Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curve

Numero di risultati: 325 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34152
Stato 5 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fasce di rispetto nelle curve fuori dei centri abitati

2. All'esterno delle curve si osservano le fasce di rispetto stabilite per le strade in rettilineo.

6. L'inversione del senso di marcia è vietata in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi.

1. I segnali complementari sono destinati ad evidenziare o rendere noto: a) il tracciato stradale; b) particolari curve e punti critici; c) ostacoli

1. Fuori dei centri abitati, all'interno delle curve devesi assicurare, fuori della proprietà stradale, una fascia di rispetto, inibita a qualsiasi

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50812
Stato 3 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la sosta è effettuata in corrispondenza dei crocevia, delle curve, dei dossi o delle gallerie la pena è dell'ammenda da lire diecimila a lire

Chiunque circola contromano in prossimità o in corrispondenza delle curve, dei dossi o in ogni altro caso di scarsa visibilità è punito con l'ammenda

Quando il fatto sia commesso nei crocevia, nelle curve o in condizioni di insufficiente visibilità, determinata da nebbia, foschia, polvere o da

Problemi medico-legali conseguenti all'ingestione di alimenti contenenti semi di papavero. Utilità delle curve di escrezione ai fini di validazione del dato anamnestico - abstract in versione elettronica

83010
Lanzetta, Bianca Maria; Lopez, Annunziata; Pacini, Roberto; Moscone, Ornella; D'Ettore, Alberto; Massari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Problemi medico-legali conseguenti all'ingestione di alimenti contenenti semi di papavero. Utilità delle curve di escrezione ai fini di validazione

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258809
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Poi, ritornate alle prime lezioni, svolte nella loro apparenza naturale, (fig. 15 o 16); passando, così, dalle rette alle curve. Quando saprete

Pagina 126

Scritti giovanili 1912-1922

262320
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Ora, guardate il Porto di Metzinger, e vedrete come tutte le curve che formano il rabesco di vele, siano in funzione statica. Sono vele impietrate, e

Pagina 50

detto a gran voce, un capolavoro, e dove si afferma quello ch'era inevitabile: il predominio delle curve vive [figura 35; tavola V].

Pagina 53

Vede gli eserciti avversarsi fuori d'ogni nimicizia pratica, fuori di storia, agitarsi nelle curve fantasticate del moto inesausto; - duci e soldati

Pagina 8

La cucina futurista

303206
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

capolavoro. Aveva per titolo le curve del mondo e i loro segreti. Marinetti, Prampolini e Fillìa, collaborando, vi avevano inoculato il magnetismo

Pagina 015

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362371
AA. VV. 1 occorrenze

SONNO O NON SONNO, DEVI SBRIGARTI! RICORDATI DI APRIRE GLI OCCHI PRIMA DI ABBORDARE LE CURVE CON L’AUTOMOBILE!

«Corriere dei Piccoli» 2, Anno LXVI (13 Gennaio 1974)

364815
AA. VV. 1 occorrenze

SÌ, MA ATTENTI ALLE CURVE, ADESSO!

La Stampa

371527
AA. VV. 1 occorrenze

Curve a 10 euro per il Djurgarden

Astronomia

406388
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

In qualunque punto della superficie terrestre voi vi troviate, le apparenze sono ognora le stesse; i vostri piedi sono sempre sopra curve di una

Pagina 12

Elementi di genetica

415243
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

5) Le curve di variabilità che si ottengono alla F 2, F 3 ecc. sono simili a quelle che abbiamo visto prodotte dalle modificazioni, benché dovute a

Pagina 120

sarebbe se si esaminasse un grandissimo numero di individui. Parleremo perciò, d’ora innanzi, di curve, anziché di poligoni, intendendo che esse

Pagina 41

rappresentate le curve di varie linee pure di fagioli, e la curva che deriva dalla loro somma.

Pagina 50

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432257
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Appena queste persone si riposano, o si coricano, tornano lentamente alla statura primitiva. Le curve del dorso e dei lombi si appianano e il tronco

Pagina 40

La colonna vertebrale dell'uomo presenta due curve molto visibili. Una sporgente al dorso, la quale esagerandosi forma quella deformità conosciuta

Pagina 40

Fondamenti della meccanica atomica

439031
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le curve di probabilità iniziali sono dunque del tipo gaussiano e cioè:

Pagina 183

Ha particolare interesse il caso in cui le curve e sono tali che al tempo O sia

Pagina 183

alla particella di energia , secondo la meccanica classica. Tuttavia, come risulta dalle curve della fig. 29, vi è la possibilità di trovare la

Pagina 197

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476043
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

con curve l’intensità loro nei varii gradi di luce.

Pagina 94

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482576
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 9 occorrenze

Notiamo infine che il diagramma orario del moto armonico come pure i rispettivi diagrammi della velocità e dell’accelerazione sono altrettante curve

Pagina 122

Per il teorema di Chasles (n. 4), I'M c e I'M γ risultano normali alle traiettorie di M, cioè alle curve c e γ.

Pagina 237

Le curve c e γ hanno pertanto costantemente la stessa normale, e quindi, anche la stessa tangente nel punto comune, proprietà questa caratteristica

Pagina 238

In fig. sono rappresentate le λ e γ e (per una determinata posizione di F) le curve solidali l e c rispettivamente tangenti a λ e γ nel centro

Pagina 242

donde apparisce che i due punti Γ e P' allineati con Ω, descrivono (al variare di P) curve omotetiche (ossia simili e similmente poste) rispetto ad Ω.

Pagina 257

coniugati curve della stessa specie, e precisamente evolventi di circonferenze interne e concentriche alla base.

Pagina 259

che, riportando il divario angolare all’unità di arco interposto, rende comparabile il comportamento in punti (ed eventualmente in curve) diversi.

Pagina 65

Il caso τ = 0 si presenta (n. prec.) per le curve piane; e quando τ non è zero, il suo valore assoluto offre una misura espressiva della deviazione

Pagina 65

Come per un cilindro circolare [cfr. nn. 82-84], così per un cilindro qualunque, si dicono eliche le curve che incontrano le generatrici sotto angolo

Pagina 77

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516195
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sempre curve, o all’indentro o all’infuori.

Pagina 114

Scritti

530274
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per ulteriori valori e curve della corrente ricevuta nei ricevitori, rimando ai diagrammi A, A', C, C'.

Pagina 160

Le curve tracciate nel diagramma di figura 8 mostrano la variazione normale d'intensità di questi segnali transatlantici su due lunghezze d'onda, una

Pagina 209

Le curve tracciate sul diagramma della figura 7 dimostrano la normale variazione d'intensità di questi segnali transatlantici su due lunghezze d'onda

Pagina 233

variazioni medie giornaliere, dell'intensità dei segnali ricevuti a Clifden (Irlanda), da Glace Bay (Nord America) distanza Km. 3600. Le curve

Pagina 322

Furono provati riflettori con aperture variabili fino a 3 e ½ di lunghezze d'onda e le curve polari misurate concordavano con quelle desunte dal

Pagina 332

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535773
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

83. A rendere evidente il risultato di tutta questa investigazione, abbiamo costruito in coordinate polari (fig. 10) le curve delle variabilità

Pagina 55

curve), rispondono alle 36 decadi; le ordinate della curva inferiore sono contate a parte dall’orlo inferiore del quadro, e rappresentano le proporzioni

Pagina 8

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541212
Harry Schmidt 6 occorrenze

coordinate. Soltanto che, in vece che piani, gli elementi fondamentali sarebbero superficie curve; potrebbero essere tre serie di superficie curve, U, V, W

Pagina 135

temperature che raggiungono le varie porzioni di spazio, nelle porzioni stesse, si trasformano in altrettante superficie curve; le porzioni spaziali cessano

Pagina 135

Per individuare con tal sistema la posizione di un punto dello spazio basta la indicazione dei numeri che contra distinguono le tre superficie curve

Pagina 137

le tre superficie curve sono difformi, contorte e non potremmo seguire alcuna norma per determinarle, per misurarle. Ma non v'è né pure il bisogno di

Pagina 137

Ed è per ciò che la costruzione di un quadrato diventa impossibile per il fisico. Egli ottiene sempre porzioni di superficie limitate da linee curve

Pagina 155

Un'altra conseguenza è quella che in campi di gravitazione la luce, in generale, deve propagarsi con trajettorie curve.

Pagina 163