Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dine

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Termini e modalità per l'accertamento catastale dei fabbricati - abstract in versione elettronica

89887
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte dal contribuente secondo il procedimento DOCFA. Non si ritengono condivisibili, tuttavia, le argomentazioni addotteal dine di suffragare il

Come devo comportarmi?

172180
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In campagna ho visto e sentito delle fanciulle citta dine, darsi delle arie impertinenti di superiorità e di sprezzo, parlare a voce alta, esprimere

Pagina 152

Il divenire della critica

251972
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

piano (come Pollock, Kline, De Kooning, Rothko, Rauschenberg, Johns, Dine, Warhol, Lichtenstein, Oldenburg, Stella, Judd, Smith, fino a Bruce Nauman

Pagina 202

, forbici, asce - come anche nel caso di Jim Dine, un epigono, in effetti, dei due maggiori artisti), quando questi oggetti sono così specificamente

Pagina 97

da Dine a Oldenburg.

Pagina 98

Le due vie

255329
Brandi, Cesare 1 occorrenze

primo rude contatto collo spettatore-fruitore, si dissolveva in una struttura formale irrecusabile, mentre in Dine o in Spoerri rimane grezzo sulla

Pagina 135

Pop art

261444
Boatto, Alberto 33 occorrenze

Assieme ai due capifila Rauschenberg e Johns, Dine, Oldenburg, Segal, Rosenquist, Lichtenstein e Warhol tengono le posizioni chiave nel nuovo

Pagina 176

, Agostini, Dine, Indiana, Lichtenstein, Moskowitz, Oldenburg, Rosenquist, Segal, Stevenson, Thiebaud, Warhol e Wessel mann. Tuttavia, se l’interesse

Pagina 178

politica in altri, gli odierni dadaisti, Rauschenberg, Johns, lo stesso Dine, operano nell’accettazione. Un chiaro indizio di ciò si riscontra proprio

Pagina 27

Johns, fino a toccare in Dine note di grottesco inquieto.

Pagina 29

oggetti trovati, come Rauschenberg, Stankiewicz, Chamberlain, fino a coinvolgere anche Dine e i nouveaux réalistes francesi. «Art News» del gennaio 1958

Pagina 29

Per la concentrata attenzione rivolta da Johns ai dettagli de mondo e da Dine agli utensili casalinghi si è parlato anche d metafisica: un termine

Pagina 53

popolari, la vistosità dei capi di vestiario esposti nelle vetrine e il richiamo dei dolciumi delle cafeterias. Mentre Jim Dine ha esplorato un tema

Pagina 54

dati in fondamentali edizioni negli anni fra il 1958 il 1960. L’apporto dei nuovi artisti, di Oldenburg e di Dine, risa soprattutto a dopo il 1960. Allo

Pagina 55

Art che è Dine; ma in genere la temperie dove risulta ora impiegata, è meno ingombra di spessori soggettivi; appare più diretta, impersonale e

Pagina 66

appartiene alla serie; in questa verità banale trovano aggancio la moltiplicazione degli attrezzi dozzinali di Dine, il messaggio ridondante di Warhol

Pagina 70

Per Jim Dine tutto comincia con l’oggetto ed interrogando l’oggetto, e seppure se ne allontana ad esso ritorna come ad una condizione obbligata. L

Pagina 73

Dine riprende la questione a questo punto, ma l’accordo si muta ora in distacco, così acuto è in lui il senso della specificità ed indipendenza di

Pagina 74

Attorno al 1961 Dine mette a punto la sua ricerca e vi si getta dentro con una ricchezza sparpagliata e non di meno mai dispersa, tanto che lo stesso

Pagina 75

ritrovarci al come, cioè a quel problema assorbente per un artista e dispoticamente estetico che è di come fare un quadro. Ora l’originalità di Dine si

Pagina 75

Dine si preoccupa di facilitare al massimo l’esibizione dell’oggetto curando attorno lo spazio e l’illuminazione: la falce, la pala ed il coltello

Pagina 76

ci si può sbarazzare impunemente del mondo, per cui Dine l’oggetto se lo porta dietro, lo mette in mostra, ne fa la vera molla della sua ricerca. Se l

Pagina 76

’oggetto è quello di moltiplicarsi, e Dine è pronto a seguirne la serialità, il suo ordinarsi in sequenza. Prima ha presentato la pala singola ed ora

Pagina 77

Dine affronta esplicitamente questo tema, ritagliando sezioni di camere da letto e di stanze da bagno con tutto il repertorio di oggetti quotidiani ed

Pagina 77

Dine si richiama alla precisa esperienza della estraneità notturna (e la luce artificiale cui sovente fa ricorso ne è una sicura spia), allorquando

Pagina 78

altro, di affermare la nostra preminenza mentale su di lui: è per tutti questi motivi che gli abbiamo affibbiato un nome. Dine ripete pedissequamente

Pagina 79

allo scopo di soddisfare delle necessità essenziali. Dine trasferisce sulla tela questa elementare certezza moltiplicando i calchi e i profili dello

Pagina 79

in particolare; tuttavia, mentre Rauschenberg ricalca le foto per ottenere lo stampo invertito, l’imprimitura, Dine impiega il ricalco per ricavare il

Pagina 85

L’oggetto appare sorpreso dal pennello di Dine in uno stato di passività, senza che un’eccentrica o solo particolare cura dell’artista sia

Pagina 85

Tuttavia Dine è soprattutto pittore, vale a dire esperto in linee ed in colori, ed è pittorica la facoltà che mette più volentieri in gioco. Per

Pagina 85

In tal modo il modello e la copia, la parola e l’indicazione dell’utilità trovano libero accesso nell’arte di Dine e concorrono a definirla: il

Pagina 86

Sempre più palesemente Dine introduce nella sua opera lo spessore dei suoi personalissimi umori, si abbandona a fare dei commenti attorno allo stato

Pagina 87

Il senso posseduto da Dine di uno spettacolo domestico trova ora un tema congeniale per esprimersi nel motivo del capo di vestiario, che costituisce

Pagina 87

apertamente tale finzione (da Tavolozza turchese del 1963 a Due tavolozze nere del 1964). Come Rauschenberg, Oldenburg, Johns perfino, così Dine potrebbe

Pagina 87

guarda con nostalgia alla felicità sgombra di Matisse e del postimpressionismo, ma alla fine la visione s’intorbida. La pittura non basta a Dine, il cui

Pagina 88

Attraverso l’astuzia l’ultimo Dine cerca di aggirare l’assillo problematico, di batterlo sia simulando una disinvoltura che non possiede in

Pagina 89

rovescio, in debito nei suoi confronti, come l’Arte concettuale si dimostra debitrice del lavoro di Johns, di Dine e pure di Manzoni, e l’Arte povera nei

Pagina IX

presente orizzontale, artisti quali Lichtenstein o Dine o Warhol si trovano a loro agio solo nella seconda polarità. La Pop Art è un’avanguardia

Pagina VI

Espressionismo astratto e di Pittura d’azione. Allo stesso modo Rauschenberg, Johns, Dine, Oldenburg, Segal, Lichtenstein e Warhol, nell’arte americana

Pagina XI

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267185
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abilissima e deformante; e si pensi alle opere di Jim Dine riproducenti una fetta di vita di molte situazioni comuni dell’ambiente americano; con la

Pagina 107

precedenti le famose Tre seggiole di Kosuth (1965), e che in parte si riallacciano a quelle di artisti ancora legati alla pop art come Rauscheilberg, Jim Dine

Pagina 134

migliori della pop art (Jasper Johns, Rauschenberg, Lichtenstein, Jim Dine, ecc.) come quelli di certo informale (Fautrier, Pollock, Tobey), come

Pagina 171

dall'industria o nei sacchi e negli stracci di Burri, nella ferraglia di César o di Chamberlain, nei combine paintings di Rauschenberg o di Dine, o nei

Pagina 21

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494144
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

1 grammo (peso) = g dine = 980 dine,

Pagina 369

(15) kg. (peso) = 103. 980 dine,

Pagina 369

La corrispondente unità, di forza prende il nome di dine. Per determinare la relazione numerica tra la dine e il grammo (peso), ricordiamo anzitutto

Pagina 369

cioè, all’ingrosso, 1 kg. vale 106 dine, multiplo dell’unità di forza, che ha ricevuto un nome speciale e si chiama megadine. Più esattamente una

Pagina 369

rappresenta (se m e g sono espressi in unità C. G. S.) risulta espresso in dine. Si ha dunque

Pagina 369

L'unità di lavoro nel sistema C. G. S. dicesi erg e corrisponde al lavoro eseguito da una forza (costante) di 1 dine per uno spostamento del suo

Pagina 369

di dine, pari a gr. ossia circa 6.7 X 10- 11 grammi.

Pagina 469