Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cotone

Numero di risultati: 449 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Come le foglie

239659
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Imperterrita. A quest'ora ha già messo a macerare il suo cinquantesimo Monte Bianco di cotone entro il cinquantesimo lago d'anice.

Pagina 78

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268477
1 occorrenze

cenci di cotone, poi passate sulle lastre un tampone imbevuto di una sorta di crema leggera che avrete ottenuto mescolando del bianco di Spagna a dell

Pagina 054

Come posso mangiar bene?

274472
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Aggiungetevi tre o quattro cucchiai d'olio, che non senta il rancido, nè il lino, nè il cotone; olio d'oliva buono, insomma.

Pagina 368

Cucina borghese semplice ed economica

277161
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

1° Filtro di tela, di cotone o di lana per le gelatine, sciroppi, sughi, brodi.

Pagina 409

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318410
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altra minestra col latte, detta di cotone. Preparatela come quella di latte, aggiungendovi però 3-4 uova subito, prima di versarla nel brodo.

Pagina 058

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363851
AA. VV. 1 occorrenze

IO SONO IL TUO CUGINO SBRENDOLI, E HO INVENTATO UNA MACCHINA PER RACCOGLIERE IL COTONE. È UNA INGEGNOSISSIMA MACCHINA CHE DA SOLA FA IL LAVORO DI

Il Corriere della Sera

384425
AA. VV. 1 occorrenze

Washington, 16 luglio. - Il rapporto del dipartimento d'agricoltura constata che il raccolto del cotone è buono.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392850
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

filatura meccanica del cotone, che dal 1730 coi graduali perfezionamenti dovuti ad Highs, Hargreaves, Arkwright, Crompton, Roberts, arrivò al filatoio

Pagina 2.31

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518830
Venanzio Giuseppe Sella 38 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’acqua, che si trova nell’atmosfera in forma di vapori, viene, come dissimo altrove, assorbita con incredibile facilità dalla lana e dal cotone

Pagina 203

Un pezzo di lana immerso nell’acido nitrico viene prontamente ingiallito, invece se si introduce un pezzo di cotone nell’acido non succede alcun

Pagina 258

Mescolato coll’acido solforico nella proporzione di 2:3 serve al fotografo per rendere fulminante il cotone.

Pagina 265

Con un bioccolo di cotone ben puro da ogni estranea immondizia stendi celeremente l’acido gallico sopra tutta la superficie albuminata.

Pagina 322

Col mezzo di un nuovo bioccolo di cotone stendi questa soluzione colla più grande prontezza possibile sopra tutta la superficie del vetro.

Pagina 322

5 grammi di cotone.

Pagina 330

A. COTONE FULMINANTE.

Pagina 330

Prendi 1/16 di un eq. ch. di cotone cardato ossia grammi 10 mescola ben bene gli acidi che avrai versati insieme in un bicchiere della capacità di

Pagina 331

Il cotone si deve introdurre nel liquido a piccole dosi per volta col mezzo del bastoncino di vetro, che servì di mestatoio, con cui lo si comprime

Pagina 331

Finalmente osserva che qui abbiamo prescritto grammi 10 di cotone cardato. Questo cotone prima della sua immersione nel miscuglio acido deve venir

Pagina 332

Il far seccare straordinariamente il cotone non sarebbe conveniente quando si opera con acidi concentratissimi, e quando si opera col salnitro e coll

Pagina 332

2a Miglior modo di lavare il cotone fulminante. — Si propose di lavare il cotone reso fulminante mettendolo nel fondo di un imbuto di vetro, e

Pagina 333

3a Inconvenienti di una imperfetta lavatura del cotone fulminante. — L’operazione di ben lavare il fulmi-cotone è molto essenziale per la buona

Pagina 334

ancor rimanere sul cotone. Questa precauzione è solo utile quando non si può prolungare sufficientemente il lavamento. Un eccesso di ammoniaca liquida non

Pagina 334

4a Modo di conoscere se il cotone fulminante è lavato a sufficienza. — Quando la carta di girasole, oppure la carta di campeggio, posta per 10 minuti

Pagina 335

6a Reazione tra il cotone e l'acido nitro-solforico. — Il cotone posto in questo miscuglio reagisce principalmente coll'acido nitrico, che cede dell

Pagina 336

7a Varie qualità di pirossilina. — Il cotone fulminante non ha sempre la stessa apparenza. Ora è lungo, fibroso, e pare cotone pochissimo alterato

Pagina 336

L’acido solforico, che trovasi in eccesso nel miscuglio, non si combina col cotone, e non lo decompone in modo alcuno, ma la sua azione è assai

Pagina 336

Queste tre forme di cotone fulminante sono dovute ad una composizione diversa, ed esse hanno proprietà chimiche e fisiche diverse assai.

Pagina 336

Il cotone, che impiegasi nella preparazione della pirossilina, può variare nelle sue proprietà colla sua provenienza, ma non in grado così grande da

Pagina 337

Il cotone si può surrogare con altre materie vegetali, p. e. col lino, ma le sostanze che vennero principalmente raccomandate sono i cenci di lino e

Pagina 337

un aumento di peso di almeno 75 parti per 100 parti di cotone impiegato nella sua preparazione. Questo così grande aumento di peso indica all

Pagina 338

Quando la temperatura, presso cui si opera, è verso +75°C. il cotone fulminante viene in parte sciolto dal liquido acido, e perde in parte la sua

Pagina 339

Per spiegare in qual modo agisca la temperatura, e produca così profondi cambiamenti nel cotone fulminante, si suppone, che essa accresca la tendenza

Pagina 340

Alcuni, per evitare di operare ad una temperatura molto alta con pericolo di far sciogliere il cotone, e per ottenere lo stesso scopo di rendere la

Pagina 340

Il tempo a impiegarsi nel preparare il cotone fulminante non è dunque una quantità costante, ma variabile colla temperatura e colla concentrazione

Pagina 341

Se si pensa alla profonda alterazione che il cotone subisce in contatto della luce e dell’aria, è facile il supporre che questi agenti esercitino un

Pagina 342

(a) The Photographic journal. London, 1859. bibula, sino a che sia diventato secco. In caso non si possa aspettare, che il cotone fulminante si

Pagina 343

Siccome alla temperatura di +170° C. il cotone fulminante s’infiamma, ed è capace di produrre esplosioni pericolose, così sarà prudenza il prepararne

Pagina 343

grammi 6 cotone fulminante;

Pagina 344

agita il miscuglio per alcune volte sino a che il cotone si sia sciolto, dopo lascia in riposo onde il collodio si possa chiarificare, diventar

Pagina 344

6 grammi di cotone fulminante.

Pagina 347

Cotone densità 1,83 temp. +80°c., grammi 10

Pagina 348

6 grammi di cotone fulminante

Pagina 349

2 grammi di cotone fulminante;

Pagina 350

e, fatta la soluzione, si versi tutto il liquido nel fiasco contenente l’etere ed il cotone fulminante.

Pagina 350

Si fa un miscuglio di alcool a 36° e di essenza di trementina a parti eguali, si inumidisce con esso un bioccolo di cotone, con un fiasco ricoperto

Pagina 474

Riscaldando il cotone e la lana e mantenendoli per qualche tempo ad un grado di calore che poco si scosti da quello dell’acqua bollente, quasi tutta

Pagina 475

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528210
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dal liquido così ottenuto filtrato per cotone si fa distillare l’alcool mediante aspirazione nel vuoto e riscaldamento a 37°-40° C.

Pagina 14

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556276
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per ora tolgo via le parole tessuti di cotone, e similmente converto l'articolo addizionale, come ne ha espresso desiderio l'onorevole ministro, lo

Pagina 254

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605444
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

10. Tassa di fabbricazione degli olii di seme di cotone e sovratassa sui dazi di importazione;

Pagina 1747

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622895
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Calzettine di cotone per lampade, fatte a treccia o a calza.

Pagina 5125