Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dicevano

Numero di risultati: 524 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Nuovo galateo

189971
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gente: è dunque desiderabile che cessi e che gli si sostituisca un altro che meno incomodo sia e più naturale. Le gazzette dell'anno 1819 dicevano

Pagina 175

Una famiglia di topi

205285
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Bravo Minimì! Bravo Mimmì; carino!... - gli dicevano i ragazzi, dandogli quel nome che Rita gli aveva messo. E mentre egli divorava quel cibo nuovo

Pagina 209

Gemme - Corso completo di letture

206913
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un giorno la signora maestra cundusse tutti i suoi scolari a fare una passeggiata fuori di città. - Che bel sole! - dicevano i ragazzi tutti contenti

Pagina 62

Quartiere Corridoni

216950
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, acide, amare. I bambini quando andavano nel bosco a cogliere fiori e frutti selvatici, guardavano con sprezzo le fragoline verdi. Dicevano di esse

Pagina 148

notturni, piante, bambini la ammiravano. I bimbi dicevano - Pare una stella. La lucciola pensò allora di essere davvero una stella caduta dal firmamento e

Pagina 198

Parassiti. Commedia in tre atti

230086
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

E tutte le case che si dicevano crollate....

Pagina 178

Manon

232650
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

... Capricci su capricci... mi dicevano...in testa mi frullavano le idee più strambe e matte... e allora, giù, a punirmi... Ed io, più giù, a far peggio! E si

Pagina 30

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242821
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Buon partito compare Nino. Dicevano che non se ne faceva più niente. Solite sciocchezze delle male lingue... Veggo che egli è qui. Che avete, compare?

Pagina 35

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260924
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittura per la scultura da parte di Raphael sua moglie una pittura che era «tonale» — dicevano i tonalisti — ma che poco o nulla aveva a che fare

Pagina 343

Pop art

261614
Boatto, Alberto 1 occorrenze

consunzione di un’al tra stella, e il volto macchiato di verde, rosso e blu-nero di Liz Taylor di «quando era molto malata e tutti dicevano che sarebbe

Pagina 162

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266296
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compiacenza, a lor modo; tutti e due dicevano le loro favole; tutti e due erano ascoltati con la bocca aperta da belle teste di femmina. Ma il maestro

Pagina 274

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266900
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Achille Funi, di cui era amica, si fa per dire. E, insomma, si dicevano delle cose opposte sul fascismo a Ferrara. Ed è finita che si gridavano l’un

Pagina 114

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348292
Mauro Boselli 1 occorrenze

IO HO DOVUTO FARE QUELLO CHE MI DICEVANO! VOLEVANO DERUBARVI, NON UCCIDERVI!

Corriere della Sera

368745
AA. VV. 1 occorrenze

«giovanissimo» vegliardo, il cui appetito sessuale non era certo domo. Una storia tra i due? Lo dicevano anche gli amici: per Sarah ammirare un uomo voleva dire

La Stampa

369330
AA. VV. 1 occorrenze

In verità, da quello che dicevano i giornali e gli uomini politici sul connubio tra Rudinì e Zanardelli non potevamo conchiudere che si trattasse di

La Stampa

380218
AA. VV. 1 occorrenze

Sono fortunatamente abbastanza lontani i tempi in cui otto persone su dieci inorridivano a sentire solo il suo nome e dicevano «Chi? Quello che una

Il Corriere della Sera

381108
AA. VV. 2 occorrenze

I giornali parigini dicevano, e il telegrafo ce lo conferma, che il preconizzato successore di Lobanoff, si sarebbe recato da Parigi a Pietroburgo

quel tempo?... Anch'ella, la compositrice di romanze fu a Milano. Le male lingue dicevano che di quelle romanze il de Forbier componeva le parole

Carlo Darwin

411288
Michele Lessona 1 occorrenze

Gli studiosi della anatomia umana, al tempo del Goethe, dicevano che questi due ossi, i quali si trovano in tutti i mammiferi, anche nei mammiferi

Pagina 126

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434155
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando Forel pubblicò questa osservazione v'era però già l'affermazione di altri alpinisti che dicevano il contrario. Trattandosi di contraddizioni

Pagina 221

L'evoluzione

446156
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

dimostravo come in senso puro anatomico spariscono ad uno ad uno tutti i caratteri differenziali fra l’uomo e le scimmie, dicevano: bravo De Filippi

Pagina 81

L'uomo delinquente

467199
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

minimum degli uni e degli altri si ha nei falsi e nelle truffe e pour cause; perchè, com'essi mi dicevano; «Ci vuol la testa a posto per commettere le

Pagina 109

Dicevano alcuni legislatori: Il reo deve far penitenza. Ma il concetto della penitenza è ecclesiastico, dipende da un atto di libera volontà. Può

Pagina 525

Scritti

528608
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costretto ad abbandonare la conferenza. Altri ancora dicevano che le ricezioni transatlantiche non erano comprovate, e che i segnali ricevuti nel Canada

Pagina XLI

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549282
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

accennava nel suo discorso. Le eccezioni, dicevano quei grandi giureconsulti, sono quae contra, rationem juris, propter aliquam utilitatem vel

Pagina 6365

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561722
Biancheri 3 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diceva, e molti lo pensavano e non lo dicevano.

Pagina 1708

Essi dicevano: possiamo dirlo che Roma dovrà diventare la capitale, poichè vi saranno sempre tanti ostacoli che non ci si andrà mai. A Roma molti ci

Pagina 1708

che sente, certo in modo da non nascondere il suo pensiero. Egli ha osservato che molti dicevano di voler venire a Roma, ma che in cuor loro non

Pagina 1709

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576185
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sottomettevo testè alla Camera: gli elettori che protestano, dicevano che il signor Minervini era accompagnato da un consigliere di governo, il quale

Pagina 996

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577911
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

imposte hanno mandato costantemente al Ministero delle note interminabili di contribuenti che si dicevano insolvibili, che si dicevano irreperibili, e in

Pagina 1377

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585937
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sardegna. Colpa antica dei Sardi è d'essere pochi e disuniti: pocos y mal aunidos, come dicevano gli stranieri della dominazione spagnuola. Tali

Pagina 9756

, venendomi incontro, mi dicevano: è vera la notizia data dai giornali? Non è possibile: questo è un canard, od un articolo umoristico di giornali.

Pagina 9761

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588777
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quali dicevano che.il Piemonte non li poteva sopportare perchè era sfinito, perchè era rovinato.

Pagina 6893

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589890
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Avete condannato gli uffici, ebbene, sentite che dicevano i nostri predecessori degli uffizi; erano precisamente quelli, i quali li difendevano e si

Pagina 1493

«Gli uffizi, essi dicevano, servono di scuola preparatoria,» così diceva Lorenzo Valerio ai suoi colleghi della Giunta, ed egli se ne intendeva di

Pagina 1493

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597785
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dicevano pure che essendosi reso dipoi vacante un altro posto di magistrato, potesse ora validarsi questa elezione, e potesse il signor Rusconi

Pagina 4433

Altri però dicevano che questo secondo posto si è fatto libero soltanto dopo l'elezione del signor Rusconi, e perciò credevano che questo non

Pagina 4433

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598785
Chinaglia; Biancheri 2 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

miei elettori, stupiti che si vietasse il discorso di un deputato nel suo collegio ai suoi elettori, dicevano: di! pericoli si sa che non ce n'erano

Pagina 3950

irregolarità che si dicevano accadute nella cancelleria del sesto mandamento di Roma.

Pagina 3953

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599302
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggiori soprattutto i vescovadi, dei quali unicamente ci dobbiamo oggi occupare, che si dicevano e si dicono ancora di regio patronato. Sono quei vescovadi

Pagina 739

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603598
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che mi ha fatto leggere (se poi ne abbia avute altre, io non so), le istruzioni che mi ha fatto leggere, erano saggissime. Gli dicevano: non è

Pagina 6741

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604689
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Alcuni dicevano che la distinzione era abbastanza esatta, quando si escludevano dalla legge le società commerciali ed industriali di credito e di

Pagina 649

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604991
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

necessità di questa rinnovazione, in dubiis abstine, dicevano gli stoici; e questa regola ricorderò all'onorevole Magliari, sebbene i ministri di finanza, in

Pagina 1731

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609412
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dicevano organizzati con tanti sacrifizi non soltanto per la difesa ma per le offese.

Pagina 899

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614912
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

negoziante C, l'industriale X, e dicevano loro: la vostra dichiarazione è di tanto, noi vi mettiamo tanto, che ve ne pare? Questi rispondevano: se lor

Pagina 3684

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620415
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

politica sulla Germania, dicevano di aver fatto la pace là dove avevano fatta la solitudine.

Pagina 3038

commenti che ne accrescevano la gravità. Dicevano che a quel corteggio funebre avevano preso parte varie associazioni repubblicane con le rispettive

Pagina 3042

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621754
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

V'erano alcuni i quali dicevano apertamente la verità nel partito costituzionale, mi piace ricordarlo. Ricordo un giornale, L'Esercito, il quale

Pagina 5158

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683016
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ieri la mamma e Ada sono andate a render la visita alla signora Olga e quando son tornate ho sentito che dicevano fra loro: - Hai visto? Aveva un

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684127
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

saccoccia! Pozzi penà’ e ffà ppenà’: sta’ ccent’anni su’ ’na ssedia e ccammannà’! Chi da lo chiuso guarda machèmmi-vo. Lo dicevano incontrando un