Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diamo

Numero di risultati: 256 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Come le foglie

239462
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Altra risposta che non risponde. Faremo conoscenza col tempo. Siamo primi cugini, ci diamo di tu, mi piacete tutti e due, ma da che siamo al mondo

Pagina 57

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242199
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Niente! È la Caristia... Non le diamo retta...

Pagina 16

L'indomani

246340
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Diamo alcuni giudizi dei più importanti Periodici su questo Romanzo, che forma il primo volume della Serie «I RETORI.»

Pagina 199

Rosario. Dramma in un atto

249283
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Eccellenza sì, glielo dirò... Domani faremo stendere le corde nella terrazza, le coperte le diamo a lavare?

Pagina 13

Scritti giovanili 1912-1922

264779
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Diamo l'indice sommario del libro per farne rilevare la solida ossatura.

Pagina 444

Cucina di famiglia e pasticceria

281518
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A scanso di inutili ripetizioni diamo un esempio ed una dose che basta per tutti gli altri.

Pagina 507

Il vero re dei cucinieri

294925
Belloni, Georges 1 occorrenze

preferiscono. Perciò diamo qui alcune norme per poter far da sè il più necessario degli alimenti.

Pagina 010

La cucina futurista

303473
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 3 occorrenze

Diamo la traduzione dell'arguto articolo che il pubblicista francese Audisio lanciò, sul quotidiano Comoedia, in favore della cucina futurista:

Pagina 064

Diamo senz'altro la cronaca della serata come apparve sul quotidiano «La Stampa» in un completo articolo del redattore Dott. Stradella:

Pagina 095

Lunghi articoli furono dedicati all'avvenimento, su tutti i giornali liguri, sul Corriere della Sera e su molti altri quotidiani italiani. Diamo qui

Pagina 125

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345164
AA. VV. 1 occorrenze

VIENI, GILBERTO! DIAMO IL VIA ALL’OPERAZIONE LOOK!

«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)

347170
AA. VV. 1 occorrenze

DIAMO INVECE UN’OCCHIATA A QUESTO POVERETTO.

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348040
Mauro Boselli 2 occorrenze

NOI SIAMO UOMINI D’AZIONE, MORISCO! NON DIAMO LA CACCIA AGLI SPIRITI!

RICO HA DETTO CHE UNO SOLO DEI QUATTRO SAREBBE RIMASTO QUI AD ASPETTARE. MA IN OGNI CASO DIAMO UN’OCCHIATA INTORNO!

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

348646
AA. VV. 1 occorrenze

IL PADRE DEL TIPO A CUI DIAMO LA CACCIA NON GIRA FORSE SEMPRE IN COMPAGNIA DI UN INDIANO NAVAJO?...

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349953
AA. VV. 1 occorrenze

OKAY! DIAMO UN’OCCHIATA!

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350680
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

CON QUESTA NOTIZIA TERMINA IL TELEGIORNALE. VI DIAMO APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA EDIZIONE...

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352807
AA. VV. 2 occorrenze

PRIMA, PERÒ, DIAMO UN’OCCHIATA A CASA DI PAPERINO, DOVE LA SITUAZIONE SEMBRA GRAVE...

“... E NOI LO RECUPERIAMO PER ATTIVARE I VECCHI GENERATORI CON CUI DIAMO ENERGIA AI ROBOT- SENTINELLA!”

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356425
AA. VV. 1 occorrenze

Gronig Forse non ti diamo da mangiare abbastanza?

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356923
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

UAU! GLI DIAMO UN’ALTRA BELLA RIPASSATA?

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359149
Gianluigi Bonelli 3 occorrenze

SOTTO, RAGAZZI! DIAMO UNA LISCIATINA A QUELLE TESTE DI FORMAGGIO!

DIAMO FUOCO ALL’ERBA... È ALTA E SECCA... E IL FUOCO SALIRÀ IN UN BALENO LASSÙ...

E ADESSO TORNIAMO UN POCO INDIETRO, E DIAMO UN PICCOLO SAGGIO DI TIRO A SEGNO A QUEI FURFANTI!

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362812
Diego Cajelli 1 occorrenze

SE LO FATE, VI DIAMO LA NOSTRA PAROLA CHE DA VIDELA NON AVRETE MAI PIÙ NULLA DA TEMERE.

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366300
AA. VV. 1 occorrenze

BAH! DIAMO UN’OCCHIATA ALLE OFFERTE DI LAVORO OGGI!

La Stampa

380424
AA. VV. 2 occorrenze

Oggi diamo il rendiconto conclusivo delle somme sottoscritte a tutto ieri: 613.506.425 lire.

Infine diamo il rendiconto conclusivo della sottoscrizione aperta nello scorso ottobre per l'alluvione di Acqui, del Monferrato e di altre zone

Appendice

402949
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Diamo qui, ad illustrazione delle idee esposte nel volume, tre documenti: lo statuto della Lega, un suo manifesto al pubblico e il programma di

Pagina 248

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433393
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'allenamento è un'istruzione incosciente che diamo al sistema nervoso, il quale impara a far contrarre i muscoli nella giusta misura che occorre

Pagina 156

Fondamenti della meccanica atomica

439769
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Diamo qui, per comodità del lettore, le espressioni esplicite delle funzioni sferiche corrispondenti ai primi 4 valori di l, che più spesso

Pagina 223

Fissiamo k, e diamo ad m i successivi valori 1, 2, ...: avremo le equazioni

Pagina 322

L'uomo delinquente

471491
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È urgente che diamo a questo fanatismo una valvola di sicurezza con rimedi economici, come abbiamo dato a quelli politici i rimedi della costituzione

Pagina 447

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476691
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vederli in un buono strumento competente, ricorrendo per molti altri al catalogo di tali oggetti che diamo appresso.

Pagina 162

delle grandezze fondandosi sui risultati già esposti al Capo III.° § I.° pag. 191, che diamo qui sotto in confronto con quella desunta dalla fotometria.

Pagina 294

tempo avvenissero cambiamenti di grande entità, ne diamo qui sotto una lista. Questa è certamente incompleta, ma tuttavia è sufficiente a fissare per l

Pagina 90

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503891
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

d) Diamo anche un esempio di potenziale non uniforme in tutto il campo di forza in cui sussiste la (11); dapprima in due dimensioni, considerando l

Pagina 343

Diamo qui un rapido cenno sul modo di impostare l’accennato problema statico, quando si tenga conto anche di codesti momenti sollecitanti.

Pagina 619

Problemi della scienza

522971
Federigo Enriques 1 occorrenze

dissociazioni di oggetti. Diamo intanto alcuni esempii atti a chiarire le distinzioni precedenti.

Pagina 101

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536055
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel quadro seguente diamo per ogni decade i valori 76 Δ 2/2+s e 76 Δ s/2+s, cioè il numero di gradi, per cui le variazioni semplici e le doppie

Pagina 40

Topografia e clima di Milano

541650
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Diamo, qui in compendio i risultamenti ottenuti con questi strumenti del sig. Fornioni durante l'anno 1880. Anzitutto la frequenza relativa dei

Pagina 35

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555201
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

noi diamo il permesso alla donna di fare l'avvocato togliendole il diritto di fare il procuratore, noi facciamo opera poco cavalleresca e poco civile

Pagina 11220

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555912
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

responsabilità, in qual modo dovesse mantenere la inte[r]pretazione che noi diamo, e che non può essere diversa da quella che noi diamo.

Pagina 244

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558730
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si deve adunque non rimanere completamente assicurati per la pronta e buona esecuzione delle opere. Ma continuiamo. Quale è la somma che diamo con

Pagina 4222

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590915
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diamo il lusso; dibattimenti che si protraggono per molti mesi e che credo non contribuiscano molto ad accreditare l'azione efficace ed esemplare della

Pagina 317

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591950
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diamo questa pensione perchè? Perchè trovandosi i religiosi in un'età tale da non potere abbracciare un altro stato, abbiano i mezzi di tirare

Pagina 6279

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592953
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

spettacolo che diamo noi in questo momento.

Pagina 1439

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595501
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diamo 17; sono in tutto 40 milioni, i quali veramente si riducono a 32, perchè 8 credo che siano ancora disponibili.

Pagina 9950

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608103
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazionale diamo con tra[n]quilla coscienza e illuminata fiducia i pieni poteri richiesti. Essi sapranno usarne per la maggiore felicità, dignità e

Pagina 7914

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622882
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Diamo uno sguardo a ciò che voi avete fatto colla Germania.

Pagina 5124