Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decalogo

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Tra il sacro e il profano: religione, dio denaro e diritto di cronaca - abstract in versione elettronica

98801
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riguardo al legittimo esercizio del diritto di cronaca, in capo al giornalista vige l'obbligo di attenersi al cd. Decalogo del giornalista nonché

Esercizio del diritto di cronaca e società di massa: dalla stagione giudiziaria del "decalogo" a quella della possibile sufficienza della mera verità della diffusione in sé della notizia? - abstract in versione elettronica

102112
Fittipaldi, Onofrio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esercizio del diritto di cronaca e società di massa: dalla stagione giudiziaria del "decalogo" a quella della possibile sufficienza della mera verità

Causalità civile: il decalogo della Cassazione a due "dimensioni di analisi" - abstract in versione elettronica

102344
Bona, Marco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Causalità civile: il decalogo della Cassazione a due "dimensioni di analisi"

"causalità da perdita di chance". In breve, la Cassazione consapevolmente ha predisposto un vero e proprio decalogo sulla causalità civile, che, proprio per

Morale e deontologia nella professione forense - abstract in versione elettronica

104283
Panuccio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma soprattutto sulle posizioni di San Tommaso D'Aquino e di S. Alfonso de' Liguori, che rispettivamente con un decalogo e con dodici comandamenti nel

Sulle condizioni di operatività della delega di funzioni - abstract in versione elettronica

106633
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione si sposta sulla individuazione delle condizioni di operatività della delega, attraverso la costruzione di un vero e proprio decalogo elaborato

Diritto di critica del lavoratore - abstract in versione elettronica

107607
De Luca, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la giurisprudenza da oltre vent'anni ha coniato per valutare la liceità civile e penale dell'attività giornalistica (il c.d. "decalogo" del buon

Reato e prescrizione dell'azione risarcitoria: con il revirement delle Sezioni Unite il termine più lungo trova applicazione anche in assenza di querela - abstract in versione elettronica

113345
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento, ricostruendo nitidamente le evoluzioni di questi ultimi anni, delinea un vero e proprio decalogo per l'accertamento del reato a fini civilistici.

Un decalogo per rafforzare il sistema di pianificazione e controllo in presenza di turbolenze ambientali - abstract in versione elettronica

117500
Coda, Riccardo; Sclavi, Riccardo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un decalogo per rafforzare il sistema di pianificazione e controllo in presenza di turbolenze ambientali

l'imprenditore ad uscire dalla recessione ed a preparasi per tempo a cogliere le opportunità in fase di ripresa dell'economia. Il decalogo presentato

Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale su pubblici amministratori (diciottesimo aggiornamento) - abstract in versione elettronica

121284
Delpino, Luigi (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale su pubblici amministratori (diciottesimo aggiornamento)

Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale sui pubblici amministratori (diciannovesimo aggiornamento) - abstract in versione elettronica

128838
Delpino, Luigi (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale sui pubblici amministratori (diciannovesimo

Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale sui pubblici amministratori. Ventesimo aggiornamento (Quinto della nuova serie) - abstract in versione elettronica

128864
Delpino, Luigi (a cura di) 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale sui pubblici amministratori. Ventesimo aggiornamento

Il ventesimo aggiornamento de "Il decalogo del buon amministratore" (quinto della nuova serie) anche in questo numero si dedica al problema dei nuovi

Il progetto "Tra terra e cielo": come evitare le cadute in piano e dall'alto - abstract in versione elettronica

131357
Bronzato, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", inteso come soffitto) e propone un decalogo di prevenzione, illustrando anche realizzazioni di formazione sul tema.

La Cassazione rigetta il "modello della causalità proporzionale" con un decalogo impeccabile sulla valutazione degli stati pregressi - abstract in versione elettronica

134854
Bona, Marco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione rigetta il "modello della causalità proporzionale" con un decalogo impeccabile sulla valutazione degli stati pregressi

del risarcimento (comunque né automatica, né proporzionale). Sul punto i giudici di legittimità hanno redatto un decalogo operativo decisamente chiaro

Aree protette vent'anni dopo. L'inattuazione "profonda" della legge 394/1991 - abstract in versione elettronica

135485
Di Plinio, Giampiero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenibile, l'A. conclude con un decalogo di possibili "proposte" di ricerca e miglioramento della disciplina in esame.

Accesso agli atti e implementazione del contraddittorio nella fase istruttoria del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

136725
Morelli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. estrapola, dal parere in epigrafe [Cons. Stato sez. riun. 7 maggio 2012, n. 2131], una sorta di decalogo in tema di disciplina dell'accesso agli

La Corte costituzionale tra "Don Abbondio" e "Il passero solitario": il sistema di rappresentanza sindacale dopo la sent. n. 231/13 - abstract in versione elettronica

145163
Caruso, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incertezza interpretativa indotti dalla pronuncia e ipotizza il differente scenario che sarebbe potuto scaturire da una sentenza "decalogo" della Corte

Direttivi e semidirettivi: indietro non si torna - abstract in versione elettronica

146889
Gianfrotta, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dirigenti all'altezza della giurisdizione di oggi si può e il "Decalogo" è un esempio di come il tema possa essere affrontato positivamente. Sia il

Il decalogo del capo dell'ufficio giudiziario: la magistratura intende cambiare - abstract in versione elettronica

146890
Oggero, Maria Eugenia 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decalogo del capo dell'ufficio giudiziario: la magistratura intende cambiare

dell'ufficio, dove prestazioni individuali e finalità dell'organizzazione si saldino nel perseguimento del bene comune. Il "Decalogo del capo

Incarichi direttivi e cambiamento dell'organizzazione negli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

146897
Butera, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a svolgere una nuova professione. Possibili criteri sono stati individuati nel "Decalogo" per rendere operativo il quale servono forme di selezione

Nozione di dati genetici ed il decalogo di legittimità al loro trattamento - abstract in versione elettronica

149232
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nozione di dati genetici ed il decalogo di legittimità al loro trattamento

Dal Consiglio di Stato quasi un "decalogo" sull'applicazione del principio di precauzione - abstract in versione elettronica

150394
Monaco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal Consiglio di Stato quasi un "decalogo" sull'applicazione del principio di precauzione

La Corte assediata e il garantismo efficiente (note a margine della Carta di Napoli) - abstract in versione elettronica

152343
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decalogo di possibili rimedi compendiati nella Carta di Napoli. Le possibili soluzioni, tuttavia, sono ancora oggetto di ampia discussione, a partire

L'identità digitale: dalle nuove frontiere del Sistema Pubblico di Identificazione (SPID) alle problematiche legate al "web" - abstract in versione elettronica

153353
Amenta, Valentina; Lazzaroni, Adriana; Abba, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostra epoca digitalizzata, con il suo uso massiccio dei "social network", è necessario aggiungere al relativo decalogo dei diritti, il diritto all'oblio

Unione europea e diritti dei passeggeri: bilancio e prospettive (Parte Prima) - abstract in versione elettronica

155597
D'Acunto, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stila il decalogo dei diritti di cui gode il viaggiatore (non solo europeo) in Europa: 1. diritto alla non-discriminazione, 2. alla mobilità, 3

Unione europea e diritti dei passeggeri: bilancio e prospettive (Parte Seconda) - abstract in versione elettronica

155621
D'Acunto, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stila il decalogo dei diritti di cui gode il viaggiatore (non solo europeo) in Europa: 1. diritto alla non-discriminazione, 2. alla mobilità, 3

Rilevabilità officiosa e risolubilità degli effetti: la doppia motivazione della Cassazione ... a mo' di bussola per rivedere Itaca - abstract in versione elettronica

157715
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativistica legata ad una logica strutturale della nullità, confeziona un utile decalogo "per principi" al fine di restituire linearità ad un art. 1421

Concorso di cause e principio di proporzione - abstract in versione elettronica

158893
Gatti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiorentino, nonostante l'intenzione di fornire un "decalogo" finalmente chiaro e definitivo nello studio della (con)causalità nella responsabilità civile

Digitalizzazione: sfide e prospettive per il diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

162741
Weiss, Manfred 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione: costituisce una panoramica sul tema in dieci punti, una sorta di decalogo. Le questioni di interesse vanno dalle nozioni di lavoratore e

Il "fundraising" in sanità oggi: siamo tutti in "start up"? - abstract in versione elettronica

164743
Cosmai, Alice; Melandri, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanità e si propone un "decalogo" per costruire un percorso virtuoso.

Il confine tra "conversazione tra colleghi" e uso di "epiteti ingiuriosi" nella giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

168093
Iacobucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento che fonda il cd. decalogo del buon lavoratore. Ne consegue che potrà ritenersi legittimo il licenziamento intimato per violazione dei civici doveri

Fisiologia del piacere

169993
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vista in modo esauriente e completo. Dalle prefazioni, che l'autore ha premesso alle prime edizioni, ci piace riportare qui il «Decalogo di Epicuro», che

Galateo per tutte le occasioni

188028
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buona sintesi si concretizza nel decalogo che ormai tutti gli utenti dovrebbero conoscere che doverosamente riportiamo: ✓ non usare il computer per

Pagina 230

Signorilità

198098
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

razionali. Il prof. Ducornet, che ha passato la sua laboriosa esistenza a studiare i problemi dell'igiene, ha fissato in questo «decalogo» la maniera di

Pagina 49

Come presentarmi in società

200414
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

RECIPROCA Decalogo morale 234 Tra marito e moglie 245 Le parentele spirituali 255 Tra padroni e servitori 259 Tra genitori e maestri 269 Tra ospiti 279

Pagina 352

Il galateo del contadino

202995
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DECALOGO DEL CONTADINO BEN EDUCATO.

Pagina 24

Eva Regina

204170
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ben proporzionate della persona, sono caratteri indiscutibili ed essenziali di bellezza. Uno spirito arguto volle darci una specie di decalogo d

Pagina 576

Il libro della terza classe elementare

210505
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Decalogo, sono le leggi morali che Dio nel Vecchio Testamento diede a Mosè sul monte Sinai e Gesù Cristo perfezionò nel Nuovo. - Che cosa c'impone il

Pagina 188

Quartiere Corridoni

217076
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I comandamenti di Dio o Decalogo Io sono il Signore Dio tuo: - 1. Non avrai altro Dio fuori che me. - 2. Non nominare il nome di Dio invano. - 3

Pagina 234

La rivelazione del Decalogo Il Decalogo è la legge di Dio. Dio l'ha insegnata agli uomini. Dio aveva eletto Mosè a condottiero del popolo ebreo. Or

Pagina 236

di S. MATTEO, XIII). - Che cosa sono i comandamenti di Dio? I comandamenti di Dio, o Decalogo, sono le leggi morali che Dio nel Vecchio Testamento

Pagina 238

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387759
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

tutta la gente onesta, su violazioni manifeste del decalogo, sotto il pretesto che si tratta di questioni indifferenti alla religione e di rappresaglie

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391232
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mediante il patronato, sulla libertà del lavoro e della associazione; tutto cementato dall'osservanza del decalogo e del costume cristiano.

Pagina 1.273

prima ai poveri, — la morale evangelica, poggiando sulla legge di natura e continuando la rivelazione orale primitiva e quella scritta del Decalogo o

Pagina 1.306

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398312
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tolto di mezzo nelle relazioni dell'uomo con Dio e con la famiglia il decalogo, è necessità che venga meno anche nelle relazioni colla società. E il

Pagina 41

La ricerca delle radici

680380
Levi, Primo 1 occorrenze

Ci si costruisce (strada facendo: ma ci si illude di averlo fatto a priori) un proprio decalogo privato. Tu scriverai conciso, chiaro, composto

Pagina 0187