l' edificio immenso del ricordo". Quando ho rivisitato Auschwitz dopo quasi quarant

Pagina 0226