Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curo

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Costi "black list" oggi, i cambi di prospettiva di giudici e legislatore - abstract in versione elettronica

168395
Tomassini, Antonio; Casali, Aurelia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., con un minimo di euro 500 ed un massimo di curo 50.000, trova applicazione retroattiva anche a violazioni commesse prima della sua entrata in vigore

Come devo comportarmi?

172278
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciata all'illustre e compianto professore Cesare Federici, fu Giuseppe Garibaldi. Il professore Federici curò Garibaldi a Palermo, al tempo della

Pagina 185

L'angelo in famiglia

182520
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' infermi che curò dapprima nella sua medesima casa, indi nell'ospizio Trivulzio che diresse nei suoi ultimi dieci anni di vita, e dove morì serena e contenta

Pagina 226

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185027
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Napoleone, che se n'intendeva, protesse a tutto potere attori e autori, e curò personalmente, nei brevi momenti di riposo fra una guerra e l'altra

Pagina 134

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188215
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragionano così: Io non mi curo della opinione degli altri, purchè le mia coscienza non abbia nulla da rimproverarmi. Daranno prova di forza d'animo e

Pagina 28

La gente per bene

191881
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

valga la pena di custodirla: non me ne curo. Le donne, signori miei, hanno la loro parte di amor proprio. Preferiscono un Otello che le strangoli, ad

Pagina 222

Galateo morale

197272
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'eccentricità di alcuni si riduce il più delle volte al disordine, alla sregolatezza nelle abitudini del vivere, a quel non me ne curo provocante

Pagina 316

Eva Regina

203872
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

umanitario e cristiano. Che merito abbiamo noi se il destino ci fece nascere in una famiglia che curò tutte le nostre buone tendenze e procurò di estirpare

Pagina 419

le sue lagrime e coi suoi sacrifizi per lei. Ora egli è un uomo, ma questa donna, vecchia o matura, lo tenue bimbo sul suo seno, lo curò quando era

Pagina 92

Gemme - Corso completo di letture

206780
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fu costretto a far la vita infelice di tanti altri poveri asinelli. E nessuno si curò più di lui! Anche i fanciulli quando chiacchierano troppo in

Pagina 18

letto della povera ammalata e la curò come una donnina. Non fu contenta che quando la vide guarita.

Pagina 7

Il Plutarco femminile

217430
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non curo, ov'io obbedisca ai comandamenti di lui;" e preso commiato dal padre, si diede tutta a provvedere la più disperata difesa; ed era veramente

Pagina 59

Al tempo dei tempi

219472
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più e non si curò di mandar neppure il salario. Il mugnaio sbuffava, la mugnaia pure e un bel giorno, stanca di dar latte a ufo, divezzò il bimbo e

la lettera del Re al Vicerè, fece riaprire la causa, ebbe di nuovo una sentenza contraria e non se ne curò. Però il Principino se ne afflisse molto, e

Mitchell, Margaret

221843
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

col governo dello Stato». Ma Rossella non seppe mai di che affari si trattasse, né si curò di saperlo. Rhett avrebbe potuto spiegarglielo con precisione

Pagina 866

Parassiti. Commedia in tre atti

231997
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

me ne curo: quello ch'io cercavo in Parassiti era la satira del costume, e questa m'è apparsa eccellente: non chiedevo di più. L'esecuzione tutta

Pagina 299

Casa di bambola

235568
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

è anche l'opinione di coloro che sono malati moralmente. Ne ho lasciato or ora uno di là, da Helmer; lo curo io. C'è degli ospedali per i malati di

Pagina 33

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245306
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lungo la parete; uscì nel cortile e per tutta la mattina nessuno più lo vide nè si curò di lui.

Pagina 41

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se non d’oro, di meriti. Ma la sua terra natale, che s’appaga di piangere i figliuoli morti, meglio che tenerne conto vivi, non si curò di lui, che

Pagina 11

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260135
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

varie generazioni di artisti, scenotecnico consumato (curò fra l’altro l’allestimento scenico del Teatro Reale di Stoccarda per due opere di Haendel

Pagina 61

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267374
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critico francese curò una serie di esposizioni a Parigi e a Milano attorno al 1957 e che comprendeva il francese Bellegarde, l’italiano Gianni Bertini, l

Pagina 73

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

305880
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ricorre quest'anno il centenario della pubblicazione della prima edizione de « La Cuciniera Maestra » che Leopoldo Bassi curò a Reggio Emilia nel

Pagina 00II

Il Corriere della Sera

380881
AA. VV. 1 occorrenze

Ma vedete bel caso, la polizia non si curò di cercarlo.... se non quando si sapeva che Talju aveva passato il confine.

Elementi di genetica

413303
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

propria immagine e somiglianza, apparve sempre una verità lapalissiana, e per molti secoli non ci si curò di indagare a fondo il problema. Già alcuni

Pagina 23

L'evoluzione

445805
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

vendette i manoscritti e le collezioni: non si curò nemmeno di assicurare una sepoltura permanente, così che i resti di questo grande uomo andarono

Pagina 38

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508247
Piero Bianucci 2 occorrenze

Ferraris si curò di chiedere brevetti. Voleva che il suo motore fosse un contributo disinteressato al progresso dell’umanità. Risultato: Nicola Tesla, genio

Pagina 16

migliorava in modo sostanziale la durata del filamento: Cruto curò molto questo particolare procurandosi le migliori pompe pneumatiche dell’epoca. La vita

Pagina 21

Scritti

531170
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ecco dunque intorno a che cosa lavorava. Egli non si curò del moto oscillatorio nei condensatori e delle scariche elettriche oscillanti; cercò di

Pagina 259

Electrical Engineers non si curò di quest'opinione: esso credette nella parola di Marconi. Io anche la credetti e in quell'anno gli offrimmo un banchetto

Pagina 261

Storia sentimentale dell'astronomia

533953
Piero Bianucci 5 occorrenze

Newton a scriverlo ma ne curò il testo, corresse le bozze e pagò le spese tipografiche perché la Royal Society non aveva fondi avendo speso le ultime

Pagina 116

disinteressato. L’incarico gli permise di consacrare la propria fama, operazione che curò anche ricorrendo a sistemi piuttosto meschini. Nel 1710 decise in modo

Pagina 123

Troppo preso dai suoi scandagli celesti, Hershel non si curò di sviluppare le ricerche sulla radiazione infrarossa. Se ne occupò invece un italiano

Pagina 214

romani. Nel 1050 il benedettino Ermanno lo Storpio descrisse costruzione e uso dell’astrolabio. Nel 1175 a Toledo Gerardo da Cremona curò una traduzione

Pagina 34

Fabrici d’Acquapendente, che nel 1584 fece costruire a Palazzo Del Bo il primo “teatro anatomico” e curò poi anche Galileo quando questi nel 1603, dopo aver

Pagina 92

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573677
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

come certo vi è intervenuto un reporter di un giornale della capitale. Io non so, nè mi curo di indagarlo, se costui facesse parte di quelle persone

Pagina 4875

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578710
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Io adesso non mi curo di difendere la nuova legge, e riconosco facilmente che il passaggio di Contursi era una via concessa, eventualmente sì, ma già

Pagina 9266

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595316
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io quindi non mi curo di questo; nè mi curo del modello dei cannoni, imperocchè sarebbe proprio singolare che io venissi a parlare di questioni che

Pagina 9940

Vietato ai minori

656738
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

imposto. Lo misero negli uffici, l'unico modo per utilizzarlo. Aveva una bella scrittura e non sbagliava un calcolo. Quando curò anche i prestiti della

Pagina 216

SI CONTA E SI RACCONTA - Fiabe Minime

661837
Capuana, Luigi 1 occorrenze

avete paura che vi si tagli la testa? - Non me ne curo: tagliatene una, me ne rinasce un'altra; sono ben provvista. Il Re aveva messo le spie, per

STORIE ALLEGRE

662821
Collodi, Carlo 1 occorrenze

m'importa di saperlo. Io sono come certi ragazzi figlioli degli uomini: ripeto a caso quel che sento dire e non mi curo d'altro." "Non mi pare una

Demetrio Pianelli

663134
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

carte da portare a Roma, e in continui colloqui con questo e quest'altro pezzo grosso dell'amministrazione. Del Pianelli non si curò piú che della gamba

Giacomo l'idealista

663183
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, e mi curo non per troppa voglia di guarire, ma per il timore di rimanere troppo tempo invalido a consumare la carità di questa povera mia gente, che

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675738
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abbandonano la prole. E Cencio destinato dalla madre allucinata a grandi cose non curò imparare l’arte del padre, si diede dell’aria e finì, ostentando una

I sogni dell'anarchico

678246
Mioni, Ugo 1 occorrenze

tanto odiava, di quel popolo che aborriva! Nesuno si curò delle sue proteste. Volle opporsi. La sferza lo domò; lo unirono ad altri schiavi, e lo

Pagina 32

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679251
Perodi, Emma 1 occorrenze

l'abate con gli orecchini, l'abate non venne più e non si curò di mandar neppure il salario. Il mugnaio sbuffava, la mugnaia pure e un bel giorno, stanca

Pagina 205

La stampa terza pagina 1986

681449
Levi, Primo 1 occorrenze

ali l' anno dopo, ma non si curò di Isabella e sposò in gran fretta una signorina senz' ali che veniva dalla città. Al padre di Isabella le ali

Pagina 0038

I PIRATI DELLA MALESIA

682401
Salgari, Emilio 1 occorrenze

curò di quei navigli. All'indomani, ai primi albori, fu segnalata Whale, isola considerevole, lontana centodieci miglia da Mompracem, cinta da scogliere

I PREDONI DEL SAHARA

682437
Salgari, Emilio 2 occorrenze

anche molto generoso. Raccolse il ferito, lo caricò sul suo cammello e lo trasportò nel suo duar, ove lo curò come se fosse stato un fratello. "Dopo

guidato il drappello promettendo la liberazione del disgraziato Flatters. "Che sia stato El-Haggar a ucciderlo?" chiese Ben. "Non lo so, né mi curo di

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682533
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del popolo, era il Signor Nostro Gesù: e padre fu ognuno che disprezzò i ricchi e i malvagi e che curò le piaghe fisiche morali degli infelici: e