Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimenticarla

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172636
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signora dal farle osservazioni e molto meno rimproveri in faccia alle sue allieve. Si guardi dal dimenticarla nel conversare a tavola o nel salotto

Pagina 308

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185340
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettera, e si cercherà di non dimenticarla: consiglio, questo, che rivolgiamo soprattutto alle signore, che si rendono spesso colpevoli di tale omissione

Pagina 324

Nuovo galateo

190125
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della lettera per le seguenti ragioni: 1.° Per non dimenticarla noi quando scriviamo, il che potrebbe facilmente succedere se si ponesse la data dopo

Pagina 207

Saper vivere. Norme di buona creanza

193525
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aspetto, da ogni vostro atto, se non volete che la gente dimentichi la perdita che avete fatta, se non volete dimenticarla voi stesso. Così è: le

Pagina 153

Donnine a modo

193997
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studia di dimenticarla. 25. Le fanciulle hanno mille modi di rendersi reciproci servigi sia coll'insegnarsi l'una l'altra lavoretti C. BUFFONI-ZAPPA 4

Pagina 45

Le buone usanze

195497
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spettatrice o per una attrice, ma dal momento che entra in un palco, deve dimenticarla per occuparsi intieramente di quella che accetta la sua compagnia

Pagina 40

Galateo morale

197877
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sia impossibile il dimenticarla. — Sentiamo adunque. — Eccovela in due parole: Non sieno giammai sbanditi per l'opera vostra le leggi del pudore e

Pagina 493

Signorilità

199376
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle caramelle o dei «fondants», in una bella scatola d'argento... avendo cura di non dimenticarla in teatro. Naturalmente, per le visite che si

Pagina 410

Galateo della borghesia

201938
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la spesa. Sarebbe inqualificabile ritardare questa rifusione o fingere di dimenticarla. Non si usa più, generalmente, che in una gita paghino soltanto

Pagina 143

Eva Regina

204160
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trastullo per un certo tempo. Eppure non abbiamo potuto dimenticarla, mentre abbiamo dimenticato tante altre persone che prendevamo più sul serio di lei

Pagina 570

D'Ambra, Lucio

220563
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moglie, cercava ancora la duchessa di Frondosa. Invano aveva tentato di dimenticarla, ignorando che se è lecito e possibile dimenticare il passato non si

Mitchell, Margaret

221555
Via col vento 3 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammazzerà. Voleva molto bene alla bimba, Rossella; e scommetto che beve per dimenticarla. Quello che vi consiglio è di dargli un altro bambino piú

Pagina 1000

dimenticarla, come non potrebbe mai perdonare a chi le aveva scritte. Ma neanche la lettera di Súsele oscurò la sua felicità al pensiero che Tara era

Pagina 612

neanche pensarvi. Vorrei dimenticarla se potessi... oh, se potessi!» Ascoltava con raccapriccio quanto Melania narrava di Tara, facendo di Rossella

Pagina 733

Un eroe del mondo galante

226799
Alberti, Luigi 1 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non finge, ti dico! E se vuoi un consiglio da amico, cerca dimenticarla. È l'unico mezzo.... Io puro, vedi, mi son trovato, anzi mi trovo costretto

Pagina 34

Saper vivere. Norme di buona creanza

248825
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni vostro aspetto, da ogni vostro atto, se non volete che la gente dimentichi la perdita che avete fatta, se non volete dimenticarla voi stesso. Così è

Pagina 213

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560270
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La visita avuta dall'onorevole Zanardelli, è di data troppo recente perchè i Siracusani abbiano potuto avere il tempo di dimenticarla.

Pagina 3215

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572121
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, come la fenice della favola, rinasce sempre dalle proprie ceneri. Ogni tanto si finge o si suol dimenticarla per mal valutate opportunità ma

Pagina 8268

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585306
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lissa, ma non dobbiamo dimenticarla. E sapete perchè? Perchè dobbiamo fare meglio e vincere alla prima occasione.

Pagina 1751

LE ULTIME FIABE

661853
Capuana, Luigi 1 occorrenze

spariscono. Non ripassano mai dallo stesso posto! Come dice la vecchia canzone? Non bisogna dimenticarla; ci porterebbe sfortuna ... E Splendore sorse in

EH!La vita...(Novelle)

662358
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

strapparmi il cuore per dimenticarla!... Si sentì il rumore dei passi di Rosselli e del marito che venivano anch'essi nella terrazza. - Ve lo immaginate

Pagina 95

Racconti 1

662654
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, represso, profondo: la voce tremava. Quale scena per me! Non potrò mai dimenticarla. Finalmente ella si scosse, passò una mano fra i capelli e sulla fronte

mio cuore e pel mio spirito il valore di un simbolo. Pavento anch'oggi come una sciagura il momento in cui potrò forse dimenticarla, o mi rimarrà

Racconti 2

662698
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, il rimorso che saliva a morderlo. - Appena otto giorni da che quella poveretta era spirata su quel letto, e già stava per dimenticarla! - Avrebbe

nascondere alla signorina il grave stato del mio cuore, perché mi dimentichi almeno lei, non potendo dimenticarla io! - E qualche settimana appresso

Racconti 3

662753
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dimenticarla fin nei momenti piú gravi. Riparo lo sbaglio: tu hai, da un pezzo, qualcosa da farmi sapere e che non trovi modo di dirmi. Mi è parso che ne soffri

Giacomo l'idealista

663179
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, non per colpa sua, Giacomo avrebbe imparato a dimenticarla. Forse era per lui una fortuna. Giacomo aveva camminato troppo avanti sulla strada del

Vita da vita

678120
Mazzucco, Melania 1 occorrenze

qualcosa di accogliente. Rocco continua a vedere la cosa rossa. Continua a tentare di dimenticarla. Affonda il viso nei capelli di Vita. Vita gli serra le

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679335
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prudenza, se non ho male inteso. Trattasi dunque di cosa in cui è presumibile ch'egli possa dimenticarla, la prudenza? - È un affare che s'agita da un

foggia: parlava poco e sempre malvolentieri della sua vita di Milano e si sarebbe detto che volesse dimenticarla e farla dimenticare. Poi ci pativa

L'altrui mestiere

680083
Levi, Primo 1 occorrenze

?), ed ha perfino ricevuto il nome illustre di solipsismo. I suoi innumerevoli inventori finiscono presto o tardi con l' abbandonarla (o col dimenticarla

Pagina 0046

Vizio di forma

681682
Levi, Primo 1 occorrenze

dimenticarla: in fondo, chiedeva anche altro a Maria, molto altro. Cercò di parlarle del suo lavoro, di come aveva passato la giornata; le chiese di lei

Pagina 0093

IL RE DEL MARE

682274
Salgari, Emilio 1 occorrenze

disse: - Io l'amo ed ella m'ama: io non potrei vivere senza vostra figlia, eppure i numi dell'India sanno quanto io ho fatto per dimenticarla. Colmate