Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dubita

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Oscillazioni della Suprema Corte in tema di esenzione ICI degli immobili destinati a scopi socialmente utili - abstract in versione elettronica

90195
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fra il possessore e l'utilizzatore del bene e dubita che possa stabilirlo il regolamento comunale, come prevede il federalismo fiscale, pena

La prova nel processo del lavoro e la Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

91101
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale del diritto delle prove e dubita che tali orientamenti giovino al funzionamento della giustizia del lavoro.

Violazione del c.d. "diritto di visita dei nonni" ed ingiustizia del danno - abstract in versione elettronica

93631
Basini, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La violazione del "diritto di visita" degli avi può produrre danni in capo al nipote ed in capo al nonno. Non si dubita che il danno subito dal

La responsabilità degli organi societari: profili processuali - abstract in versione elettronica

96381
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificato come termine di decadenza e si dubita della sua legittimità costituzionale. Sono, quindi, affrontate le questioni di competenza e di rito e

Il ridimensionamento del giudicato esterno nei limiti della "specificità tributaria" - abstract in versione elettronica

106513
Nussi, Mario; Buttus, Samantha 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superare gli ostacoli di ordine teorico che si frappongono al riconoscimento del "giudicato" tributario, si dubita dell'effettiva opportunità di tale

Responsabilità per ritardata restituzione della cosa locata: corrispettivo, risarcimento o restituzione? - abstract in versione elettronica

110751
Guerrini, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore dubita che il diritto al corrispettivo dovuto in caso di ritardata restituzione della cosa locata (art. 1591 c.c.) sia da qualificarsi come

Sinistri stradali intraeuropei e forum actoris: la nozione di "parte lesa" - abstract in versione elettronica

117183
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla definizione della categoria di "parte lesa", entro cui non si dubita che debbano ricondursi anche i congiunti della vittima. Si esaminano poi le

Errore marchiano del difensore e rimessione in termini per caso fortuito e forza maggiore: brevi considerazioni processualcivilistiche a margine di una sentenza penale - abstract in versione elettronica

118565
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un errore marchiano del suo difensore nel determinare il dies a quo del termine per proporre appello, l'A., che dubita dell'assimilabilità di tale

La diagnosi genetica preimpianto: un problema aperto - abstract in versione elettronica

125827
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali susseguitisi, sino ad oggi, sul punto possano consentire il superamento di detto divieto. In particolare, si dubita che il silenzio della Corte

Tempi e modalità del rimborso IVA al vaglio della Corte di giustizia UE. - abstract in versione elettronica

127463
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza di rimessione alla Corte di giustizia UE n. 18721 del 2010, la Corte di cassazione dubita della compatibilità con il diritto

Immigrazione: la Consulta cancella dall'art. 116 c.c., la clausola che ostacolava (anche) i matrimoni autentici - abstract in versione elettronica

129591
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. condivide il giudizio di incostituzionalità della norma. Dubita tuttavia che questa mirasse veramente al contrasto dei matrimoni di comodo

L'accessione invertita diventa ammissibile come specificazione d'immobile? - abstract in versione elettronica

129655
Giuffrè, Romilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale inquadramento, già contraddetto da altro Tribunale amministrativo, diritto vivente? Se ne dubita.

Osservazioni in tema di natura giuridica delle IPAB e questioni di giurisdizione - abstract in versione elettronica

137819
Franchina, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la "scelta" della giurisdizione, ossia del Giudice, ordinario ovvero amministrativo, a cui chiedere tutela. Nella nota si dubita della possibilità che

Un chiarimento sui rapporti fra procedimento per dichiarazione di fallimento e per l'ammissione al concordato - abstract in versione elettronica

150785
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Prima Sezione civile della Corte di Cassazione dubita della condivisibilità della soluzione adottata da Cass., sez. un., n. 1521/2013 a proposito

Il rischio d'insolvenza nell'attuale concezione della Commissione europea - abstract in versione elettronica

150999
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative degli Stati nazionali, dubita che il programma ventilato possa essere realizzato in un breve lasso di tempo. Peraltro, l'iniziativa della

Dal recupero alla rigenerazione: l'evoluzione della disciplina urbanistica delle aree degradate - abstract in versione elettronica

154835
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, secondo la nozione di "qualità della città". L'A. dubita, però, che la "governance" locale sia in grado di far fronte al degrado "immateriale", a

La democrazia attraverso i diritti: quale ponte tra modello teorico e progetto politico? - abstract in versione elettronica

156507
Preterossi, Geminello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigida positivizzazione o sul fatto che hanno un certo contenuto liberal-democratico e sociale? In secondo luogo, l'A. dubita che il costituzionalismo

La clausola di prelazione nella S.r.l.: brevi spunti - abstract in versione elettronica

157355
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. riflette sulla clausola di prelazione in tema di cessione di partecipazione in S.r.l. Dubita della legittimazione della società ad impugnare il

Dal contenzioso amministrativo di Maria Luigia al codice del processo amministrativo: due secoli per tornare - abstract in versione elettronica

161675
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Maria Luigia d'Austria, sostenendo che si trattava di un processo amministrativo di piena giurisdizione, un giusto processo al quale si dubita che sia

La nuova disciplina delle mansioni: il sacrificio della professionalità "a misura d'uomo" - abstract in versione elettronica

166197
Leone, Gabriella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cui legittimità costituzionale, rispetto alla delega della L. n. 183/2014, si dubita. L'analisi condotta mira ad evidenziare gli elementi di

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177361
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domani di questa giornata di carcere che è la vita, apre l'abisso della disperazione. C. Belgioioso, Scuola e Famiglia Spesso chi dubita oggi, crede ed

Pagina 410

nostra proprietà applicata all'amore. Mantegazza, Fisiol. dell'amore ...l'uomo geloso spia sempre, dubita sempre, soffre sempre; indaga il passato, il

Pagina 413

Pane arabo a merenda

219769
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Perché ne dubita? — gli chiese il nonno — non si sente bene?

Un letto di rose

238064
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Nessuno ne dubita!

Pagina 100

Scritti giovanili 1912-1922

262683
Longhi, Roberto 1 occorrenze

rammorvidito. Poiché nessuno dubita di fronte a Bellini, d'esser giunti all'estate del colore.

Pagina 104

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346756
AA. VV. 1 occorrenze

MA NON ABBIATE FIFA. LO FANTASIMA ACCOPPA SOLO QUELLI CHE DUBITA VOGLIANO GRATTARGLI IL TESORO!

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364324
AA. VV. 1 occorrenze

SANTA INNOCENZA DELLA GIOVENTÙ! LUPETTO NON DUBITA DI NIENTE! COM’È FACILE METTERE NEL SACCO UN BAMBINO!

Il Corriere della Sera

379745
AA. VV. 1 occorrenze

per ora la speranza d'una sistemazione prossima del bacino danubiano. Si vede quindi qui nel Patto franco-russo, che non si dubita venga ratificato

La Stampa

385560
AA. VV. 1 occorrenze

altre lacrime. Della guarigione, non dubita più. Vorrebbe che fosse rapida, per uscire dall'incubo. Soprattutto per poter rivedere i suoi tre bambini

La fiamma

387073
Guastalla, Claudio 1 occorrenze

in avanti, poi si accascia, con le braccia inerti. Silvana non ha subito capito, e guarda forsennata i vitrei occhi dell’Esarca morto; dubita; vuol

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394254
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di lavoro ciascuno sul proprio ettaro di terra, l'uno ritrae dieci e l'altro sei di reddito, nessuno dubita di attribuire quel soprappiù di quattro

Pagina 46

dubita che lo scambio a permuta o monetario o a credito, il sistema ferroviario e il commercio mondiale, le crisi, di banca e di borsa, non si

Pagina 7

Giornalismo ed educazione nei seminari

398455
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Resta a far un cenno dei mezzi ricreativi, della cui potenza educativa nessun dubita.

Pagina 232

Il modernismo che non muore

402746
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

uomini che abbiamo più particolarmente nominato, uno, il Tyrrell, ci è mancato; ma nessuno dubita che, vivendo, egli avrebbe continuato ad occuparsi

Che cosa fu il modernismo?

404448
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

affannosamente, l'importanza di quel poco che pure le è offerto; che, invece di inveire contro altri, dubita quasi di sé e si chiama in colpa dell'aver troppo

Pagina 12

angoscia. Né Tyrrell dubita mai della voce interiore che lo spinge a vivere la sua vita religiosa in intima comunione col Dio di sincerità e di verità

Pagina 25

L'evoluzione

446341
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

indirizzi d’indagine; e nessun biologo oggi dubita che l’accertamento della evoluzione come fatto storico sia una delle più importanti conquiste della

generazioni, nessuno dubita che l’antenato più remoto che ci è riuscito di rintracciare, abbia avuto, come tutti gli uomini, i propri genitori, e così

Pagina 107

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458257
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il dott. Murie, intorno all’Otaria, Proc. Zool. Soc., 1849, p. 109. Il sig. J. A. Allen, nello scritto sopra citato dubita se il pelo che è più lungo

Pagina 484

L'uomo delinquente

465710
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

può assegnare una causa sola, scevra di concomitanze. Nessuno dubita, ormai, che il colèra, il tifo, la tubercolosi s'originino da cause specifiche

Pagina 1

«Geloso, sfregia la donna di cui dubita: ed essa se ne tiene; indipendente, non può sopportare ospedali, ricoveri.

Pagina 5

Storia sentimentale dell'astronomia

534720
Piero Bianucci 1 occorrenze

essere almeno 10 volte più veloce del suono ma per la verità c’è chi dubita che abbia davvero eseguito l’esperimento. Rimane il fatto che lo immaginò

Pagina 141

Sulla origine della specie per elezione naturale

537684
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. necessario di dire che negli animali superiori e meglio conosciuti molte strutture sono così bene sviluppate, che nessuno dubita della loro

Pagina 182

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554394
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretispresidente del Consiglio. Chi ne dubita?

Pagina 15839

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586584
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sostengono che quindi senza opere grandiose, delle quali si dubita vi sia la convenienza avuto riguardo alla scarsa importanza commerciale di Porto

Pagina 4130

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595659
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lui; nessuno anzi ne dubita; ma badi, che noi abbiamo dei vicini che hanno forze molto, ma molto soverchianti, e che dopo averci attaccati con forza

Pagina 9958

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602485
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dubita per avventura della capacità dei comuni nella scelta dei maestri elementari; si crede che non vi sia specialmente nei piccoli paesi un

Pagina 8891

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609229
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il presidente si è fatto un dovere di consultare l'ufficio di Presidenza su questo proposito. E l'ufficio di Presidenza, mentre non dubita che tutta

Pagina 893

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623498
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed egli omai più non si dubita che sono più temibili le usurpazioni del potere legislativo, anzichè quelle del potere esecutivo, sul giudiziario.

Pagina 631

Racconti fantastici

682818
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

via per cui tutte le intelligenze ragionatrici sono giunte alla fede. Che cosa è questa forza che dubita, che interroga, che ragiona dentro di noi: Dove

Pagina 150