Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciare

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

814
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoposti o dagli usi, ma devono enunciare in modo concreto il contenuto dei patti con i quali intendono regolare questi loro rapporti.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14463
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciare: g) il nome o il numero, l'ufficio di iscrizione e la nazionalità della nave; h) il luogo e la data di caricazione.

Il contratto di noleggio deve essere provato per iscritto. La scrittura deve enunciare: 1) gli elementi di individuazione, la nazionalità, la portata

Il contratto di lavoro stipulato per atto scritto deve enunciare: 1) il nome, la paternità e il domicilio del lavoratore; 2) la qualifica e le

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27537
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Nei casi previsti dai commi 1 e 2, i motivi devono essere enunciati contestualmente al ricorso, ma il ricorrente ha facoltà di enunciare nuovi

4. Con la richiesta di riesame possono essere enunciati anche i motivi. Chi ha proposto la richiesta ha, inoltre, facoltà di enunciare nuovi motivi

6. Con la richiesta di riesame possono essere enunciati anche i motivi. Chi ha proposto la richiesta ha, inoltre, facoltà di enunciare nuovi motivi

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75969
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficiale dello stato civile non può enunciare negli atti di cui è richiesto se non quelle dichiarazioni e indicazioni che sono stabilite o

Se la nascita è da unione legittima, nell'atto relativo, oltre le indicazioni di cui all'art. 71, si devono enunciare il nome e cognome, l'età, la

Della consegna si redige nel registro di nascita processo verbale circostanziato, nel quale si devono in ogni caso enunciare l'età apparente e il

Gli atti relativi allo stato civile, oltre quanto è prescritto da altre particolari disposizioni, devono enunciare il comune, la casa, l'anno, il

L'atto di morte deve enunciare il luogo, il giorno e l'ora della morte, il nome e il cognome, l'età, il luogo di nascita, la razza, la professione e

Individuazione della natura del pegno, indicazione del credito garantito, e modalità di realizzo del pegno regolare nel fallimento - abstract in versione elettronica

129041
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte d'Appello di Torino, oltre ad enunciare consolidati principi interpretativi sull'individuazione della natura del pegno e

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174926
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il penitente si siede su una sedia voltando la schiena ai compagni e comincia ad enunciare: sono caduto nel pozzo ad un metro di profondità. Se

Pagina 297

Elementi di genetica

414276
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Possiamo ora enunciare la 1a e la 2a legge di Mendel:

Pagina 80

triibridismo e al poliibridismo, come fu fatto sperimentalmente, si può così enunciare la terza legge di Mendel:

Pagina 81

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434940
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gli effetti della depressione barometrica. Basta enunciare il risultato di queste esperienze per mostrarne tutta l'importanza. Se ad esempio studiamo

Pagina 260

campana pneumatica. Gli uccelli soffrirono meno dei conigli, dei porcellini d'India e dei topi. Le rane meno di tutti. Basta per ora enunciare questa

Pagina 303

Fondamenti della meccanica atomica

439923
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quanto alla radiazione emessa, ci limiteremo ad enunciare il risultato essenziale della teoria di Dirac. Se il sistema al tempo 0 si trova in uno

Pagina 173

Un'altra proprietà notevole dei polinomi di Laguerre, che ci limitiamo ad enunciare, è quella espressa dalla formula ricorrente

Pagina 231

come unità di misura del momento angolare (unità quantistica). P. es. il risultato espresso dalla (314) si può enunciare dicendo che «il momento

Pagina 253

risultato espresso dalla (314) si può enunciare dicendo che «il momento angolare del rotatore è espresso da un numero intero» (sottintendendo l'unità

Pagina 253

Riassumendo, il principio generale della meccanica quantistica si può enunciare così. Una volta determinato, o mediante la regola data sopra o

Pagina 353

La giustificazione di questa estensione dell'equazione di Schrödinger è data dal teorema seguente che ci limitiamo ad enunciare (I) Per la

Pagina 374

L'evoluzione

445496
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

dei fenomeni ed enunciare alcune teorie di portata generale.

Pagina 4

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500090
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

velocità intensiva, vale l’osservazione del n. 12 che si può oramai enunciare, dicendo che un moto di legge oraria qualsiasi è, in un dato istante

Pagina 106

enunciare in forma concisa dicendo che ogni atto di moto rigido è elicoidale.

Pagina 178

risultato ottenuto si può enunciare dicendo che, anche nel caso di sistemi continui, il baricentro sempre definito dall’equazione vettoriale (8) del n

Pagina 434

Fissata una generica faccia del tetraedro come base, si può anche enunciare la regola seguente: Il baricentro di un tetraedro coincide col centro di

Pagina 439

elementari (cioè di spessore infinitesimo); e, naturalmente, si può anche enunciare, dicendo che il potenziale di un omeoide ellissoidico omogeneo è, nell

Pagina 494

Si può così enunciare il risultato:

Pagina 529

Così, in conclusione, quale sintesi di dirette constatazioni sperimentali e di induzioni successive, possiamo enunciare la seguente legge generale

Pagina 550

Come risultato riassuntivo delle considerazioni precedenti possiamo enunciare, in base alle (1*), la regola pratica seguente:

Pagina 574

Tornando, dopo questa breve digressione, al nostro problema, possiamo enunciare il risultato pocanzi ottenuto, dicendo che:

Pagina 612

2. Il principio dei lavori virtuali, nella sua forma più generale, applicabile tanto ai problemi statici quanto a quelli dinamici, si può enunciare

Pagina 643

Introducendo sistematicamente siffatta forza, possiamo enunciare la regola seguente:

Pagina 691

Problemi della scienza

522568
Federigo Enriques 7 occorrenze

Esistono varii modi di enunciare ed ordinare le premesse occorrenti alla Geometria euclidea ( 1 Cfr. nostro articolo sui Principii citato a pag. 117

Pagina 163

Ora la questione di enunciare i postulati atti a definire in generale il concetto di «linea sopra una superficie», s'imbatte nella difficoltà di

Pagina 194

Una veduta trascendente dominò lo spirito del sistematore della Dinamica e lo condusse ad enunciare definizioni e principii in tal forma che

Pagina 228

assoluto, sembra che si debba enunciare il seguente Postulato:

Pagina 231

Il resultato di questa analisi si traduce in un sistema di postulati e di definizioni, che andiamo appunto ad enunciare, dove prendiamo la massa come

Pagina 244

dimenticano in questo caso, almeno nell'enunciare il resultato, le condizioni subiettive sotto le quali esso si rivela ai sensi, per riferirsi alle

Pagina 59

Le ipotesi rappresentative si possono enunciare come segue:

Pagina 81

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540373
Harry Schmidt 1 occorrenze

Le tre proposizioni precedenti, sono appunto tre diversi modi di enunciare il principio di Relatività della Meccanica classica. L'esperienza

Pagina 96

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546311
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

toglie che io non abbia creduto di dover osservare come nè bene, nè regolarmente si venga ad enunciare dal banco della Presidenza nostra che il

Pagina 871

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568304
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

undici milioni di lavori alle società cooperative; basta enunciare questo fatto per dimostrare che la legge non è stata frustrata. Undici milioni di

Pagina 58

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592330
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

enunciare talune sue opinioni affatto personali.

Pagina 6290

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602590
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Basta enunciare il concetto perchè si renda evidente come esso sia vizioso e non possa essere accolto senza osservazioni.

Pagina 8897

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606931
Tecchio 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Non interrompano; lascino enunciare la domanda.

Pagina 5268

presidente. Favorisca il deputato Minervini di enunciare solo questa che egli non vuole che si chiami interpellanza, ma semplice eccitamento o

Pagina 5268