Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dissenzienti

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10144
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le deliberazioni prese dall'assemblea vincolano anche gli obbligazionisti assenti o dissenzienti.

dissenzienti.

Il ricorso deve essere proposto, sotto pena di decadenza, entro trenta giorni, che decorrono dalla data della deliberazione per i dissenzienti e

Ciascuno dei partecipanti dissenzienti può impugnare davanti all'autorità giudiziaria il regolamento della comunione entro trenta giorni dalla

I soci dissenzienti dalle deliberazioni riguardanti il cambiamento dell'oggetto o del tipo della società, o il trasferimento della sede sociale

dai soci assenti o dissenzienti, e quelle dell'assemblea ordinaria altresì dai soci con diritto di voto limitato, entro tre mesi dalla data della

assenti o dissenzienti e dai sindaci se, senza il voto dell'amministratore che doveva astenersi, non si sarebbe raggiunta la maggioranza richiesta. In

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13654
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I comproprietari dissenzienti possono chiedere lo scioglimento della comunione, ma questo non ha luogo se gli altri comproprietari dichiarano di

Tuttavia, su domanda di tanti comproprietari che rappresentino almeno la metà dei carati, il tribunale, sentiti i dissenzienti, può autorizzare con

almeno un quarto dei carati, sentiti in contraddittorio i comproprietari dissenzienti.

Nel caso di deliberazione presa a maggioranza, la nota deve altresì indicare i nomi e le quote dei caratisti dissenzienti.

, l'ipoteca non può essere costituita senza l'autorizzazione data dal tribunale con decreto, sentiti i dissenzienti.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37741
Stato 1 occorrenze

1. Gli azionisti dissenzienti dalle deliberazioni di fusione o di scissione che comportino l'assegnazione di azioni non quotate hanno diritto di

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62426
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addotte anche dai dissenzienti.

concordi, il verbale deve recare l'indicazione del voto di ciascuno dei componenti e delle ragioni addotte anche dai dissenzienti.

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70339
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le organizzazioni sindacali dissenzienti dall'ipotesi di accordo o che dichiarino di non partecipare alle trattative possono trasmettere al

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73278
Regno d'Italia 2 occorrenze

I creditori dissenzienti e qualsiasi interessato possono fare opposizione con atto notificato al curatore e al fallito, costituendosi almeno cinque

I creditori dissenzienti e qualunque interessato che intendono opporsi all'omologazione del concordato devono notificare l'opposizione al debitore e

Camera dei Deputati. Regolamento

80505
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione di voto un deputato per gruppo nonché i deputati che intendano esporre posizioni dissenzienti rispetto a quelle dei propri gruppi.

dissenzienti rispetto a quelle dei propri gruppi.

proporzionale delle minoranze, per la discussione davanti all'assemblea e per il compito indicato nel quarto comma dell'articolo 86. I gruppi dissenzienti

A proposito del potere di veto selettivo del Presidente degli Stati Uniti d'America - abstract in versione elettronica

83237
Zorzi Giustiniani, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e può solo essere sottoscritto o rinviato al Congresso con messaggio motivato. Più convincente appare la tesi dei giudici dissenzienti (Breyer e

La giurisprudenza del Tribunale costituzionale spagnolo nel biennio 1999-2000 - abstract in versione elettronica

85157
Iacometti, Miryam 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerose, interessanti opinioni dissenzienti e concorrenti a tali pronunce. Particolare predominanza hanno assunto, nel biennio in esame, secondo un

La giurisprudenza del Tribunale costituzionale spagnolo nel biennio 2001-2002 - abstract in versione elettronica

88097
Iacometti, Miryam 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerose, interessanti opinioni dissenzienti e concorrenti a tali pronunce. Particolare interesse hanno assunto, nel biennio in esame, secondo un

L'omologazione della proposta (i limiti alle valutazioni del giudice) - abstract in versione elettronica

93197
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuiti al tribunale in relazione al concreto esercizio dell'opposizione da parte dei creditori dissenzienti.

La giurisprudenza del Tribunale costituzionale spagnolo nel biennio 2003-2004 - abstract in versione elettronica

93783
Iacometti, Miryam 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerose, interessanti opinioni dissenzienti a tali pronunce. Particolare interesse ha assunto, nel biennio in esame, la sent. n. 48 del 2003

Anche dopo Markovic, "The king can do not wrong": ma fino a quando? - abstract in versione elettronica

101857
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della decisione condotta senza tralasciare l'esame delle opinioni espresse dai giudici dissenzienti, cogliendo così nella successiva giurisprudenza

Il ruolo del giudice ed il principio maggioritario nel novello concordato preventivo: brevi note - abstract in versione elettronica

102555
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'imposizione sulle minoranze dissenzienti od assenti, osservando che l'opzione esegetica processual-pubblicistica manifestata costituisca più che

La facoltatività della formazione delle classi nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

108865
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facoltatività della formazione delle classi, la tutela attribuita ai creditori dissenzienti.

Le classi obbligatorie e la questione di costituzionalità: brevi note - abstract in versione elettronica

109777
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparentemente chiedere il cram down (riservato ai creditori dissenzienti di classi dissenzienti), può però presentare opposizione al concordato in

L'aumento del capitale: deliberazione, vizi e difetti, rimedi - abstract in versione elettronica

114303
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge ai soci dissenzienti, astenuti o assenti. In particolare si esamina il vizio di eccesso di potere relativamente a deliberazioni

La decisione quadro sul mandato di arresto europeo e la tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

119731
Fontanelli, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici dissenzienti, che hanno suggerito al Tribunal di instaurare un processo di dialogo con la Corte di Giustizia, sollevando una questione

Trasformazione omogenea "regressiva": tempi di iscrivibilità della relativa deliberazione nel Registro Imprese - abstract in versione elettronica

132265
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanti dei soci originariamente non consenzienti (assenti, astenuti e dissenzienti) costituisca esclusivamente un requisito di efficacia della delibera

L'impugnazione dello "status filiationis" per difetto di veridicità da parte dell'autore del riconoscimento in mala fede - abstract in versione elettronica

138151
Savi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, giungendo a conclusioni dissenzienti.

Interessi del condomino non pretermesso tra diritti della minoranza e correttezza della dialettica assembleare - abstract in versione elettronica

138547
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare e annullabile ai sensi dell'art. 1137 del codice su istanza dei dissenzienti o assenti perché

Inammissibile il raggruppamento di azioni se comporta l'esclusione del socio di minoranza dissenziente - abstract in versione elettronica

149021
Lupetti, Marcello Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni che avrebbe comportato la possibile esclusione dei soci di minoranza dissenzienti - alla luce dei principi di parità di trattamento tra soci e

La soddisfazione parziale dei creditori privilegiati nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

157215
Ranalli, Riccardo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sollevate dai ereditari dissenzienti).

Un caso di trasformazione tra "quorum" deliberativi ed annullamento parziale della decisione - abstract in versione elettronica

158655
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dissenzienti la soluzione del recesso.

L'impugnazione delle deliberazioni assembleari nelle società cooperative - abstract in versione elettronica

160731
Sgambati, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 2377 cod. civ. per i soci dissenzienti. L'onere di esternazione del dissenso sarà rispettato inserendo nel verbale assembleare una qualunque

La sentenza "Obergefell v. Hodges" e lo storico riconoscimento del diritto al matrimonio per le coppie "same-sex" negli Stati Uniti. Introduzione al Focus - abstract in versione elettronica

162823
Sperti, Angioletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espresse dal giudice Kennedy nell'"opinion of the Court" e dai giudici dissenzienti nelle proprie opinioni, lo scritto si sofferma sulle implicazioni

I dissensi nel caso "Obergefell" - abstract in versione elettronica

162825
Cezzi, Nicola Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dissenzienti, culminante - tra l'altro - nell'affermazione secondo cui "la sentenza non ha niente a che fare con la Costituzione" (Roberts). Si procede quindi ad

Accordo di ristrutturazione e convenzione di moratoria: effetti per i creditori finanziari dissenzienti - abstract in versione elettronica

166282
Provaroni, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accordo di ristrutturazione e convenzione di moratoria: effetti per i creditori finanziari dissenzienti

Mitchell, Margaret

220921
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; altrimenti le cose si sarebbero guastate. Mentre ella pensava questo, attorno ad Ashley si levò un clamore di voci dissenzienti e indignate. Sotto

Pagina 115

I comizi di Fiemme per la ferrovia. L'adunanza di Carano

387865
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

gli avevano affidato. La tattica stessa del resto dei dissenzienti e degli avversari che, malgrado le proclamazioni, si addimostrò semplicemente

I cattolici e la questione politica in Italia

403134
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quel che ci manca è il raccoglierci invece un poco qualche volta a meditare quel che siamo noi futuro prossimo partito (col permesso dei dissenzienti

Pagina 6

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577375
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I dissenzienti in sostanza non hanno discusso il vero punto di differenza, vale a dire quello da una parte che suggerivano i militari che dovesse

Pagina 2555

Se questo è un uomo

680929
Levi, Primo 1 occorrenze

cui alcuni intellettuali dissenzienti vengono sbrigativamente dichiarati pazzi, rinchiusi in istituti psichiatrici, e sottoposti a "cure" che non solo

Pagina 0190