Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: edmund

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Edmund Burke nell'Inghilterra di Giorgio III: politica, costituzione e forma di governo - abstract in versione elettronica

153548
Torre, Alessandro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Edmund Burke nell'Inghilterra di Giorgio III: politica, costituzione e forma di governo

Edmund Burke. Della biografia intellettuale e politica dell'eminente Irlandese questo saggio si propone di ripercorrere i tratti salienti ponendo in

Edmund Burke: costituzione mista e tradizione storica nell'"Appeal from the New to the Old Whigs" - abstract in versione elettronica

153550
Griffo, Maurizio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Edmund Burke: costituzione mista e tradizione storica nell'"Appeal from the New to the Old Whigs"

Il pensiero politico di Edmund Burke va inteso sempre a partire dal contesto della vita politica inglese del XVIII secolo. Questo è vero anche per l

Burke e la Rivoluzione in Francia, ovvero la sublimazione del "panta rei" - abstract in versione elettronica

153553
Calamo Specchia, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo saggio si analizza il percorso culturale e politico che ha condotto Edmund Burke a schierarsi fieramente e pubblicamente, anche attraverso

"A business somewhat delicate": Edmund Burke e la questione americana dall'abrogazione dello "Stamp Act" all'indipendenza - abstract in versione elettronica

153554
Bruschi, Ugo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"A business somewhat delicate": Edmund Burke e la questione americana dall'abrogazione dello "Stamp Act" all'indipendenza

Analizzata alla luce delle fonti, la lettura tradizionale di certa vulgata "Whig" di un Edmund Burke paladino delle libertà americane cede il posto

Fiducia, interesse e consenso: riflessioni sulla rappresentanza in Edmund Burke - abstract in versione elettronica

153556
Chiantera-Stutte, Patricia 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fiducia, interesse e consenso: riflessioni sulla rappresentanza in Edmund Burke

L'articolo analizza il contesto in cui Edmund Burke elabora la sua idea di rappresentanza, analizzando quest'ultima in concessione con le idee di

Edmund Burke e la cultura giuridica inglese del tardo Settecento - abstract in versione elettronica

153558
Rondini, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Edmund Burke e la cultura giuridica inglese del tardo Settecento

Edmund Burke e la cultura politica dell'illuminismo scozzese - abstract in versione elettronica

153560
Francesconi, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Edmund Burke e la cultura politica dell'illuminismo scozzese

Edmund Burke e i "Monarchiens": analisi di un dialogo a distanza tra storicismo di matrice britannica e mite razionalismo francese - abstract in versione elettronica

153562
Gianello, Simone 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Edmund Burke e i "Monarchiens": analisi di un dialogo a distanza tra storicismo di matrice britannica e mite razionalismo francese

Lo scopo di questo saggio è analizzare in chiave critica l’esistenza di un dialogo a distanza tra il pensiero politico-costituzionale di Edmund Burke

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento - abstract in versione elettronica

153564
Martinelli, Claudio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento

particolarmente vera nel caso di Edmund Burke, sia perché le sue opere e le sue concezioni filosofiche, politiche e giuridiche sono strettamente

La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è "phainomenon" o "eidos"? - abstract in versione elettronica

156623
Stella, Giuliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Edmund Husserl.

Il primo e l'ultimo Reinach. Fenomenologia del diritto e della fede - abstract in versione elettronica

164425
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adolf Reinach, filosofo e giurista, allievo di Edmund Husserl, applicò il metodo fenomenologico allo studio del diritto. In coerenza con tale

Da Bramante a Canova

251238
Argan, Giulio 1 occorrenze

e condizionano il suo agire non sono più le chiare leggi della natura, bensì le oscure presenze super e sub-naturali. In King Lear è Edmund il figlio

Pagina 430

Le tre vie della pittura

255806
Caroli, Flavio 1 occorrenze

viene dato alle stampe il cosiddetto Trattato del Sublime (Indagine filosofica sull’origine delle nostre idee del sublime e del bello) di Edmund Burke

Pagina 77

Il Nuovo Corriere della Sera

378653
AA. VV. 1 occorrenze

Gomez (per tragica ironia, la comunità messicana è, dopo quella negra, la più povera di Los Angeles). Il governatore della California, Edmund Brown

L'evoluzione

448019
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Grant, Robert Edmund, 53.

Pagina 270

Sinnott, Edmund W., 164.

Pagina 271