Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: derogato

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni a margine degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie nella riforma del processo societario - abstract in versione elettronica

86373
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pretesa alcuna di sostituire il modello codicistico, il quale continua a mantenere, ove non specificamente derogato, la sua piena efficacia anche in

Il giornalismo telematico: profili giuridici, diritti degli autori e problemi aperti - abstract in versione elettronica

94149
Di Fabio, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme in materia. In particolare il diritto d'autore giornalistico, già in parte derogato dalla contrattazione collettiva, rischia una vera rivoluzione

In tema di impugnazione del pubblico ministero avverso le sentenze di condanna all'esito di giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

99517
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 46 del 2006, è derogato all'ipotesi prevista dall'art. 443, comma 3, inciso finale c.p.p. in cui il g.u.p. abbia modificato in sentenza il titolo del

Obbligazioni del conduttore e deterioramento della cosa locata - abstract in versione elettronica

113827
Gallo, Deborah 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il conduttore stesso non fornisca la prova dell'esistenza di causa a lui non imputabile; tale principio può essere derogato nel caso in cui il fattore

Applicazione del criterio di cassa in caso di pagamenti con assegni o bonifici bancari - abstract in versione elettronica

119425
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni interpretative che per evitarle avrebbero derogato ai principi generali.

Dall'interdizione all'amministrazione di sostegno: sui complessi raccordi fra gli istituti di protezione degli incapaci - abstract in versione elettronica

123243
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione dei principi e delle regole generali del processo civile non espressamente derogato dalla legge. Così, quando nel giudizio di interdizione appare

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tertium non datur - abstract in versione elettronica

125475
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un negozio e lo schema contrattuale, che può dirsi derogato solo quando le norme cardine di esso risultino incompatibili con il dettato applicato

La Corte internazionale di giustizia disattende le impostazioni volte a ritenere possibile un'ulteriore contrazione del principio dell'immunità giurisdizionale degli Stati - abstract in versione elettronica

130819
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posta in luce la connotazione "processuale", possa essere derogato nelle ipotesi caratterizzate dalla necessità di assicurare, nello Stato del foro, il

L'accesso ai documenti dei gestori di pubblici servizi e la nozione di strumentalità - abstract in versione elettronica

138229
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese che gestiscano pubblici servizi o pubbliche funzioni, al fine di verificare come il loro regime soggettivamente privatistico possa essere derogato a

Il regime di circolazione delle aree di parcheggio qualità essenziali del bene casa - abstract in versione elettronica

143017
Tamborrino, Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò perché si tratta di pertinenze di servizio sulle quali esiste un vincolo di destinazione pregresso che non può essere derogato da un atto di

L'osservanza del termine di cui all'art. 12, 7 comma, dello Statuto dei diritti del contribuente, nell'ottica del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

153371
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto non può essere derogato dalla imminente scadenza del termine di decadenza del potere di accertamento, almeno che l'Ente impositore non provi che

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549226
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stato presentato, pur tenendo conto delle condizioni speciali di Roma, non ha però derogato a nessuno dei principii essenziali del nostro diritto pubblico

Pagina 6361

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553334
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

derogato a ciò che si richiede in quanto ai bisogni morali, e che

Pagina 3016

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555859
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Il presidente è sempre agli ordini della Camera, ma desidera di constatare che non ha derogato al regolamento che ha il dovere di fare

Pagina 242

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576535
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avventura derogato.

Pagina 1005

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579522
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A quest'obbligo fu derogato unicamente per la convenzione accaduta fra questo Governo e la società nel 25 giugno 1860.

Pagina 9292

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593677
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo articolo di legge, non si possa credere derogato a quella disposizione legislativa. Non ho quindi difficoltà di appoggiare la mozione Castelli

Pagina 299

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594863
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che venga anche in conseguenza di questa legge, per la quale all'articolo 100 si dice: «È derogato ad ogni legge contraria o diversa dalla presente.»

Pagina 7103