Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: error

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rischio clinico: la recente esperienza statunitense e la competenza medico-legale - abstract in versione elettronica

95047
Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto seguito la crescita del "medical error movement". Sulla scorta della esperienza statunitense, gli AA. analizzano i riflessi che la conoscenza

L'errore sull'età tra error facti ed error iuris: una decisione "timida" o "storica" della Corte costituzionale? - abstract in versione elettronica

103512
Risicato, Lucia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'errore sull'età tra error facti ed error iuris: una decisione "timida" o "storica" della Corte costituzionale?

decisivi spiragli per un'interpretazione della norma in tema di error aetatis finalmente conforme al principio di colpevolezza: viene infatti

L'ignoranza dell'età della vittima nell'ambito dei delitti contro la libertà sessuale: un necessario contemperamento tra il principio di colpevolezza e le esigenze di tutela dell'intangibilità sessuale dei soggetti più deboli - abstract in versione elettronica

103601
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina e della giurisprudenza (sia di legittimità che della Corte costituzionale) sull'error aetatis nell'ambito dei delitti contro la libertà

Un caso di lesione iatrogena della trachea da intubazione endotracheale: error scientiae o violazione delle regole di condotta? - abstract in versione elettronica

119626
Bolino, Giorgio; Magliozzi, Marianna; Fusco, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un caso di lesione iatrogena della trachea da intubazione endotracheale: error scientiae o violazione delle regole di condotta?

la indefettibile necessità di operare una netta distinzione fra la complicanza, non evitabile, insita nella metodica (error scientiae) e la

La lotta senza esclusione di colpi contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Le questioni dell'"error aetatis" e del concetto di pornografia minorile - abstract in versione elettronica

145224
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lotta senza esclusione di colpi contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Le questioni dell'"error aetatis

La rilevabilità della violazione dell'art. 6 Cedu nel corso del processo e nel giudizio di esecuzione - abstract in versione elettronica

145863
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione come un "error in procedendo" ne limita inevitabilmente la rilevabilità di ufficio nel giudizio di legittimità e ne impedisce qualsiasi esame

Sull'impugnabilità dell'ordinanza ex art. 348-ter c.p.c. (a proposito di Cass., sez. II, 12 gennaio 2015, n. 223) - abstract in versione elettronica

153633
Manna, Felice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte Suprema - tesa ad evitare che l'"error iudicis" espropri la parte dell'impugnazione cui, diversamente, essa avrebbe avuto diritto.

Nuovo galateo. Tomo II

195306
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, balatrones; » oemiliano, gladiatores, palaestpilae, gignadii, » praestigiatores, malefici quoque multi et tota » jaculatorum scena procedit. Quorum adeo error

Pagina 279

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251474
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pressochè di decadenza nella quale trovavasi. E dell'error del suo tempo convenne più tardi la giusta mente del Benvenuti, il quale cercò arrestarne gli

Pagina 49

Astronomia

406581
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

error sensibile parallele le due rette stesse.

Pagina 23

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477135
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Siccome in tutti questi valori l’error probabile sta tra i 3 e i 5 gradi, quindi si vede un accordo assai soddisfacente tra questi risultati, il cui

Pagina 204

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535876
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

giorni d’osservazione. Avendosi, per ogni giorno della luna, da 460 a 467 osservazioni, segue che l’error probabile sui numeri dei

Pagina 21

30. Con questi dati è stato facile calcolare l’error probabile dei coefficienti delle formule qui sopra esposte. Considerando solo i termini

Pagina 22

error probabile, e debbono quindi ritenersi come contenuti nella vera legge della natura: altri (e fra questi è la maggior parte dei coefficienti dei

Pagina 22

Quindi vediamo che per soddisfare alla seconda ipotesi è necessario supporre nelle osservazioni un error probabile maggiore di quello che si

Pagina 23

Topografia e clima di Milano

541533
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, se non vi fosse deflusso, infiltrazione ed evaporazione. Tale quantità per un anno è in media di 998 millimetri, e si può, senza error sensibile

Pagina 20

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617239
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentenze. E perchè? Non per la ragione dell'error communis; ma perchè si disse: il popolo romano, che ha la pienezza di sovranità, nel farlo pretore

Pagina 12497

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ci aveva ragione di somigliar quello a questi; e tacerne la dissomiglianza non si potea senza indurre i fedeli in error gravissimo toccante cose di

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dà una definizione assai vaga, e non addita la precisa sede di questo error desolante. Tutti gli errori umani procedono o dall' ammissione gratuita di

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

esiste; nè a torto fin qui: perocchè l' error nostro comincia solo allora, che noi vogliamo determinare, che cosa sia questo agente reale, e giudichiamo

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' umanità, colla famiglia, con se medesimo. Questi celebrarono come sola buona una educazione pubblica e nazionale: e a questo error si conduce il

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

error capitale, così egli sarebbe rinvenuto dagli altri; perocchè quando un ingegno comincia a volgersi verso la verità, egli va innanzi per quella via e

Milano in ombra - Abissi Plebi

662887
Corio, Ludovico 1 occorrenze

tetto paterno il santo asilo, Che dà l'essere intero, e dolcemente L'animo leva a dignità di vita, Error, vergogna delitto e miseria Chiuse per

Pagina 28

LA GENTE PER BENE

678057
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

collocare una signorina accanto ad un giovinotto. Ma siccome: "Tutto è possibile sotto il sole" - ed " Errare humanum est - ed "Error non è frode" - ed "Il