Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disobbedire

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19851
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Istigazione a disobbedire alle leggi)

(Istigazione di militari a disobbedire alle leggi)

Chiunque istiga i militari a disobbedire alle leggi o a violare il giuramento dato o i doveri della disciplina militare o altri doveri inerenti al

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77423
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Istigazione di militari a disobbedire alle leggi).

Un'ipotesi di mancata configurazione del reato di istigazione di militari a disobbedire alle leggi - abstract in versione elettronica

103672
Rivello, Pierpaolo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'ipotesi di mancata configurazione del reato di istigazione di militari a disobbedire alle leggi

L'interpretazione letterale e sistematica dell'art. 213 c.p.m.p. evidenzia come, con riferimento al reato di istigazione di militari a disobbedire

Il potere direttivo del datore di lavoro, l'obbedienza dovuta dal prestatore e l'autotutela individuale: quando "disobbedire" è giustificato - abstract in versione elettronica

146002
Sambati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere direttivo del datore di lavoro, l'obbedienza dovuta dal prestatore e l'autotutela individuale: quando "disobbedire" è giustificato

E' costituzionale il diritto internazionale? - abstract in versione elettronica

158679
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione, abbia violato la Costituzione italiana, in base alla quale il Parlamento avrebbe dovuto, invece, disobbedire al massimo organo di giustizia

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180717
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di sottolineare il «debito» che il donatore aveva nei nostri confronti. Mi pare che possiamo tranquillamente disobbedire: ben fungi dal dimostrare

Pagina 207

L'angelo in famiglia

182686
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ad obbedire il padre e la madre tua, e ricordati che sei dispensata, anzi obbligata a non obbedirli, quando per obbedire ad essi tu debba disobbedire a

Pagina 343

all'uomo tu non debba disobbedire a Dio nella sua Chiesa. Il Confessore potrà giudicare se tu sii dispensata, ove tu ne abbisogni; ma di tua testa, o

Pagina 850

Gambalesta

216254
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

peccato disobbedire alla mamma; il Signore ti manderà all'inferno. Vieni di là, ti metto a dormire. Non puoi tenere aperti gli occhi. Non ostante la

Pagina 114

Il Nuovo Corriere della Sera

378712
AA. VV. 1 occorrenze

d'assise, insieme con i tre latitanti, dell'accusa di avere istigato i militari a disobbedire alle leggi.

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548999
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il dover loro, d'intervenire alle urne politiche, potrebbe esercitarsi domani per indurli a disobbedire ad altre leggi dello Stato, con ben più gravi

Pagina 68

Vietato ai minori

656745
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

riesce, come essi apertamente, di disobbedire all’educatore. Sfugge la domanda stupida: che desiderano. Sono venuta a mani vuote. Sigarette, m’era

Pagina 222

Lilit

681879
Levi, Primo 1 occorrenze

lavoro, ma sapeva che se lo avesse fatto sarebbe stato denunciato e ucciso, e perciò avrebbe lavorato, poiché la Legge consente di disobbedire a

Pagina 0041