Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eurojust

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Convenzione sul Futuro dell'Europa e la cooperazione giudiziaria in materia penale - abstract in versione elettronica

86271
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'indipendenza e responsabilità dell'organo. Ha, infine, delineato un possibile aumento delle competenze dell'attuale organo di coordinamento (Eurojust) in maniera

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91399
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione europea del 28 febbraio 2002, che istituisce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità"; d.l. 14 marzo 2005, n

Il coordinamento giudiziario in Italia e in Europa. Normative e modelli a confronto - abstract in versione elettronica

94391
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla sfera d'azione dei soggetti da coordinare. La legge italiana su Eurojust contraddice questo principio e la normativa europea, perché affida il

Ne bis in idem, giurisdizioni concorrenti e divieto di azioni multiple nell'U.E.: il ruolo dell'Eurojust - abstract in versione elettronica

97502
De Amicis, Gaetano 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ne bis in idem, giurisdizioni concorrenti e divieto di azioni multiple nell'U.E.: il ruolo dell'Eurojust

L'A. analizza l'attuale ruolo operativo di Eurojust nell'attività di agevolazione della prevenzione e composizione dei conflitti di giurisdizione tra

La "nuova" Rete Giudiziaria Europea ed il suo rapporto con Eurojust - abstract in versione elettronica

109820
De Amicis, Gaetano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "nuova" Rete Giudiziaria Europea ed il suo rapporto con Eurojust

attiene all'ampliamento degli strumenti operativi e all'intensificazione dei rapporti con Eurojust.

La circolazione dei dati personali nello spazio giudiziario europeo dopo Prüm - abstract in versione elettronica

116607
Di Paolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo numero, due approfondimenti relativi ai più recenti sviluppi delle normative in tema di scambio di dati personali e in tema di Eurojust. Dal

Il coordinamento giudiziario sovranazionale: problemi e prospettive alla luce della nuova decisione 2009/426/GAI che rafforza i poteri di Eurojust - abstract in versione elettronica

116608
Spiezia, Filippo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il coordinamento giudiziario sovranazionale: problemi e prospettive alla luce della nuova decisione 2009/426/GAI che rafforza i poteri di Eurojust

Eurojust, organismo di cooperazione dell'UE, presso cui attualmente svolge le funzioni di assistente del membro nazionale italiano. L'osservazione e la

La composizione dei conflitti di giurisdizione in seno ad Eurojust - abstract in versione elettronica

116757
Di Bitonto, Maria Lucia 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. approfondisce un istituto tanto importante quanto controverso, il ne bis in idem internazionale, nella prospettiva di Eurojust.

La composizione dei conflitti di giurisdizione in seno ad Eurojust

Il rafforzamento dei poteri di Eurojust a seguito della nuova decisione 2009/426/GAI - abstract in versione elettronica

119932
De Amicis, Gaetano; Surano, Laura 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rafforzamento dei poteri di Eurojust a seguito della nuova decisione 2009/426/GAI

Gli AA. illustrano le principali novità della decisione del 16 dicembre 2008, che ha rafforzato Eurojust modificando la decisione istitutiva 2002/187

Eurojust e il pubblico ministero europeo: dal coordinamento investigativo alle investigazioni coordinate - abstract in versione elettronica

122002
Moscarini, Paolo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eurojust e il pubblico ministero europeo: dal coordinamento investigativo alle investigazioni coordinate

La legge italiana attuativa della Decisione europea istitutiva di Eurojust evidenzia diversi punti critici, di cui i futuri sviluppi della

La vocazione giudiziaria dell'Eurojust tra spinte sovranazionali e timidezze interne - abstract in versione elettronica

123132
De Amicis, Gaetano; Santalucia, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vocazione giudiziaria dell'Eurojust tra spinte sovranazionali e timidezze interne

I poteri dell'Eurojust e dei membri nazionali sono già delineati come giudiziari dall'attuale sistema normativo; la Corte costituzionale giunge a

La Corte Costituzionale esclude la natura giudiziaria di Eurojust - abstract in versione elettronica

130246
Prota, Claudio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale esclude la natura giudiziaria di Eurojust

La Corte costituzionale ha escluso che il procedimento per la nomina del rappresentante italiano in seno ad Eurojust sia in contrasto con gli artt

La proposta di regolamento del 17 luglio 2013 per la creazione dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale. Lo stato dei negoziati e le prospettive per il futuro di Eurojust - abstract in versione elettronica

152830
Spiezia, Filippo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negoziati e le prospettive per il futuro di Eurojust

La riforma in corso di Eurojust, avviata grazie alla proposta di regolamento del 17 luglio 2013 della Commissione europea, viene analizzata nei suoi