Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curante

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35438
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza; g) gli

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51929
Stato 1 occorrenze

Il medico curante deve inviare all'Istituto assicuratore pronta comunicazione delle deviazioni del decorso presunto per anticipazione o ritardo della

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69920
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli assistiti possono ottenere dalle farmacie di cui al precedente comma, su presentazione di ricetta compilata dal medico curante, la fornitura di

Il consenso informato nell'impiego dei mezzi di contrasto per via iniettiva nella diagnostica per immagini - abstract in versione elettronica

82997
Francone, Antonio; Catalano, Carlo; Cipolloni, Luigi; Francone, Luca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paziente debba essere fornita in un reparto ospedaliero dal medico addetto all'assistenza e in ambiente esterno dal medico curante, con eventuale

L'essenziale nelle professioni sanitarie: riflessioni di un clinico - abstract in versione elettronica

83395
Lombardi, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'essenzialità del rapporto fiduciario tra paziente ed operatore sanitario; in esso andrebbero privilegiati, oltre che la competenza del curante, anche

Su di un caso di toxoplasmosi contratta per via transplacentare. Profili di responsabilità ed implicazioni medicolegali - abstract in versione elettronica

84055
Cipolloni, L.; Ferrari De Stefano, V.L.; Gagliardi, D.; Cave Bondi, G. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripartizione della eventuale responsabilità tra la struttura in cui veniva seguita la gravidanza, il medico curante e l'ecografista che ha segnalato la presenza

I diritti del malato secondo la Carta Europea - abstract in versione elettronica

90431
Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del medico curante anche in sede di degenza e il risarcimento per danno iatrogeno. Su quest'ultimo tema, l'A. si sofferma a proporre l'introduzione di

Disciplina del riscontro diagnostico sulle vittime della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto (legge 31/2006): più che la scienza poté la presunzione - abstract in versione elettronica

101237
Riezzo, Irene; Resta, Federica; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodologico due tipologie casistiche assolutamente diverse e distanti tra loro (SIDS e morte inaspettata del feto) non curante dell'amplissimo dibattito

Un caso di responsabilità penale dello psichiatra per l'omicidio commesso dal suo paziente - abstract in versione elettronica

107097
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potuto essere evitato, se il medico curante non avesse errato nella somministrazione della terapia farmacologica di contenimento ed avesse

Il consenso informato nella diagnostica per immagini in urgenza ed in elezione - abstract in versione elettronica

107227
Andreoli, Chiara; Campagnano, Sarah; Gualdi, Francesca; Bertini, Luca; Colaiacomo, Maria Chiara; Lanciotti, Silvia; De Maria, Primiano; Gualdi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzare altre metodiche meno invasive. Il medico radiologo dovrà essere informato dal curante sulle condizioni cliniche del paziente ed illustrargli

Mancata diagnosi di infarto seguita da decesso. Responsabilità professionale del medico di base - abstract in versione elettronica

113485
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; Leoncini, Andrea; Rocca, Gabriele; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

era recato a visita presso il proprio medico curante il quale non aveva eseguito un esame obiettivo dell'apparato cardiocircolatorio né consigliato

La responsabilità penale del medico tra dovere di informazione ed obblighi di garanzia - abstract in versione elettronica

114169
Rocca, Gabriele; Madeo, Antonella; Caselli Lapeschi, Alberto; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso la quale venne individuata all'ovaio destro la presenza di una cisti sospetta. In seguito a tale diagnosi, viene eseguito dal ginecologo curante

Il contatto sociale non vale solo per il medico - abstract in versione elettronica

123151
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riflessione muove dalle origini che hanno visto nascere il contatto sociale nel rapporto fra paziente e medico curante. Dal 1999, anno in cui fu

Morte per anafilassi in seguito a somministrazione intramuscolo di Diclofenac - abstract in versione elettronica

131927
Magliozzi, Marianna; Bonaccorso, Luigi; Furnari, Carmelo; Arena, Vincenzo; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

farmaco da iniettare i.m., dal proprio medico curante. Come prescritto, il marito della donna effettuava la prima iniezione, seguita dopo pochi minuti da

Problematiche, attualità e prospettive delle dichiarazioni anticipate di volontà tra diritto vivente e proposte legislative - abstract in versione elettronica

132809
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici (vincolanti per il medico curante) le d.a.t. debbono consistere in una manifestazione di volontà (e non in un'opinione o in un intimo

La responsabilità professionale dello psichiatra per i reati violenti commessi dal paziente: riflessioni su una casistica peritale - abstract in versione elettronica

134695
Barbieri, Cristiano; Danesino, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'esistenza di un nesso di causalità, o di concausalità, tra l'operato del curante e la condotta aggressiva del soggetto in cura. Infatti, laddove sia

Il consenso informato e la valutazione della capacità a prestare il consenso nel paziente anziano con declino cognitivo o demenza - abstract in versione elettronica

140061
Santoni, Mariangela; Marinelli, Enrico; Arbarello, Paolo; La Russa, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a patto che questa si trovi in possesso della capacità ad acconsentire al trattamento. Questa dovrà essere accertata dal curante e soprattutto nel

La protezione dei diritti del minore nella "Sindrome di Munchausen" per procura: una riflessione etica - abstract in versione elettronica

154623
Tozzo, Pamela; Picozzi, Mario; Caenazzo, Luciana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partenza per la pianificazione del progetto diagnostico-terapeutico del minore ed in questo il "team" curante potrebbe beneficiare dell'apporto

Quali danni risarcibili se nasce un figlio non desiderato? - abstract in versione elettronica

158891
Sardella, Isabella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano ha ritenuto la responsabilità contrattuale del medico curante che somministri alla paziente, che non vuole avere figli, un

Il tesoro

182099
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consulto, converrà sempre abboccarsi prima col medico curante, accettare le sue proposte o cortesemente discuterle. Il consulente dovrà essere di pari grado

Pagina 671

Galateo morale

197219
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

temperature del sangue, prima di procedere all'applicazione di un suo rimedio nuovo contro la paralisi. L'aver confidenza, nell'abilità del tuo curante non

Pagina 284

Non senza grave motivo, e proprio allora soltanto quando si è acquistata la convinzione che il curante non ci vede chiaro nel vostro male, dovete

Pagina 286

professione, per quanto bravo egli sia, è autorizzato a fare dei miracoli. Quindi il giureconsulto, né più né meno del vostro curante, non è obbligato

Pagina 305

curante. E bisogna poi avere molti riguardi e andar come si dice col calzare di piombo prima di metter odii e sospetti attorno a una persona che non ha

Pagina 470

Un eroe del mondo galante

226678
Alberti, Luigi 1 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(con una certa disinvoltura non curante).

Pagina 29

Corriere della Sera

376911
AA. VV. 1 occorrenze

Poco curante della smentita un funzionario del BND ha detto testualmente ai giornalisti: «Tutti coloro che hanno avuto a che fare con la Berger

Corriere della Sera

382817
AA. VV. 1 occorrenze

del suicidio. Si è ora saputo dal medico curante, il dottor Jean Francois Balavoine che ha firmato l'atto del decesso, che Borges soffriva d'un

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389993
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

successorio colla divisione (legittima) in parti eguali fra i figli, più curante del diritto dei singoli, che dell'unità del patrimonio familiare. — La

Pagina 1.185

La stampa quotidiana e la cultura generale

402399
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

specialmente come la vita intellettuale vi presenti la sua indole nervosa, superficiale, affrettata, poco curante dell'estetica del vero e dell'arte, e la

Pagina 63

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520911
Giacomo Mottura 15 occorrenze

malattia infettiva e diffusiva o sospetta di esserlo, o a richiesta del medico curante quando sussiste il dubbio sulle cause di morte».

Pagina 13

ospedali, cliniche e istituti di cura privati, o eventualmente al medico curante, tramite il medico provinciale, per i deceduti a domicilio, fece subito

Pagina 13

congiunti e che fanno leva sul rapporto personale tra famiglia e curante, rendendo questi partecipe, morto il paziente, della pietà funeraria. Così

Pagina 14

il riscontro accanto al «curante»); e nessun riferimento né di principio, né sul piano operativo viene fatto all'opportunità di una applicazione di

Pagina 14

riconoscersi valore di verifica sull' operato del curante, non è corretto attribuire a questi la scelta del caso la cui diagnosi è da verificare. In

Pagina 14

Soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti si è cercato di individuare i motivi svariati che possono indure il curante a promuovere o a non

Pagina 14

Alla penuria di tempo da parte del curante non di rado fa riscontro quella da parte del patologo. Molti patologi universitari sono oberati da

Pagina 16

del curante, d'altra parte altri e più vasti quesiti oltre a quelli propri del curante riguardano la configurazione morbosa e le cause di morte dei

Pagina 17

diffusiva o sospetta di esserlo, o a richiesta del medico curante, quando sussista il dubbio sulla causa di morte. Ho sottolineato la clausola che

Pagina 17

«Se tale, come mi sembra, è il significato della «richiesta del medico curante, quando sussista il dubbio sulle cause di morte», allora ci si trova

Pagina 18

che, qualora il clinico, primario o medico curante ospedaliero non chieda tempestivamente il riscontro diagnostico, debba immediatamente subentrare una

Pagina 18

d'ora non mancherebbero negli istituti di cura (cliniche, ospedali, ecc.) per dare obbligatoria soddisfazione allo scrupolo del curante che non si

Pagina 18

sua opera venga a incappare in casi di morte tali, che il contegno del curante rientri nell'ipotesi di una mancanza grave di perizia o diligenza. Il

Pagina 19

concerne il riscontro diagnostico, all'art. 36 è detto che «è eseguito, alla presenza del primario o del medico curante, ove questi lo ritenga necessario

Pagina 19

Per quanto concerne il riscontro diagnostico, all'art. 36 è detto che «è eseguito, alla presenza del primario o del medico curante, ove questi lo

Pagina 20

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563793
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una cosa che nessuno di voi, neppure il mio più fiero nemico, il più offeso da me, avrà il coraggio di dire, ed è che io sia curante del mio interesse

Pagina 18263

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575912
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del nostro primo direttorio, vi portò la schiettezza abituale, non curante delle effimere vicende, che qua dentro sfumano come ombra, se siano sinceri

Pagina 6992

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582039
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

autorizzi a sconfessare l'operato di un presidente solerte, intelligente e curante del proprio dovere come è stato sempre l'onorevole Farini. Io per

Pagina 5890

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600037
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Imbriani, sia un po' più curante della dignità della Camera.

Pagina 762

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601413
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Marselli. … afflitta da un certo disagio economico, curante soprattutto la riforma dei suoi tributi, si vede fatta segno d'ingiuste accuse e di mal

Pagina 714

FIABE E LEGGENDE

679290
Praga, Emilio 1 occorrenze

d'Assise Baiardo è un latitante, e Fanfulla è un evaso dal medico curante; si è sicuri e difesi, si è posati e dabbene, parliam di colti allori e