Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diplomatici

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26992
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Per ricevere le deposizioni di agenti diplomatici della Santa Sede accreditati presso lo Stato italiano ovvero di agenti diplomatici di uno stato

Assunzione della testimonianza di agenti diplomatici

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31914
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'esame dei Regi agenti diplomatici o degli incaricati di missione diplomatica all'estero, si applica la disposizione del primo capoverso

Per ricevere le deposizioni di agenti diplomatici della Santa Sede accreditati presso lo Stato italiano ovvero di agenti diplomatici di uno Stato

ai Regi agenti diplomatici o consolari all'estero, avvertendone per via gerarchica il Ministero della giustizia.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33340
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere.

funzionari ed agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35090
Stato 3 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agenti diplomatici esteri

1. Le violazioni alle disposizioni del presente codice commesse da agenti diplomatici e consolari accreditati in Italia, o da altre persone che, con

2. Per le autovetture e gli autoveicoli adibiti ad uso promiscuo appartenenti agli agenti diplomatici, agli agenti consolari di carriera e alle altre

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49257
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono esenti dalla imposta: a) gli ambasciatori e gli altri agenti diplomatici degli Stati esteri; b) i consoli e gli agenti consolari degli Stati

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50651
Stato 3 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Agenti diplomatici esteri)

Le infrazioni alle disposizioni delle presenti norme commesse da agenti diplomatici esteri, sono segnalate dagli Uffici o Comandi dai quali dipendono

Il Ministero dei trasporti, a richiesta di quello degli affari esteri, rilascia per le autovetture appartenenti agli agenti diplomatici esteri

Giurisdizione penale italiana e immunità degli agenti diplomatici - abstract in versione elettronica

154530
Carli, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurisdizione penale italiana e immunità degli agenti diplomatici

I rapporti diplomatici tra Chiesa cattolica e Repubblica di Cina: un lungo percorso giunto felicemente alla meta - abstract in versione elettronica

156634
Pighin, Bruno Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti diplomatici tra Chiesa cattolica e Repubblica di Cina: un lungo percorso giunto felicemente alla meta

Signorilità

199307
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

beneficio della futura famiglia, e che gli ufficiali e i diplomatici di carriera debbono avere il regio assentimento alle loro nozze.

Pagina 390

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297901
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

I diplomatici, gli ambasciatori e simili mangiano bene e vogliono piatti fini. Per ciò qui ci vuole un sugo o consumato (coulis) di gamberi. Mettete

Pagina 106

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312061
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

più grande dei diplomatici, all’idolo del giorno. Il mondo, già si sa, vuole sempre un idolo da adorare; se non l’ha se lo forma esagerandone i meriti

Pagina 298

Fedora

338417
Colautti, Arturo 1 occorrenze

società: ufficiali francesi e russi, diplomatici e accademici in uniforme: alcune marsine di colore.

Il Corriere della Sera

369778
AA. VV. 1 occorrenze

omaggio all'abilità e alla vigilanza del diplomatici francesi, e alla buona volontà delle potenze alleate e amiche: Spagna, Italia, Stati Uniti

Il Corriere della Sera

370459
AA. VV. 1 occorrenze

Ieri il Cappelli, segretario generale del Ministero degli esteri, ricevette parecchi diplomatici. A mezzanotte nei gabinetti della Consulta si

La Stampa

374153
AA. VV. 2 occorrenze

, che è lo scambio di rapporti diplomatici con Israele».

che si è preferito non correre rischi diplomatici inviandoli in Spagna, Paese che — a differenza dell'Italia — può concedere l'asilo politico

Corriere della Sera

376914
AA. VV. 2 occorrenze

Welt ha creduto di poter riferire che le spie russe, solo fra i diplomatici, sono 82 in Germania, 74 in Italia, 100 in Svizzera, 150 in Francia, 41 in

, che la Berger era andata a letto, oltre che con Boex, anche col nobile e distinto Von Alten. I diplomatici tedeschi conlinciano a guardarsi in faccia

Il Corriere della Sera

379801
AA. VV. 1 occorrenze

Nei circoli diplomatici e in quelli giornalistici il discorso pronunciato ieri da Pittman al Senato è considerato come un monito al Giappone, che

Il Corriere della Sera

380825
AA. VV. 1 occorrenze

Un giornale napoletano ha per telegrafo che avant'ieri Visconti-Venosta conferì coi rappresentanti diplomatici della Russia o dell'Inghilterra

Il Corriere della Sera

381184
AA. VV. 1 occorrenze

In momento non sospetto (febbraio 1866), quando tutti gli ambienti diplomatici son pieni delle voci di trattative dell'Italia con l'Austria per una

Teogonie clericali

403903
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivendicazioni sono ancora la base, si può dire, dei suoi rapporti diplomatici con gli Stati cattolici; mentre, d'altra parte, dinanzi all'evidente

Pagina 131

Che cosa fu il modernismo?

404383
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei gesti più diplomatici e delle iniziative più proficue in occasione della guerra.

Pagina 8

Carlo Darwin

410850
Michele Lessona 1 occorrenze

, diplomatici, viaggiatori di vario genere abbiano pure narrato i loro viaggi in modo non indegno e talora anche degnissimo e per più di un verso piacevole e

Pagina 14

Storia sentimentale dell'astronomia

534944
Piero Bianucci 1 occorrenze

, barcamenandosi tra monarchia, rivoluzione e impero napoleonico, in questo ben imitato da Lalande e Laplace. Astronomi e matematici sono più diplomatici dei

Pagina 176

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558489
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nondimeno mai al loro dovere i nostri rappresentanti all'estero così diplomatici come consolari.

Pagina 4210

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567259
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

internazionali e diplomatici, dimenticare la memoria dei nostri gloriosi caduti, e, riducendoci a casa, abolire esercito e marina, e sollevare dalle gravi

Pagina 3487

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582564
Tajani, Biancheri 4 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diplomatici.

Pagina 7183

Capitolo 10. Indennità di primo stabilimento ad agenti diplomatici e consolari, viaggi e missioni, lire 450,000.

Pagina 7189

Capitolo 11. Indennità d'alloggio ad agenti diplomatici, fitto e manutenzione di palazzi all'estero. Spesa proposta dal Ministero lire 186,000; dalla

Pagina 7189

diminuire di lire 23,000 la somma stanziata nel capitolo 11 per indennità di alloggio ad agenti diplomatici, fitto e manutenzioni di palazzi

Pagina 7189

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585858
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il nostro commercio, i nostri agenti diplomatici e i nostri consoli.

Pagina 9758

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594199
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele, perchè l'infelice credeva ai fulmini diplomatici che la Francia e l'Inghilterra pareva volessero scagliare sui Borboni. L'infelice

Pagina 311

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602108
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbene, quand'anche i nostri diplomatici sottoscrivessero un protocollo di pace, credete voi che la questione d'Oriente sia per questo finita? Già la

Pagina 2119

Nei circoli diplomatici di Roma correva per le bocche di tutti, a tal proposito un curioso racconto. Ei pare che un uomo parlamentare della

Pagina 2120

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607442
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rappresentanti ufficiali. Ora bisogna entrare direttamente in relazione con queste amministrazioni estere, e certamente non sono i diplomatici che possano

Pagina 5282

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

607766
Marcora 3 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presentazione di documenti diplomatici 7910

Pagina 7907

Sonnino Sidney, ministro degli affari esteri. Mi onoro di presentare alla Camera i documenti diplomatici riguardanti i rapporti fra l'Italia, e

Pagina 7910

presidente. Do atto, all'onorevole ministro degli affari esteri della presentazione dei documenti diplomatici riguardanti i rapporti tra l'Italia e

Pagina 7910

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618748
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto interpella gli onorevoli ministri dell'interno e degli affari esteri circa la condotta dei nostri agenti diplomatici e consolari

Pagina 3232

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621375
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le immunità e le franchigie, che le leggi del Regno e gli usi diplomatici accordano ai rappresentanti delle Potenze accreditate in Italia, saranno

Pagina 4848-B

La ricerca delle radici

680363
Levi, Primo 1 occorrenze

addirittura gli affidò incarichi amministrativi e diplomatici. Al suo ritorno dettò una relazione del viaggio, in cui le fatiche e i pericoli sono

Pagina 0130