Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disegna

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il federalismo fiscale dopo le modifiche al titolo V della parte II della Costituzione - abstract in versione elettronica

85725
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo assetto del governo territoriale, dopo la riforma costituzionale ispirata al principio della sussidiarietà, disegna una nuova autonomia di

La scuola della magistratura - abstract in versione elettronica

94281
Cassano, Margherita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge delega disegna una Scuola di magistratura del tutto avulsa dalle positive ed articolate attività sin promosse dal CSM, delineando una

La causalità tra diritto e processo penale: un'introduzione - abstract in versione elettronica

97571
Canzio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattito sulla "imputazione oggettiva dell'evento" e sulla "teoria del rischio"; disegna, infine, l'intreccio tra il modello nomologico

Doppio binario per l'(in)utilizzabilità delle intercettazioni di comunicazioni - abstract in versione elettronica

103657
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unico presupposto é la dichiarazione di latitanza) disegna una nuova disciplina del mezzo di ricerca della prova in questione.

Il danno alla persona nell'infortunistica del lavoro tra indennizzo e risarcimento - abstract in versione elettronica

107559
La Peccerella, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'integrità psico-fisica". Nel primo capitolo l'A. disegna lo sviluppo della tutela pubblicistica del danno biologico, a partire dalla delega per

La contabilizzazione del leasing - abstract in versione elettronica

113153
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistica di bilancio attualmente in vigore in Italia o quelle statuite nei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L'A. disegna l'evoluzione prevista

I diritti e doveri (risarcitori) del disabile - abstract in versione elettronica

120889
Grisafi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore disegna una fitta rete normativa tesa ad assicurare lo svolgimento di attività quotidiane indispensabili alla realizzazione psico-fisica dei

La tutela del consumatore ed il processo di classe - abstract in versione elettronica

122865
Perago, Carmela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima giurisprudenza sul processo di classe disegna i confini e gli ambiti del giudizio di ammissibilità che costituisce la prima fase necessaria

La legge antitrust venti anno dopo - abstract in versione elettronica

125403
Amato, Giuliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disegna i possibili scenari futuri.

Le garanzie dei lavori nel nuovo Regolamento unico: conferme e novità - abstract in versione elettronica

125559
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indennitaria decennale (art. 126). Le novità toccano invece l'istituto del sistema di garanzia globale di esecuzione (art. 129 ss.) la cui disciplina disegna

''Golden share'': raggiunta la compatibilità con l'ordinamento comunitario? - abstract in versione elettronica

141925
Freni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto legge n. 21 del 2012 disegna il nuovo volto dei poteri speciali italiani al fine di renderli compatibili con le disposizioni

La mafia al Nord. Dal negazionismo alla presa di coscienza dell'esistenza del fenomeno nelle forme della colonizzazione e delocalizzazione - abstract in versione elettronica

154781
Pratticò, Natina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al duplice modello della colonizzazione e della delocalizzazione, e disegna gli scenari futuri, in chiave di approccio culturale ed evoluzione

Uguaglianza e lavoro: quanto (poco) resta nel nostro diritto vivente - abstract in versione elettronica

163643
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo illecito determinante - il saggio disegna, in termini problematici, le prospettive della parità di trattamento nel rapporto di lavoro subordinato

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175194
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si disegna sul pavimento un piccolo cerchio di circa dieci centimetri, un cuore, oppure il profilo di una mano servendosi per fare tale disegno di un

Pagina 312

Nuovo galateo

189819
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla sua persona, ora sulle nude membra e vi disegna de'fiori, ora sulle rozze pelli che gli servon d'abiti e vi appende pietre lucenti . . . ; ed è

Pagina 137

Sempronio e Sempronella

214674
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SEMPRONIO DISEGNA Anche a Sempronio venne la voglia di disegnare. Quando non aveva nulla da fare, prendeva un foglio di carta e una matita, e si

Pagina 37

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251586
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ciò che per i letterati è lo studio de! classici autori, quando modella, disegna o dipinge una figura, non avrà bisogno, allorchè lavora col vero sotto

Pagina 78

La tecnica della pittura

253705
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

smalto bene arricciato, e un poco rasposo. Poi secondo la storia o la figura che de’ fare, se lo intonaco è secco, togli carbone, e disegna e componi e

Pagina 59

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256850
Vettese, Angela 2 occorrenze

tempo diventano desueti lasciando il posto a urgenze più impellenti: l’insieme di problemi e soluzioni disegna una «forma del tempo» che deposita

Pagina 24

sartoria. John Baldessari mette una sull’altra immagini mediatiche, Lari Pittman raccoglie icone del clubbing californiano. Julie Mehretu disegna con

Pagina 46

L'arte di guardare l'arte

257342
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Sono le medesime lame che Benedit oggi ricerca, disegna o usa nelle sue composizioni. Lo fa sicuramente con l’attenzione dell’antropologo, ma non

Pagina 88

L'Europa delle capitali

257417
Argan, Giulio 1 occorrenze

’arte del Seicento è il dimostrativo, che considera il presente al punto d’incontro tra l’esperienza del passato e la prospettiva del futuro. Si disegna

Pagina 55

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260567
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la ritrovasse sulla carta via via che la disegna, completamente sconosciuta.

Pagina 216

Ma con quale pienezza e fervore! Si guardi nella saletta centrale della Mostra «Mafai che disegna» o «Mafai che beve» o la splendida «Nuda» o l’«Arco

Pagina 271

«faccia» di questa signora che è insieme contorno e forma, l’artista apre occhi e cuori, fessure, innesta ciuffi, quasi che la mano «cattiva» che disegna

Pagina 387

uomini e dai fatti, dai sentimenti e dalle immagini vive fosse solo possibile ricavare materiale d’archeologia. «Ben dipinge chi ben disegna — diceva

Pagina 89

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261101
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È bene però studiare gli effetti del pennello come quelli della matita con cui si disegna. Il pennello corto e tondo dà una pennellata soda e si

Pagina 17

primo impasto dev’essere piuttosto spesso. Su tale tela si disegna a carbonella accuratamente tutto ciò che si vuol dipingere poi si fissa bene il

Pagina 56

Scritti giovanili 1912-1922

263350
Longhi, Roberto 1 occorrenze

distende il colore e non disegna, come altri converge piani spaziali e costruisce; ma, anch'egli non disegna; come un altro infine, per esempio

Pagina 200

Manuale di cucina

316820
Prato, Katharina 2 occorrenze

; sopra una delle sfoglie si disegna una rete coll’aiuto d’un cornetto di carta, adagiando all’ingiro su entrambe dei piccoli buffetti. Cotte al forno

Pagina 482

risulterà dopo arrostito il coperchio. Si disegna nel mezzo, col rovescio della punta d’un coltello un ornamento (a guisa di stella od altro), si

Pagina 82

Iris

339183
Illica, Luigi 1 occorrenze

kamouro di Kyoto, si allarga come nube, si svolge, poi si raccoglie in spire mollemente intorno alla fanciulla e ne disegna il piccolo torso e l’onda

Mefistofele

341830
Boito, Arrigo 1 occorrenze

(l’ombra di Margherita si disegna celestialmente nel fondo della diabolica scena. Cessa la ridda, tutti rimangono immobili contemplando la visione).

Mefistofele

342084
Boito, Arrigo 1 occorrenze

(l’ombra di Margherita si disegna celestialmente nel fondo della diabolica scena)

Il letto vuoto

344784
Pecora, Elio 1 occorrenze

Racconta che da anni paga la stessa pigione per lo stambugio in cui disegna e dipinge.

La Stampa

373397
AA. VV. 1 occorrenze

assolutamente un risultato positivo. Al 14' Mollica si procura un calcio di punizione nei pressi del vertice sinistro dell'area ospite. Pallitto disegna una

La Stampa

384869
AA. VV. 1 occorrenze

disegna come un moderno che abbia studiato tutti gli antichi e poi li abbia non dimenticati ma messi da parte, in riserva per certi tratti della

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390539
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. La storia delle dottrine smithiane (liberali per eccellenza) disegna però tosto due indirizzi, dai più mal distinti:

Pagina 1.239

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397667
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

4. A tempi recenti il progresso dell'arti pescherecce, con certa legge di incremento (quantitativo e qualitativo), si disegna così: — sulla «piccola

Pagina 239

alla spesa) del capitale da immobilizzarsi nel fondo. È qui che si disegna più spiccatamente il cammino del capitale in cerca di terreni più fertili;con

Pagina 329

il processo storico nettamente si disegna in Inghilterra, — ove rimase leggendario il nome di un ricco fabbricante di drappi, Jack de Newbury (John

Pagina 458

La questione meridionale

401986
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Calabria, va alle ridenti e seducenti spiagge della Campania, dal severo Etna si disegna all'incantato Faro, alla altrice di vita Conca d'Oro, alle pianure

Pagina 238

Astronomia

406278
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

, e nettamente si disegna sul fondo del cielo; il mare

Pagina 5

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448380
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così il signor Richard (Annales des Sciences naturelles, 3 a serie, zoologia 1852, vol. XVIII, p. 13) descrive e disegna i rudimenti di quello che

Pagina 20

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508563
Piero Bianucci 1 occorrenze

distribuisce il calore e alla fine tutta l’acqua bolle. Se l’acqua è calcarea, il minerale si deposita sul fondo e disegna con la sua configurazione le

Pagina 62

Problemi della scienza

524004
Federigo Enriques 1 occorrenze

creazione di una fase nuova della scienza. Forse questa fase si disegna già negli ultimi sviluppi della scuola matematica di Losanna e in particolare

Pagina 143

Storia sentimentale dell'astronomia

534298
Piero Bianucci 1 occorrenze

quel magico strumento. Una data quasi certa è il 30 novembre. La si deduce dalla fase lunare che Galileo disegna quando inizia l’osservazione

Pagina 75

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540818
Harry Schmidt 1 occorrenze

d) Deformazione della figura dei corpi. — Se l'osservatore del sistema O disegna, nel sistema stesso, un circolo con un raggio a piacere, ed il cui

Pagina 118

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606162
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Francia è considerata come il paese che tiene il campo in questa splendida industria, e ne disegna e delimita i confini.

Pagina 3610

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683905
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

questo giuoco si chiama santuccio), quando raccoglie le monete e ne fa un mucchio, pone questo sopra il santuccio e intorno col gesso vi disegna un