Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffamato

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74734
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il minore degli anni diciotto, ozioso, vagabondo, diffamato a termini di questo testo unico o che esercita abitualmente la mendicità o il meretricio

Il Presidente della Repubblica è giuridicamente responsabile, in sede civile, per le sue "esternazioni" ingiuriose e/o diffamatorie - abstract in versione elettronica

83213
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ingiuriato" e/o "diffamato" l'altrui personalità. Contrariamente a quanto dedotto nella sentenza in commento, però, si afferma che le predette circostanze

La giurisprudenza della Corte d'Appello civile di Milano, in materia di diffamazione nel triennio 2003-2005 - abstract in versione elettronica

104173
Peron, Sabrina; Galbiati, Emilio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elaborati grafici (tra gli altri, durata del procedimento, professione del diffamato, percentuale di accoglimento, entità del risarcimento) si possono

Mass-media, diffamazione e competenza territoriale: il punto fermo delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

115341
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffamatoria, dettando un criterio unitario assai più idoneo ad assicurare anche sul piano processuale la tutela del diffamato "soggetto debole".

I limiti all'esercizio del diritto di cronaca nel giornalismo d'inchiesta - abstract in versione elettronica

134175
Del Maschio, Viviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analisi potesse considerarsi diffamato.

"Pigiami e camici": "an" e "quantum" del danno da diffamazione - abstract in versione elettronica

149859
Meineri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione precisa lo stato dell'arte in materia di danno da diffamazione: su individuazione del diffamato, delimitazione del danno risarcibile

False recensioni su "Tripadvisor": accolta l'azione inibitoria promossa dal ristoratore diffamato - abstract in versione elettronica

166706
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

False recensioni su "Tripadvisor": accolta l'azione inibitoria promossa dal ristoratore diffamato

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174312
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere dirette o indirette. La diffamazione, p. e., ben raramente giunge all'orecchio del diffamato, ma quando vi giunge essa risulta come uno schiaffo

Pagina 205

Parlamento e politica

388111
Luigi Sturzo 1 occorrenze

risultante d’interessi personalistici e locali. Poche volte è accaduto il fatto di un pubblico istituto, diffamato prima di essere creato; subìto al

Parlamento e politica

401993
Luigi Sturzo 1 occorrenze

risultante d’interessi personalistici e locali. Poche volte è accaduto il fatto di un pubblico istituto, diffamato prima di essere creato; subìto al