Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esplicare

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16206
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presso la direzione dell'aeroporto, nella cui circoscrizione il caposcalo deve esplicare le sue attribuzioni, per la pubblicazione nel registro a tal

l'indicazione del contratto individuale di arruolamento, nonchè del titolo professionale, della qualifica, delle mansioni da esplicare a bordo e della

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21785
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È vietato a chiunque di esplicare qualsiasi attività che possa arrecare danno alle telecomunicazioni ed alle opere ad esse inerenti.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49969
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni degli articoli 9, 10 e 11 della legge 11 gennaio 1951, n. 25, continuano ad esplicare i loro effetti nei riguardi dei contribuenti

I conti d'ordine - abstract in versione elettronica

82249
Savino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatti ce, sebbene verificatisi nell'esercizio, potranno esplicare i loro effetti solo in esercizi futuri. Muovendo da queste considerazioni, l'A. si

Le risorse del servizio sanitario: dall'accordo del 3 agosto 2000 alle intese del 23 marzo 2005 - abstract in versione elettronica

91263
Parrilla, Svetlana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutturalmente "più deboli" hanno avviato un discorso virtuoso, da sostenere, perché sembra poter esplicare quelli effetti che, anni di

Società di fatto e affidamento del terzo in buona fede: principio dell'apparenza e criteri oggettivi - abstract in versione elettronica

93097
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per definizione, ad esplicare i suoi effetti anche nei confronti dei terzi. La società di fatto, quindi, anche se non fondata su pattuizioni espresse

Ordinamento comunitario, ordinamenti nazionali e principi fondamentali tributari - abstract in versione elettronica

96479
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che sui due ordinamenti può esplicare l'eventuale emersione di divergenze e si dà conto in proposito dell'opinione secondo cui l'effetto potrebbe essere

La regola B.A.R.D. nel diritto penale sostanziale. Interferenze con la struttura del reato - abstract in versione elettronica

109937
Regina, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regola b.a.r.d. non è destinata ad esplicare i propri effetti di natura interferenziale sulla struttura del reato così come normativamente

Esclusa la diretta efficacia dell'abuso del diritto per le imposte dirette - abstract in versione elettronica

111395
Escalar, Gabriele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In forza della normativa comunitaria, il principio di divieto di abuso del diritto non può esplicare diretta efficacia nell'ordinamento nazionale

Il ricorso per cassazione nel processo penale. Dalle origini dell'istituto all'attuale disciplina - abstract in versione elettronica

131219
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri che la stessa, viceversa, poteva esplicare sulla motivazione. Inaspettatamente, la legge 20 febbraio 2006 n. 46 riscrive il vizio di motivazione

Rapporti tra subappalto e dichiarazione di avvalimento dei requisiti - abstract in versione elettronica

133877
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'appalto oltre ad essere soggetto ad un rigido regime vincolistico risultando, inoltre, destinato ad esplicare i propri effetti nel momento più

Patto parasociale di gestione e giusta causa di revoca - abstract in versione elettronica

142605
Perrino, Angelina-Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce l'effetto che la stipulazione di un patto parasociale di gestione può esplicare sul ''pactum fiduciae'' e intercorrente tra

Legge interpretativa e legge retroattiva: note minime alle modifiche recate al decreto Irap dalla legge di stabilità per il 2014 - abstract in versione elettronica

146805
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge possa essere qualificata "interpretativa" ovvero possa esplicare legittimamente effettivi retroattivi, qualora sia innovativa (e non

Le vicende dell'incandidabilità nella dialettica tra garanzie costituzionali: "distingue frequenter" - abstract in versione elettronica

148357
Galgani, Benedetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionali sono noti i termini del "contendere", e noti gli interrogativi: qual è lo "spatium temporis" entro il quale può legittimamente esplicare i suoi

Le riserve in sospensione d'imposta tra fusione e liquidazione - abstract in versione elettronica

152255
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione e delle implicazioni che le due operazioni possono esplicare con riferimento alle riserve in sospensione d'imposta.

Prime riflessioni sul regime italiano di "patent box" in chiave comparata ed alla luce dei lavori dell'Ocse in materia di contrasto alle pratiche fiscali dannose - abstract in versione elettronica

154369
Arginelli, Paolo; Pedaccini, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore in altri Stati europei, al fine di valutare le potenzialità di attrazione che il nuovo istituto potrà esplicare. Dall'altro, quello di

Riflessioni sulla responsabilità civile per le violazioni di legge commesse dagli organi giudiziari - abstract in versione elettronica

154767
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicare sui tempi e sui contenuti delle decisioni giurisdizionali. Lo scritto esamina a questo proposito significativamente l'ordinanza con cui la VI

Trasformazione di società uni personale in impresa individuale - abstract in versione elettronica

154965
Boggiali, Daniela; Ruotolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una prova del fatto che il principio di continuità dei rapporti giuridici, che caratterizza la trasformazione, può esplicare i propri effetti anche

Crisi dei debiti sovrani e regolazione europea: una prima rassegna e classificazione di meccanismi e strumenti adottati nella recente crisi economico-finanziaria - abstract in versione elettronica

156289
Canepa, Allegra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delineare criteri per classificare i diversi provvedimenti adottati in base alla loro natura ed al momento nel quale sono destinati ad esplicare la loro

Indeducibilità dei contributi versati ai fondi esclusivamente assistenziali - abstract in versione elettronica

157125
Valcarenghi, Giovanni; Facchetti, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendente, la medesima non può esplicare effetti per un contribuente che produca differenti categorie di reddito.

La sentenza di annullamento del diniego di condono ha effetto sul giudizio relativo all'atto condonato? - abstract in versione elettronica

158631
Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, è in grado di esplicare il proprio effetto anche fuori dal processo in cui è stata resa, in particolare nelle ipotesi di connessione per

L'"enorme potere" delle circostanze sul reato: l'"enorme potere" dei giudici sulle circostanze - abstract in versione elettronica

162635
Basile, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'attenta analisi del dato legislativo complessivo fa emergere come le circostanze del reato possano talora esplicare effetti che vanno ben al di là

Il nuovo che arretra: salari minimi, redditi minimi e di cittadinanza. Costituzione democratica e modelli di mercato del lavoro ordoliberisti ai tempi del diritto sovranazionale - abstract in versione elettronica

162881
Raponi, Romina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualunque meccanismo "naturale" di riequilibrio, si ritiene che quest'ultimo potrebbe non esplicare i suoi effetti laddove operino resistenze e

La Corte di Giustizia UE prende posizione sul licenziamento a causa dell'obesità - abstract in versione elettronica

166787
De Luca, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esso sembra dare luogo, nonché le possibili ripercussioni che esso può esplicare, sia pure indirettamente, nell'ordinamento nazionale.

Codice del consumo e gioco d'azzardo legale: la Cassazione fissa i paletti per estendere la disciplina del consumatore allo scommettitore - abstract in versione elettronica

168375
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scorta della preclusione per il medesimo scommettitore-consumatore della possibilità di esplicare la propria libertà nella determinazione del contenuto

La tecnica della pittura

253610
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mérimée trova costantemente posto sotto tutti i colori, qualunque sia il materiale che riveste, non basta ad esplicare quali furono i processi del

Pagina 31

Scritti giovanili 1912-1922

262891
Longhi, Roberto 3 occorrenze

E, per un luminista di senso statico la luce veramente non si potrebbe esplicare che per via di forme appianate. Quanto più il luminismo è statico

Pagina 138

pelame, le stesse agevoli abilità che Orazio sembra esplicare a sorpresa altrui e propria.

Pagina 235

muscolare tutta disegnativa che cerca di sfuggire alla indifferenza sovrana dei piani della luce. La quale non potendo esplicare la sua funzione

Pagina 30

La Stampa

366879
AA. VV. 1 occorrenze

dello Stato, esplicare anche la sua azione per ridurre le spese, non vi è dubbio. Bisogna ora che, come in qualche comunicato è stato rilevato, anche

La Stampa

373805
AA. VV. 1 occorrenze

in quella successiva, la Presidenza della Lega Industriale si ebbe ad esercitare pressione alcuna sulle decisioni dei grafici, né ad esplicare altra

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393575
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intima consociazione e per la sua genesi storica: — di esplicare più maturi e pieghevoli ordini civili politici; — una maggiore varietà ed emulazione

Pagina 2.138

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394529
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il modo di comportarsi della natura,cioè di esplicare il proprio concorso nella produzione, dipende dagli elementi e proprietà del cosmo.

Pagina 41

Giornalismo ed educazione nei seminari

398353
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Del resto, come può un sacerdote esplicare il suo ministero senza le contingenze e le modalità dell'attività umana? E come si può non ordinare questa

Pagina 220

un giovane (parlo dei più grandicelli, di coloro che frequentano le scuole scientifiche), quando ha da esplicare in certo modo la sua attività, e gli

Pagina 229

Elementi di genetica

418548
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

immerso in un plasma estraneo non possa esplicare tutta la sua attività. Occorre sforzarsi sempre di ricomporre quella unità fisiologica che le necessità

Pagina 244

esplicare la sua attività in quanto si trova nel suo proprio citoplasma, e inversamente. Occorre dunque concepire questo sistema come una unità fisiologica

Pagina 244

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495682
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Notiamo che se le due pareti sono prive di attrito, ciascuna di esse è atta ad esplicare una reazione di appoggio soltanto in direzione normale (n

Pagina 408

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569959
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esplicare il suo diritto elettorale, e dell'altro che egli non possa rifiutarsi ad accettare la scheda, per obbedire ad imposizioni, che non mancherebbero di

Pagina 19549

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580129
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge, senza riferirsi alle disposizioni del Codice civile. E bene quindi che l'autorità del ministro venga in soccorso oggi per esplicare questa parte

Pagina 2424

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595345
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le buone idee che mi pare il Governo intenda d'esplicare. E se non intende di ciò fare, la Camera procuri di rimorchiarlo con un articolo di legge

Pagina 9942

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598665
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, soprattutto nel Mantovano, nelle quali, tempo addietro, si era potuto esplicare l'eloquenza calda e viva del nostro onorevole collega Ferri. Non era

Pagina 3948

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603915
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando credeste voi, onorevole Crispi, che il 3 gennaio fosse giunto il giorno in cui esplicare l'azione del Governo, in quel giorno la dovevate

Pagina 6756

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616346
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

paurosa; una legge che non ha osato di esplicare interamente il suo concetto, con una applicazione ampia, decisiva, corrispondente al concetto del

Pagina 1284

ingerenza governativa e si riservava di esplicare questo suo concetto specialmente quando tratteremo della nomina del presidente del collegio dei probi-viri

Pagina 1292

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617895
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, deficentissimo di armi ausiliarie, ha dimostrato quanta potenza, quanta forza si possa esplicare con la fucileria.

Pagina 3198

Nessun appoggio di armi ausiliarie potrà rimediare, se mancherà nella fanteria la vigoria sufficiente per esplicare la potenza d'urto, per correre

Pagina 3201

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621927
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e, nei riguardi della sua esistenza economica, questo arresto che s'impone alle funzioni dello Stato nello esplicare le energie produttive del Paese

Pagina 5161

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622321
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si esplichi in un modo o in un altro più o meno apprezzabile, più o meno palpabile, l'influenza dei boschi si deve esplicare così sopra come sotto

Pagina 5096