Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituzionalista

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano. Dalla liberazione alla metà degli anni '50 - abstract in versione elettronica

99667
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrente "costituzionalista" della sinistra giuslavoristica e la vecchia corrente istituzionista, nei convegni dell'Umanitaria (Milano) e di Torino del

Tokyo 1889: il corso di filosofia del diritto del consigliere giuridico Alessandro Paternostro - abstract in versione elettronica

107209
Losano, Mario G. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1892. Qui egli mise a disposizione del governo la sua esperienza di costituzionalista e di parlamentare: in Italia venne infatti eletto alla Camera dei

Il nuovo danno non patrimoniale sotto la lente del costituzionalista - abstract in versione elettronica

113278
Lamarque, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo danno non patrimoniale sotto la lente del costituzionalista

Romagnosi costituzionalista - abstract in versione elettronica

131602
Lanchester, Fulco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Romagnosi costituzionalista

Le riforme costituzionali: obiezioni procedurali e sostanziali e (poco edificanti) posizioni "ideologiche" - abstract in versione elettronica

140795
Poggi, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il tema con cui ogni costituzionalista deve confrontarsi, e cioè la "concezione" della Costituzione.

Crisi economica e integrazione politica in Europa - abstract in versione elettronica

148247
Morrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pongono all'attenzione del costituzionalista l'esigenza di ripensare i contenuti del "welfare" e dello stato costituzionale nella prospettiva di

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933) - abstract in versione elettronica

153271
Kirchheimer, Otto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Kirchheimer (1905-1965), costituzionalista socialdemocratico allievo di Carl Schmitt, apparso nel 1933 come replica al più famoso saggio del maestro

Massimo Severo Giannini costituzionalista - abstract in versione elettronica

153858
Pinelli, Cesare 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Massimo Severo Giannini costituzionalista

Di "Massimo Severo Giannini costituzionalista" si può parlare quale giurista e quale protagonista della politica costituzionale nel corso di svariati

Aporie, paradossi ed eterogenesi dei fini nel disegno di legge in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia - abstract in versione elettronica

153961
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettura condotta con gli occhiali di un costituzionalista liberale - il carattere prevalentemente strumentale delle critiche mosse al progetto

Per un profilo di Antonio Ferracciu, un costituzionalista da rivalutare - abstract in versione elettronica

162172
Mura, Salvatore 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un profilo di Antonio Ferracciu, un costituzionalista da rivalutare

Questo articolo si sofferma sulla figura e l'opera di Antonio Ferracciu, un costituzionalista particolarmente apprezzato dalla comunità dei giuristi

Il diritto alla "giusta imposizione". La prospettiva del "costituzionalista" - abstract in versione elettronica

162800
Mangiameli, Stelio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla "giusta imposizione". La prospettiva del "costituzionalista"

Giuspubblicismo inglese e concezione costituzionalista del diritto. Materiali per uno studio comparato delle idee - abstract in versione elettronica

163982
Bertea, Stefano 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giuspubblicismo inglese e concezione costituzionalista del diritto. Materiali per uno studio comparato delle idee

modo critico, la concezione costituzionalista del diritto teorizzata da Dworkin: Dimitrios Kyritsis. Tra i discepoli di Dworkin, Kyritsis è colui che in

Il Presidente della Repubblica non "arbitro", ma "garante" - abstract in versione elettronica

165447
Cuccodoro, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neutrale del "garante". Spetta al costituzionalista rifiutare seduzioni "di moda" che possono pregiudicare i doveri di alta neutralità costituzionale del

Il titolo V della Costituzione alla luce della giurisprudenza costituzionale e delle prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

165593
Mangiameli, Stelio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale, poiché non è sostenibile che essa possa esistere e operare a prescindere dalla cultura costituzionalista, anzi per molti aspetti ne è lo

ISDS ("Investor-State Dispute Settlement"), il cuore di tenebra della "global economic governance" e il costituzionalismo - abstract in versione elettronica

165617
Algostino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al "côté" del costituzionalista, è, invece, essenziale - ed esiziale - per il costituzionalismo e la democrazia. I meccanismi ISDS esautorano gli

Cerca

Modifica ricerca